Quali piante fioriscono ad ottobre? Ecco alcuni esempi: Becco di gru comune (Erodium cicutarium), Cornetta dondolina (Emerus major), Odontite primaverile (Odontites vernus), Cespica di von Karwinski auf Karwin (Erigeron karvinskianus), Amaranto comune (Amaranthus retroflexus), Viticcini autunnali (Spiranthes spiralis), Vilucchio cantabrico (Convolvulus cantabrica), Astro con foglie di borracina (Galatella sedifolia), Perlina gialla (Odontites luteus), Camomilla falsa (Anthemis arvensis)...
Pianta erbacea annuale o perenne, alta 3-60 cm, con radice fittonante e fusto ridotto o subnullo lungo 1-5 cm peloso con peli eretto-patenti, spesso con sfumature rossastre; aspetto variabile in funzione della stagione e dell'habitat. Foglie basali completamente pennato-divise, larghe 1-2 cm e lunghe 3-5 cm con 9 - 11 segmenti ovati, pennato partiti con incisioni più profonde di mezzo della lamina. Fiori ermafroditi, attinomorfi, 5ciclici, 5meri, cime o ombrelle 2-3-4 flore su peduncoli lungh continua…
Pianta dai fiori gialli comune nei boschi. Arbusto caducifoglio, suffruticoso, ± peloso da giovane poi glabrescente; fusti eretti, legnosi, angolosi, striati e molto ramificati. Altezza 1÷2 m. Le foglie sono alterne, imparipennate, composte da 4÷5 ÷9 foglioline obovato-cuneate ad apice di forma variabile: ottuso o con breve mucrone, la pagina inferiore ± pubescente, le foglie apicali parzialmente persistenti, alla base stipole libere triangolari di colore rossastro. I fiori, inodori, son continua…
Pianta erbacea annua alta 10 - 50cm con radice fittonante. Fusto filiforme con ginocchiatura alla base, ascendente, tetragono, pubescente per lo più ramoso e arrossato. Foglie opposte e patenti, subsessili, caduche durante la fioritura; forma lanceolata con 2-3 dentelli per lato. Infiorescenza racemosa spiciforme, unilaterale e sovente pendula all'apice; brattee lineari. Calice rossastro (4 - 5 mm), campanulato con denti acuminati e pubescenti. Corolla rosa-purpureo e talvolta giallastro ( continua…
Pianta erbacea perenne alta 10-30 cm (40). Fusto pelosetto, prostrato con rami ascendenti esili e terminanti in corimbo povero, semplice e spesso irregolare. Foglie basali in rosetta, sessili o brevemente peduncolati, di forma ovato-lanceolata lunghe fino a 3 cm e larghe 5 mm; intere o trilobate (spinule laterali) e mucronate; le caulinari spatolato-lineari, 2-3 x 13-22 mm , acute e uninervie. Capolino solitario Ø 1,5 cm, con involucro cilindrico (Ø 4 mm ) e con 2-3 squame seriate. Fiore c continua…
Pianta erbacea annua monoica alta (10) 20 - 100 (300) cm. Fusto eretto legnoso nella parte inferiore, di colore verde chiaro e rossastro alla base, semplice o ramoso e pubescente nella parte distale formata da una grossa e densa infiorescenza. Anche i rami e i gambi sono rossicci alla base. Foglie lungamente picciolate (1,5 - 5,5 cm) con lamina intera, ovato romboide o ellittica con apice acuto, ottuso o piano, margine lievemente ondulato con nervature della pagina inferiore marcate e pubescen continua…
Pianta perenne, erbacea, con apparato radicale costituito da 3÷4 rizotuberi fusiformi, fusti eretti esili, ricoperti di fitta peluria in alto e soffusi di rosso alla base, privi di foglie vere, sostituite da guaine bratteiformi. Altezza 5÷30 cm. Le foglie ovato-ellittiche in rosetta basale ai lati del fusto, ma quelle che si notano durante l'antesi, sono quelle che appartengono alla pianta che fiorirà l'anno successivo, a loro volta destinate a sparire alla comparsa del nuovo fusto. I fiori continua…
Pianta con peli patenti su foglie e rami (inferiormente) (!). Rz. legnoso, diviso in rami prostrato-diffusi; peli appressati in alto. Foglie basali spatolate (1x4-5 cm), nella metà inferiori ristrette in largo picciolo, ondulate sul bordo; foglie superiori lineari (3-5 X 25-40 mm), canalicolate, ottuse. Fiori (diametro 3-4 cm) più o meno unilaterali, all'apice dei rami o di peduncoli allungati; calice irsuto con tubo di 3 mm e denti strettamente triangolari di 2 X 5 mm; corolla rosea, 15-25 mm continua…
Pianta erbacea perenne alta 20 - 50 (100) cm. Fusto eretto ± glabro, striato, ramoso e foglioso già a partire dalla parte mediana. Foglie sessili ± rigide, di forma lanceolato-lineare, cosparse di glandule puntiformi; le inferiori eretto-patenti e trinervie 1,5 x 60 mm, le superiori erette, uninervie e con presenza di fascetti ascellari composti da foglioline bratteali lesiniformi; la lamina intera con parte iniziale e terminale acuta. I capolini sono di (1,5) 2 - 3 cm di Ø, riuniti in co continua…
Pianta annua, erbacea, glabrescente o pelosa, con fusti eretti, bruno rossastri e ramosi, legnosi alla base, rami penduli all’apice, arcuati e spesso superanti il fusto principale. Le foglie sono opposte, sessili, lanceolate, acuminate, uninervie a lembo intero o con 2 denti. Le infiorescenze sono a spighe racemose, con fiori ermafroditi unilaterali, brattee lineari, leggermente più corte dei fiori. Calice a tubo svasato, pubescente, diviso in 3÷5 lobi triangolari aguzzi. La corolla giall continua…
Fusti generalmente ascendenti, talora eretti o prostrato-diffusi, ramificati. Foglie (2-5 cm) 2pennatosette, con lacinie basali abbracciaci il f.; lamina senza ghiandole puntiformi. Capolini (diametro 1.5-2.5 cm) all'apice di peduncoli lungamente nudi; squame oblanceolate, villose sul dorso, membranose e ialine o più o meno brunicce sul bordo, arrotondate (e spesso sfrangiate) all'apice; ricettacolo emisferico-conico con pagliette carenate, acuminate; fiori periferici ligulati ♀ bianchi; fior continua…
Pianta perenne ± cespitosa con radice legnosa alla base, parte epigea di colore verde e con copertura pruinosa (8,5 - 43 (65) cm) . Fusto strisciante o arcuato- ascendente, glabro, papilloso o con presenza di peli puberulenti negli internodi (Ø 0,05 - 0,15 mm) sia medi che inferiori,che sono lunghi quanto le foglie; i superiori sono glabri. Foglie formanti verticilli a 4 - 6 , sessili, eretti, opposti, lineari, ineguali e con margine ingrossato o revoluto; le inferiori lanceolato-lineari, el continua…