
Orchis mascula
Orchide maschio
- Immagine del 29/04/2019 18:24
Foglie concentrate nella parte inferiori del fusto, oblanceolate (2-3 X 7-20 cm). acute. Inflorescenza abbastanza densa, lunga 8-15 e fino a 25 cm; tepali esterni 6-8 mm, il mediano eretto, i laterali ovali-acuminati ed eretto-riflessi; labello leggermente più lungo che largo, trilobo (6-7 X 7-8 mm) a lobo mediano più lungo dei laterali, ma per il resto di forma variabile; sperone cilindrico (10-12 mm), ottuso; fiore rosso-violacei.
Nota - Specie ornamentale, che in molte zone della sua area naturale tende a divenire abbastanza rara. Pur essendo ubiquista compare soprattutto sui substrati calcarei. La forma dei tepali e dello sperone ha permesso di individuare alcune varietà e forme di scarso significato; più importante appare la var. olbiensis (Reuter) Schlechter, che è pianta gracile alta fino a 25 cm, con inflorescenza pauciflora (5-10 fiore di colore pallido), con sperone più lungo dell'ovario e talora un po' clavato all'apice; Sono frequenti gli ibridi tra Sp. Orchis mascula e Sp. Orchis pauciflora.
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
Orchide maschio
La posizione delle Orchidaceae e delle piante protette è stata rimossa per la loro tutela.