
Anacamptis pyramidalis
Orchide piramidale
- Immagine del 18/06/2019 17:57
Fusto eretto, cilindrico, foglioso fino all'inflor., glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, le inferiori di 1.5-2 X 12-15 cm, con apice acutissimo divergente, le cauline proporzionalmente ridotte ed avvolgenti strettamente il fusto Inflor. dapprima conica (3X3 cm) quindi allungata (fino a 7 cm); fiori densi; inodori; brattee lesiniformi (le inferiori di 2 X 12-14 mm), violacee; ovario incurvato ad S; corolla roseo-purpurea (spesso più o meno sbiancata); tepali esterni patenti, ova-to-lanceolati (5 mm), gli interni conniventi, lunghi quasi quanto gli esterni; labello con 2 lamelle petaloidi alla base, 31obo; lobi oblunghi, tutti circa di 5 mm; sperone filiforme (0.7 X 12-15 mm), flessuoso. Nota - A. urvilleana Sommente et C.-G. (= A. pyr. subsp. urvilleana Bég. et Landi) si distingue per la statura minore, i fiori più piccoli, roseo pallidi o talora bianchi, i tepali interni ed il superiori ottusetti, le brattee più brevi e Pinflor. dapprima ovata, quindi oblunga, mai conica; fiorisce già in febbraio; osservata ripetutamente nelle Isole di Malta e Gozo, andrebbe ulteriormente studiata.
Orchide piramidale
Orchide piramidale
Orchide piramidale
Orchide piramidale
Orchide piramidale
Orchide piramidale
Orchide piramidale
Orchide piramidale
Orchide piramidale
Orchide piramidale
Orchide piramidale
Orchide piramidale
Orchide piramidale
Orchide piramidale
La posizione delle Orchidaceae e delle piante protette è stata rimossa per la loro tutela.