Cephalanthera rubra

Cefalantera rossa

Rizoma orizzontale; fusto eretto, spesso arrossato alla base. Foglie 5-8, strettamente lanceolate (1-3 X 7-14 cm). Fiore fino a 12 in racemo lasso; brattee inferiori fogliacee, le superiori lunghe quasi quanto il fiori; perianzio roseo-purpureo; tepali lanceolati (20 mm), acuti, gli interni un po' più brevi degli esterni; labello 18-23 mm a ipochilo concavo con lobi lat. eretti; epi-chilo ovato-lanceolato, acuminato. Nota - Vari Autori (Irmscher, Ziegenspeck) insistono sul fatto che di questa continua…

Cephalanthera damasonium

Cefalantera maggiore

Simile a Sp. Cephalanthera longifolia, ma fg. 3-5, ovate, ellittiche a obovate, le med. fino a 3X7 cm; fiori 2-12; brattee inferiori superanti i fiori, le superiori lunghe circa quanto l'ovario. continua…

  • Sinonimi accettati: Cephalanthera alba (Crantz) Simonk.; Cephalanthera pallens Rich.; Serapias damasonium Mill.
  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Formula fiorale: P 3+3, [A 2 oppure 1, G (3)]