Cerca nel sito

Fabaceae

Fiori ermafroditi, tipicamente 5-meri con calice per lo più gamosepalo; ovario supero (raramente semiinfero) formato da 1 carpello uniloculare; 1 stilo; stimma apicale; frutto a legume (baccello), per lo più poli-(3-15-) spermo e deiscente, a volte ± modificato (indeiscente, lomentaceo, spinoso, 1-spermo, ecc.). Gruppo molto naturale, nel quale si distinguono tre sottofamiglie: Fiori zigomorfi, non papilionacei, con 5 petali liberi (per riduzione petali 3-0), stami (per riduzione 5-3-2) pe continua…

Caryophyllaceae

Erbe annue o perenni. raramente frutici, con rami cimosi. Foglie semplici. intere, in genere opposte, talora verticillate. Fiori ermafroditi o unisessuali, per lo più attinomorfi, pentameri o tetrameri. Androceo con 3-10 stami. Ovario supero o semi-infero con 2-5 carpelli e 1-5 stili. Frutto capsula valvicida. continua…

Violaceae

Fiori ermafroditi, zigomorfi (in Rinorea ed altri gen. esotici, attinomorfi), 4ciclici, 5 meri; sepali 5, in Viola prolungati all'indietro come foglioline; petali 5, Pinferiori prolungato a sperone (nettario); stami 5, generaimente liberi; carpelli 3(2-5), saldati in ovario supero uniloculare; stilo contorto a S con stimma variamente foggiato (a becco, capitato, bilobo); fiori isolati ovv. in racemi, spighe, pannocchie; capsula loculicida, raramente bacca. Erbe, nei Tropici anche alberi con fogl continua…

Resedaceae

Fiori ermafroditi, zigomorfi, 5-6meri, con 1 verticillo di petali e stami numerosi; carpelli 2-7; ovario supero, uniloculare; frutto a capsula (o bacca). Erbe o cespugli con foglie spiralate, con stipole; fiori in racemi. continua…

Aizoaceae

Piante erbacee o legnose a foglie più o meno crassulente, senza stipole, alterne o opposte. Fiori ermafroditi attinomorfi, solitari o in cime. Calice pentamero. Corolla con molti petali o mancante. Androceo con molti stami. Ovario supero o infero, pluriloculare, con 5 stigmi. Frutto capsula. continua…

Cistaceae

Fiori ermafroditi, attinomorfi, più o meno irregolarmente 5meri; sepali 5(3); petali altrettanti, facilmente caduchi; stami generalmente molto numerosi; carpelli 5(3), concresciuti in ovario supero uniloculare; stilo cilindrico, spesso ginocchiato alla base; fiori isolati o in cime; frutto a capsula loculicida. Arbusti di piccole dimensioni o erbe; foglia intere, opposte o spiralate, con o senza stipole, generalmente con peli (stellati, ramificati o ghiandolari). La famiglia include sp. ben ada continua…

Plantaginaceae

Erbe annue o perenni, occasionalmente piccoli arbusti, spesso rosulate o scapose, talora con foglie opposte cauline. Infiorescenze compatte, spiciformi o capituliformi, con fiori inconspiqui, unisessuali o bisessuali. Calice tetralobato, corolla con breve tubo e 4(5) lobi. Stami 4, alterni con i lobi corollini. Ovario supero bicarpellare. Frutto formato da una capsula deiscente. continua…

Thymelaeaceae

Fiori ermafroditi ed attinomorfi, raramente unisessuali o zigomorfi, 4(3-6)meri; sepali e petali spesso concresciuti in tubo perianziale di aspetto coronino (= ipanzio) terminante con generalmente 4 lacinie omologhe dei sepali; stami per lo più in numero doppio delle lacinie; ovario supero, generalmente 1 loculare; fiori in spighe o ombrelle, raramente isolati; frutto a drupa, capsula, etc. Piante legnose con foglie spiralate, raramente opposte senza stipole; impollinazione per lepidotteri. continua…

Geraniaceae

Erba annue o perenni, a volte arbusti a foglie alterne, stipolate, picciolate, semplici, divise o pennate. Infiorescenze ascellari o terminali, umbellate o cimose, talora fiori singoli. Fiori ermafroditi, pentameri bratteolati. Stami 5, 10 o 15. Ovario supero di 5 carpelli. Frutto costituito da uno schizocarpo. continua…

Polygonaceae

Erbe annue o perenni, in parte monoiche o dioiche. Foglie picciolate, con stipole saldate al margine fino a formare una guaina membranosa (ocrea). Fiori ermafroditi o unisessuali, attinomorfi, con perigonio di 3-6 pezzi sepaloidei uniti alla base, accrescenti e persistenti nel frutto. Androceo di 4-8 stami liberi. Ovario supero, in genere tricarpellare, uniloculare, con 2-4 stili. Frutto achenio trigono o lenticolare. continua…

Informazioni sul sito

Il sito è una raccolta di foto scattate alle piante spontanee. Il nome latino della specie, quello italiano, la famiglia di appartenenza e tutti i dati presenti si basano su una dilettantistica attività di riconoscimento, fatta grazie all'utilizzo di strumenti disponibili in rete e di alcune pubblicazioni indicate qui sotto. È quindi possibile che alcune determinazioni non siano corrette. Ho raccolto tutto il materiale nel sito piante-spontanee.it al solo fine di mantenere un archivio più o meno aggiornato ed ordinato di questi dati. Qualsiasi osservazione può essere fatta scrivendomi direttamente su info@piante-spontanee.it.

Se ti piace il sito e ti va di aiutarmi a sostenere le spese per il server o il dominio puoi farlo usando il tasto qui sotto, grazie!

Offrimi una birra :)

Opera

Flora d'Italia

Opera del Prof. Sandro Pignatti nella nuova ristampa. La nuova edizione comprende anche una Flora digitale con chiavi di ricerca e foto. Alcune delle descrizioni le ho tratte dai volumi dell'opera.
Link Editore.

Opera

Flora dell'Isola di Sardegna

Opera del Prof. Pier Virgilio Arrigoni con un differente sistema di chiavi dicotomiche e specifica per la regione Sardegna. Alcune delle descrizioni le ho tratte dai volumi dell'opera.
Link Editore.

Opera

Flora analitica della Toscana

Opera del Prof. Pier Virgilio Arrigoni, anch'essa con chiavi dicotomiche molto utili, specifica per la regione Toscana.
Link Editore.

Sito web

Dryades

Portale della flora italiana dell'Università di Trieste

Sito web

Actaplantarum

Portale di riferimento per le discussioni, le segnalazioni e la formazione botanica in Italia

App e sito web

Pl@ntNet

App per il riconoscimento tramite foto.
Esiste anche la versione web: Pl@ntNet

Gruppo Facebook

G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano Ricerca ORCHIDEE SPONTANEE

Gruppo Facebook ufficiale del G.I.R.O.S. specifico per le orchidee selvatiche

Gruppo Facebook

Società Botanica Italiana - Botanici Italiani

Gruppo Facebook ufficiale della Società Botanica Italiana

Gruppo Facebook

Riconoscimento flora spontanea italiana

Gruppo Facebook per la richiesta di identificazione di specie spontanee della flora italiana