Spiranthes spiralis

Viticcini autunnali

Pianta perenne, erbacea, con apparato radicale costituito da 3÷4 rizotuberi fusiformi, fusti eretti esili, ricoperti di fitta peluria in alto e soffusi di rosso alla base, privi di foglie vere, sostituite da guaine bratteiformi. Altezza 5÷30 cm. Le foglie ovato-ellittiche in rosetta basale ai lati del fusto, ma quelle che si notano durante l'antesi, sono quelle che appartengono alla pianta che fiorirà l'anno successivo, a loro volta destinate a sparire alla comparsa del nuovo fusto. I fiori continua…

Platanthera bifolia

Platantera comune

Bulbi interi; fusto eretto, striato. Foglia dimorfe, le basali 2, subopposte, oblanceola-to-spatolate (2-3 X 8-12 cm, raramente 7X20 cm), arrotondate all'apice, con 13-15 nervi; foglia cauline strettamente lanceolate (4-6 X 15-25 mm), acute, pro-gressivamente ridotte. Inflor. allungata con 15-25 fiori spaziati; brattee strettamente triangolari 3X12 mm; ovario 12-15 mm incurvato a semicerchio; tepali esterni patenti, lanceolati (7-9 mm), gli interni eretti, più stretti; labello lineare, intero ( continua…

Epipactis atrorubens

Elleborina violacea

Pianta perenne erbacea, radici secondarie da rizoma, rizoma cilindrico e orizzontale; fusti eretti, generalmente solitari, glabri alla base, leggermente pubescenti nella parte superiore, arrossati, con 2÷3 squame basali, violacee, scariose, di forma ottusa. Foglie cauline, abbraccianti, disposte su due file, alterne e distiche, concentrate nella metà inferiore del fusto: le inferiori quasi a contatto con il suolo, amplessicauli, eretto-patenti, ovate o ovato-lanceolate ben sviluppate, di colo continua…

  • Sinonimi accettati: Epipactis atropurpurea Raf.; Epipactis rubiginosa (Crantz) W.D.J.Koch; Helleborine atropurpurea (Raf.) Schinz & Thell.; Serapias latifolia Huds. [unranked] atrorubens Hoffm.
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)

Cephalanthera rubra

Cefalantera rossa

Rizoma orizzontale; fusto eretto, spesso arrossato alla base. Foglie 5-8, strettamente lanceolate (1-3 X 7-14 cm). Fiore fino a 12 in racemo lasso; brattee inferiori fogliacee, le superiori lunghe quasi quanto il fiori; perianzio roseo-purpureo; tepali lanceolati (20 mm), acuti, gli interni un po' più brevi degli esterni; labello 18-23 mm a ipochilo concavo con lobi lat. eretti; epi-chilo ovato-lanceolato, acuminato. Nota - Vari Autori (Irmscher, Ziegenspeck) insistono sul fatto che di questa continua…

Serapias vomeracea

Serapide maggiore

Pianta erbacea perenne con due piccoli rizotuberi ovoidi ed alcune radichette secondarie, il più giovane dei rizotuberi è dotato di un corto peduncolo. Il fusto verde chiaro con qualche sfumatura rossiccia in alto, misura 15-40 (60) cm, è inguainato alla base da una o due foglie membranacee, mentre quelle sopra in numero di 6-8 sono lineari lanceolate, dapprima riflesse poi progressivamente più corte e aderenti all'asse e le ultime bratteiformi. L'infiorescenza è una spiga lassa, stretta continua…

Neotinea maculata

Neotinea macchiata

  • Sinonimi accettati: Neotinea intacta (Link) Rchb.f.; Orchis intacta Link; Satyrium maculatum Desf.; Tinea cylindrica Biv.
  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)

Cephalanthera damasonium

Cefalantera maggiore

Simile a Sp. Cephalanthera longifolia, ma fg. 3-5, ovate, ellittiche a obovate, le med. fino a 3X7 cm; fiori 2-12; brattee inferiori superanti i fiori, le superiori lunghe circa quanto l'ovario. continua…

  • Sinonimi accettati: Cephalanthera alba (Crantz) Simonk.; Cephalanthera pallens Rich.; Serapias damasonium Mill.
  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)

Anacamptis morio

Orchide minore

  • Sinonimi accettati: Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase subsp. caucasica (K.Koch) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr.; Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase subsp. picta (Loisel.) Jacquet & Scappat.
  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)

Ophrys apifera

Orchidea apifera

Fiori 4-12 in spiga lassa; tepali esterni ovati, acuti, equidistanti, rosei, rosso-violacei o bianchi; gli interni lunghi ⅙-⅛ degli esterni, subtriangolari, ottusi, pubescenti; labello rosso-bruno con linee gialle, piccolo, fortemente trilobo; lobo mediano fortemente revoluto, esteso in appendice volta in giù, glabro eccetto nella parte apicale; lobi laterali pubescenti, formanti gibbosità basali. continua…

