
Platanthera bifolia
Platantera comune
- Immagine del 18/06/2019 17:59
Bulbi interi; fusto eretto, striato. Foglia dimorfe, le basali 2, subopposte, oblanceola-to-spatolate (2-3 X 8-12 cm, raramente 7X20 cm), arrotondate all'apice, con 13-15 nervi; foglia cauline strettamente lanceolate (4-6 X 15-25 mm), acute, pro-gressivamente ridotte. Inflor. allungata con 15-25 fiori spaziati; brattee strettamente triangolari 3X12 mm; ovario 12-15 mm incurvato a semicerchio; tepali esterni patenti, lanceolati (7-9 mm), gli interni eretti, più stretti; labello lineare, intero (1.5-2 X 12 mm), pendente; sperone sottile, progressivamente appuntito (25-30 mm); fiori profumati bianchi, talora il labello un po' verdognolo alla base. Nota - Sp. Platanthera bifolia è frequente soprattutto nei boschi di aghifoglie, Sp. Platanthera chlorantha invece in quelli di latifoglie, e con un substrato spesso ricco in calcare, però la distinzione non è netta; le due specie sono facilmente ibridabili tra loro.
Platantera comune
Platantera comune
Platantera comune
Platantera comune
Platantera comune
Platantera comune
Platantera comune
Platantera comune
Platantera comune
Platantera comune
Platantera comune
Platantera comune
Platantera comune
Platantera comune
La posizione delle Orchidaceae e delle piante protette è stata rimossa per la loro tutela.