Erbe annue o perenni, occasionalmente piccoli arbusti, spesso rosulate o scapose, talora con foglie opposte cauline. Infiorescenze compatte, spiciformi o capituliformi, con fiori inconspiqui, unisessuali o bisessuali. Calice tetralobato, corolla con breve tubo e 4(5) lobi. Stami 4, alterni con i lobi corollini. Ovario supero bicarpellare. Frutto formato da una capsula deiscente. continua…
Erbe perenni arbusti o liane a foglie opposte. Foglie semplici, intere, senza stipole Fiori in cime ascellari con involucro di 5 brattee. Perianzio infundibuliforme, con un lungo tubo contratto sopra l'ovario. Lembo aperto, plicato, pentalobato. Stami 5. continua…
Fiori ermafroditi ed attinomorfi, 4ciclici e 5meri (raramente 4meri per riduzione); calice gamosepalo; corolla simpetala a preflorazione contorta; stami 5, per lo più inseriti sul tubo corollino; carpelli 2, saldati in ovario supero, per lo più uniloculare; 1 stilo; stimma bifido o capitato; capsula setticida. Piante erbacee, raramente legnose, con foglie opposte senza stipole; le parti erbacee spesso ricche di sostanze amare. Il gruppo più importante è dato dal gen. Gentiana (con l'affine G continua…
Erbe annue o perenni, in parte monoiche o dioiche. Foglie picciolate, con stipole saldate al margine fino a formare una guaina membranosa (ocrea). Fiori ermafroditi o unisessuali, attinomorfi, con perigonio di 3-6 pezzi sepaloidei uniti alla base, accrescenti e persistenti nel frutto. Androceo di 4-8 stami liberi. Ovario supero, in genere tricarpellare, uniloculare, con 2-4 stili. Frutto achenio trigono o lenticolare. continua…
Erbe, raramente suffrutici con foglie alterne a opposte; fiori 4ciclici con 2 sepali e più o meno 5 petali; stami 3 (Montia) o 8-12 (Portulaca); ovario semiinfero (Portulaca) o supero (Montia), uniloculare, derivante da 2-8 carpelli; frutto a capsula. Entomogamia. Principalmente America. continua…
Piante erbacee perenni a foglie intere e nervature parallele (eccetto in Goodyera). Fusto (in tutti i generi europei) semplice ed eretto; inflorescenza in spiga o racemo semplice. Fiori zigomorfi, pentaciclici; perianzio composto di 2 verticilli di 3 tepali. Dei 3 esterni, il mediano di solito poco diverso dai laterali. Dei 3 interni, i 2 laterali identici tra loro, il terzo, detto labello, quasi sempre molto diverso per forma e colore, spesso prolungato alla base in uno sperone. Nella maggior p continua…
Piante erbacee o legnose a foglie più o meno crassulente, senza stipole, alterne o opposte. Fiori ermafroditi attinomorfi, solitari o in cime. Calice pentamero. Corolla con molti petali o mancante. Androceo con molti stami. Ovario supero o infero, pluriloculare, con 5 stigmi. Frutto capsula. continua…
Fiori ermafroditi, attinomorfi (i laterali un po' zigomorfi), 4ciclici, 4-6meri; sepali 2 (3 nei fiori laterali); corolla con 5 segmenti; stami 4-6; carpelli 3-5 formanti un ovario semiinfero; stili 3-5; capolino apicale paucifioro; drupa. Solo la specie qui riportata; il nome fu derivato dal greco da Linneo (adoxos = senza gloria, senza importanza) per la piccolezza della pianta ed anche come allusione alle critiche che vennero fatte al suo sistema a proposito di questa specie; in realtà, aven continua…
Fiori ermafroditi, attinomorfi, 4-5meri; calice generalmente gamosepalo; petali 4-5; stami molto numerosi; carpelli 2-3 formanti un ovario infero; inflorescenza e frutti vari. Alberi o arbusti delle zone tropicali e subtropicali (soprattutto America ed Australia) con foglie opposte, raramente spiralate, coriacee e sempreverdi; spesso riserve di sostanze aromatiche (mirto, eucalipto, chiodo di garofano, pimento, guayave, età); impollinazione per insetti o colibrì. continua…
Fiori per lo più ermafroditi, attinomorfi, ciclici oppure spesso spirociclici; nell'aspetto più tipico fiore 5-ciclico, diplostemone, 5-mero (4-mero in Alchemilla, raramente anche altri numeri). Sepali 5(4) talora (Dryas, Geum, Potentilla, Alchemilla, Fragaria) raddoppiati; petali 5(4-7), nulli in Alchemilla; stami talora ridotti ad 1 ciclo, più spesso per raddoppiamento assai numerosi ed apparentemente spiralati (questo viene interpretato come adattamento secondario, non come carattere primi continua…
Il sito è una raccolta di foto scattate alle piante spontanee. Il nome latino della specie, quello italiano, la famiglia di appartenenza e tutti i dati presenti si basano su una dilettantistica attività di riconoscimento, fatta grazie all'utilizzo di strumenti disponibili in rete e di alcune pubblicazioni indicate qui sotto. È quindi possibile che alcune determinazioni non siano corrette. Ho raccolto tutto il materiale nel sito piante-spontanee.it al solo fine di mantenere un archivio più o meno aggiornato ed ordinato di questi dati. Qualsiasi osservazione può essere fatta scrivendomi direttamente su info@piante-spontanee.it.
Se ti piace il sito e ti va di aiutarmi a sostenere le spese per il server o il dominio puoi farlo usando il tasto qui sotto, grazie!
Opera
Opera del Prof. Sandro Pignatti nella nuova ristampa. La nuova edizione comprende anche una Flora digitale con chiavi di ricerca e foto. Alcune delle descrizioni le ho tratte dai volumi dell'opera.
Link Editore.
Opera
Opera del Prof. Pier Virgilio Arrigoni con un differente sistema di chiavi dicotomiche e specifica per la regione Sardegna. Alcune delle descrizioni le ho tratte dai volumi dell'opera.
Link Editore.
Opera
Opera del Prof. Pier Virgilio Arrigoni, anch'essa con chiavi dicotomiche molto utili, specifica per la regione Toscana.
Link Editore.
Sito web
Portale della flora italiana dell'Università di Trieste
Sito web
Portale di riferimento per le discussioni, le segnalazioni e la formazione botanica in Italia
App e sito web
App per il riconoscimento tramite foto.
Esiste anche la versione web: Pl@ntNet
Gruppo Facebook
Gruppo Facebook ufficiale del G.I.R.O.S. specifico per le orchidee selvatiche
Gruppo Facebook
Gruppo Facebook ufficiale della Società Botanica Italiana
Gruppo Facebook
Gruppo Facebook per la richiesta di identificazione di specie spontanee della flora italiana