Neottia ovata

Listera maggiore

  • Sinonimi accettati: Distomaea ovata (L.) Spenn.; Helleborine ovata (L.) F.W.Schmidt; Listera ovata (L.) R.Br.; Ophrys ovata L.; Pollinirhiza ovata (L.) Dulac; Serapias ovata (L.) Steud.
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)

Serapias neglecta

Serapide trascurata

Pianta erbacea, perenne, alta 15-30 (40) cm, robusta, che presenta due rizotuberi globosi oblunghi, collegati insieme da un breve peduncolo, e poche radici lineari. Il fusto robusto, eretto, di colore verde nella parte inferiore fogliosa e a volte un poco arrossato in alto, ha una guaina basale verde. Foglie basali opposte, lanceolate, acute, glabre, parallelinervie, prive di macchie, quelle in alto, sparse, gradatamente più brevi, sessili e inguainanti il fusto, bratteiformi nell’infioresc continua…

Anacamptis pyramidalis

Orchide piramidale

Fusto eretto, cilindrico, foglioso fino all'inflor., glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, le inferiori di 1.5-2 X 12-15 cm, con apice acutissimo divergente, le cauline proporzionalmente ridotte ed avvolgenti strettamente il fusto Inflor. dapprima conica (3X3 cm) quindi allungata (fino a 7 cm); fiori densi; inodori; brattee lesiniformi (le inferiori di 2 X 12-14 mm), violacee; ovario incurvato ad S; corolla roseo-purpurea (spesso più o meno sbiancata); tepali esterni patenti, ova-to-lanceol continua…

Cephalanthera longifolia

Cefalantera maggiore

Pianta perenne erbacea, con rizoma squamoso, alta 15-60 cm, gracile e slanciata, con fusto glabro ed eretto, sinuoso e foglioso sino all'infiorescenza. Foglie alterne, lineari-lanceolate o lanceolate, nervate (5-9 nervi), acute od acuminate, lunghe 10 -15 cm, in rapporto di 10 volte circa la larghezza, in numero da 6 a 10. Infiorescenza lassa formata da 10-20 fiori bianco candidi, generalmente chiusi, si aprono solo nelle ore più calde e luminose della giornata. Brattee brevi, le superiori ri continua…

Limodorum abortivum

Limodoro fiordilegno

Rizoma fascicolato, carnoso; fusto eretto, verde-violaceo, senza vere foglie, ma con guaine fogliacee dello stesso colore. Infiorescenza con 6-20 fiori spaziati, violacei; brattee superanti l'ovario; perianzio violaceo; tepali laterali esterni patenti, lanceolati (4-6 X 15-20 mm), acuti; tepali interni lunghi altrettanto, ma più stretti; labello 15-17 mm, stretto alla base, dilatato nella parte anteriore, intero, a margini rialzati, di un viola più scuro sul bordo e lungo le venature; sperone continua…

Ophrys classica

Ofride verde

Orchis mascula

Orchide maschio

Foglie concentrate nella parte inferiori del fusto, oblanceolate (2-3 X 7-20 cm). acute. Inflorescenza abbastanza densa, lunga 8-15 e fino a 25 cm; tepali esterni 6-8 mm, il mediano eretto, i laterali ovali-acuminati ed eretto-riflessi; labello leggermente più lungo che largo, trilobo (6-7 X 7-8 mm) a lobo mediano più lungo dei laterali, ma per il resto di forma variabile; sperone cilindrico (10-12 mm), ottuso; fiore rosso-violacei.Nota - Specie ornamentale, che in molte zone della sua area na continua…

Serapias lingua

Serapide lingua

Bulbi chiari, subsferici, raccolti alla base del fusto oppure collegati da brevi rizomi.; fusto eretto, foglioso nella metà inferiori Foglie lineari a lanceolato-lineari (generalmente 0.5-1 X 4-9 cm), acutissime, scanalate, le superiori progressivamente ridotte. Inflorescenza pauciflora (2-4 fiori, raramente fino ad 8 oppure anche 1 solo); brattee lineari-lanceolate (2-3 cm), di aspetto fogliaceo, ma per lo più tinte in roseo-violaceo; fiori generalmente rosei e purpurei con sfumature violacee continua…

Neottia nidus-avis

Nido d'uccello

Pianta saprofita afilla interamente bruno-giallastra; rz. diviso in fibre contorte, irregolarmente aggomitolate; fusto eretto, robusto, lucido, completamente avvolto da scaglie rigonfio-amplessicauli, lanceolate (2-3.5 cm). Inflor. 20-30flora, densa o con fiore inferiori più o meno distanziati; brattee lesiniformi, le inferiori di 2-3 cm, le superiori di 1-2 X 5-10 mm; ovario (1 cm) incurvato; tepali esterni ed interni conniventi, ovati, ottusi, circa di uguale lunghezza (5 mm); labello bilobo continua…

