Cerca nel sito

Frankeniaceae

Fiori ermafroditi, attinomorfi, generalmente 5meri e 5ciclici; sepali e petali 5(4-6); stami per lo più 6(4-molti); carpelli 4(2), formanti un ovario supero uniloculare; capsula loculicida. Erbe o suffrutici degli ambienti desertici e salati; foglie generalmente ridotte, squamose, opposte. continua…

Nymphaeaceae

Erbe completamente adattate alla vita acquatica con foglie alterne; fiori ermafroditi spirociclici (in parte spiralati, in parte ciclici) con 4-5 sepali e corolla (nelle nostre sp.) di numerosi petali stami ∞; ovario semi-infero o supero con 8 o più carpelli; frutto composto simile ad una capsula o bacca. Per molti caratteri si avvicinano alle Monocotiledoni. continua…

Polygonaceae

Erbe annue o perenni, in parte monoiche o dioiche. Foglie picciolate, con stipole saldate al margine fino a formare una guaina membranosa (ocrea). Fiori ermafroditi o unisessuali, attinomorfi, con perigonio di 3-6 pezzi sepaloidei uniti alla base, accrescenti e persistenti nel frutto. Androceo di 4-8 stami liberi. Ovario supero, in genere tricarpellare, uniloculare, con 2-4 stili. Frutto achenio trigono o lenticolare. continua…

Apocynaceae

Alberi, arbusti, liane e erbe, per lo più perenni. Foglie semplici, quasi sempre intere, verticillate opposte o alterne. Fiori ermafroditi, attinomorfi, pentameri. Petali saldati alla base. Stami epicorollini. Ovario da supero a semi-infero, bicarpellare. Frutto formato da follicoli. continua…

Aizoaceae

Piante erbacee o legnose a foglie più o meno crassulente, senza stipole, alterne o opposte. Fiori ermafroditi attinomorfi, solitari o in cime. Calice pentamero. Corolla con molti petali o mancante. Androceo con molti stami. Ovario supero o infero, pluriloculare, con 5 stigmi. Frutto capsula. continua…

Araliaceae

Fiori ermafroditi o unisessuali, attinomorfi, per lo più 4ciclici e 5 meri; sepali ridotti a brevi squame; petali e stami 5; carpelli generalmente 5; ovario infero; capolini o ombrelle; frutti a drupa o bacca. Alberi, arbusti, liane o erbe; foglie spiralate con stipole. continua…

Boraginaceae

Alberi tropicali, arbusti o erbe annue e perenni, occasionalmente liane. Foglie alterne o opposte, semplici. raramente serrate o lobate. Fiori raramente solitari, in genere in cime più o meno circinnate. Lobi calicini liberi o fusi accrescenti. Corolla in genere tubulosa, con stami epicorollini. Ovario bicarpellare intero o diviso in 4 lobi. Frutto costituito da uno schizocarpo, una drupa, raramente una capsula. continua…

Ericaceae

Fiori ermafroditi, attinomorfi (in Rhododendron himalaiani, spesso tendenza verso la zigomorfia), 5ciclici, nelle nostre sp. 5meri; sepali ridotti, spesso liberi; petali per lo più completarti, saldati in corolla a tubo, coppa, ovv. urceolata; stami 10, con antere deiscenti per poro apicale; carpelli 5(4-10), saldati in un ovario supero o infero; 1 stilo; frutto a bacca, drupa o capsula. Arbusti con forte sviluppo della micorriza; foglie generalmente coriacee e sempreverdi, squamose, aghiformi continua…

Primulaceae

Fiori ermafroditi, attinomorfi (in Coris debolmente zigomorfi), 4ciclici, 5meri (raramente 4-9meri); calice gamosepalo; corolla gamopetala; stami 5, spesso concresciuti al tubo corollino; ovario supero con placentazione centrale; ombrelle, racemi o pannocchie; frutto a capsula. Erbe, raramente suffrutici, con foglie spiralate, a volte tutte in rosetta, raramente opposte o verticillate; stipole mancanti; fecondazione entomogama: fiori a polline (Lysimachia, Anagallis, Cyclamen) oppure a nettare ( continua…

Lythraceae

Alberi (es. mangrovie), arbusti, erbe e idrofite. Foglie in genere opposte, raramente alterne o verticillate. Infiorescenze variabili, terminali o ascellari. Sepali e petali 4-6, congiunti alla base. Stami in numero multiplo di 4-6, su due serie. Ovario in genere supero con 2-4 carpelli fusi. Frutto per lo più una capsula. continua…

Informazioni sul sito

Il sito è una raccolta di foto scattate alle piante spontanee. Il nome latino della specie, quello italiano, la famiglia di appartenenza e tutti i dati presenti si basano su una dilettantistica attività di riconoscimento, fatta grazie all'utilizzo di strumenti disponibili in rete e di alcune pubblicazioni indicate qui sotto. È quindi possibile che alcune determinazioni non siano corrette. Ho raccolto tutto il materiale nel sito piante-spontanee.it al solo fine di mantenere un archivio più o meno aggiornato ed ordinato di questi dati. Qualsiasi osservazione può essere fatta scrivendomi direttamente su info@piante-spontanee.it.

Se ti piace il sito e ti va di aiutarmi a sostenere le spese per il server o il dominio puoi farlo usando il tasto qui sotto, grazie!

Offrimi una birra :)

Opera

Flora d'Italia

Opera del Prof. Sandro Pignatti nella nuova ristampa. La nuova edizione comprende anche una Flora digitale con chiavi di ricerca e foto. Alcune delle descrizioni le ho tratte dai volumi dell'opera.
Link Editore.

Opera

Flora dell'Isola di Sardegna

Opera del Prof. Pier Virgilio Arrigoni con un differente sistema di chiavi dicotomiche e specifica per la regione Sardegna. Alcune delle descrizioni le ho tratte dai volumi dell'opera.
Link Editore.

Opera

Flora analitica della Toscana

Opera del Prof. Pier Virgilio Arrigoni, anch'essa con chiavi dicotomiche molto utili, specifica per la regione Toscana.
Link Editore.

Sito web

Dryades

Portale della flora italiana dell'Università di Trieste

Sito web

Actaplantarum

Portale di riferimento per le discussioni, le segnalazioni e la formazione botanica in Italia

App e sito web

Pl@ntNet

App per il riconoscimento tramite foto.
Esiste anche la versione web: Pl@ntNet

Gruppo Facebook

G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano Ricerca ORCHIDEE SPONTANEE

Gruppo Facebook ufficiale del G.I.R.O.S. specifico per le orchidee selvatiche

Gruppo Facebook

Società Botanica Italiana - Botanici Italiani

Gruppo Facebook ufficiale della Società Botanica Italiana

Gruppo Facebook

Riconoscimento flora spontanea italiana

Gruppo Facebook per la richiesta di identificazione di specie spontanee della flora italiana