Himantoglossum robertianum

Barlia

Pianta erbacea perenne alta 20 - 80 cm con radici formate da 2-3 grossi rizotuberi (fino a 3 cm di Ø) da cui si dipartono le radici secondarie. Fusto ascendente, grosso, di colore violaceo nella parte superiore e verde chiaro in quella intermedia e inferiore; avvolto da squame scariose alla base. Foglie grandi, quelle inferiori sono due (5-10 x 10-30 cm) , verdi, di consistenza carnosa e lucida, di forma ovato-lanceolata; le mediane più piccole verso l'alto e avvolgenti. Brattee lanceolato- continua…

  • Sinonimi accettati: Barlia robertiana, Barlia longibracteata (Biv.) Parl.; Himantoglossum longibracteatum (Biv.) Schltr.; Himantoglossum robertianum (Loisel.) P.Delforge; Orchis longibracteata Biv.; Orchis robertiana Loisel.
  • Fioritura: da gennaio fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)

Serapias parviflora

Serapide minore

Bulbi ovoidi castano-chiari; fusto eretto. Fg. 4-5, lineari-lanceolate (5-12 cm), le inferiori spesso chiazzate di purpureo sulla guaina, le superiori raggiungenti la base dell'inflor. Fi. 3-6 in inflor. lassa, molto piccoli e spesso avvolti dalle brattee (3-4 cm) intensamente colorate; ipochilo completamente racchiuso nel casco tepalico, violaceo o bruno-purpureo almeno sul bordo; epichilo lanceolato-acuto (3-4 X 6-10 mm), riflesso, color rosso-mattone o giallastro. continua…

Gymnadenia conopsea

Manina rosea

Bulbi 2, profondane palmati; fusto robusto, foglioso. Fg. 3-7, lineari (1-2 X 10-25 cm) acute. In-flor. cilindrica, compatta e multiflora, lunga fino a 25 cm; tepali esterni patenti, gli interni lunghi circa quanto questi; labello con 3 lobi quasi eguali tra loro; fiore roseo-violacei. continua…

Ophrys bombyliflora

Ofride fior di bombo

Fusto eretto con 2-4 fiori ravvicinati, i più piccoli fra tutte le specie italiane di questo genere. Tepali esterni verdi, ovati, concavi; tepali interni verdi (spesso bruni alla base), triangolari, ottusi, lunghi 1/3 degli esterni; labello bruno profondamente 31obo: lobo med. in gran parte glabro e fortemente revoluto (le parti lat. non visibili dall'alto), con appendice volta in giù; lobi lat. provvisti di gibbosità terminanti in punte acute rivolte verso il basso e coperte da lunga pubesce continua…

Gennaria diphylla

Gennaria a due foglie

Bulbo unico, ovoide; fusto eretto, gracile. Foglie basali nulle, le cauline 2, alterne, ovato-cuoriformi, acuminate, amplessicauli, l'inferiori di 3-4 X 4-5.5 cm, la superiori di 2-3 cm; nervi arcuati, i principali 9-15, collegati da una rete di nervi secondari anastomosati. Inflor. densa, più o meno unilaterale (5-8 cm) con 10-20(30) fiori; brattee strettamente lanceolate, le inferiori di 2X10 mm; tepali esterni oblunghi, conniventi, i lat. interni più larghi, subtriangolari, ottusi,patenti n continua…

  • Sinonimi accettati: Coeloglossum diphyllum (Link) Fiori & Paol.
  • Fioritura: da febbraio fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)

Anacamptis papilionacea

Orchide a farfalla

Fusto eretto con 2-8 foglie basali eretto-patenti, lineari-lanceolate, e 2-5 foglie caulinari, guainanti, le superiori bratteiformi, spesso arrossate. Inflorescenza di solito ovoide, lassa e pauciflora, talvolta però cilindrica e abbastanza densa, con 2-12 fiori; brattee lunghe come o più dell'ovario. Sepali e petali rosso-bruni con nervature molto evidenti, più o meno conniventi a formare un casco allargato; labello intero, ristretto alla base e con margini rialzati più o meno profondamente continua…

Epipactis helleborine

Elleborina comune

Rizoma breve, non stolonifero; fusto eretto, cilindrico, foglioso, densamente pubescente. Foglie 6-15, le inferiori ovato-ellittiche e amplessicauli (3-4 X 5-6 cm), le mediane sottili ed allungate (1.5-2 X 8-10, raramente 18 cm), ondulate sul bordo; foglie superiori progressivamente minori. Inflorescenza lineare, quasi unilaterale, con fiori numerosi, spaziati, debolmente profumati; brattee inferiori simili alle foglie superiori (1X5-6 cm), ma pendule, le altre minori (2-3 X 12-18 mm); ovario pi continua…