Quali piante fioriscono a marzo? Ecco alcuni esempi: Silene lieta (Eudianthe laeta), Crupina mediterranea (Crupina crupinastrum), Aristolochia gialla (Aristolochia lutea), Forasacco rigido (Anisantha diandra), Ellera terrestre pelosa (Glechoma hirsuta), Anemone dell'Appennino (Anemone apennina), Carice a spighe distanziate (Carex distans), Malvone maggiore (Malva arborea), Buglossa a foglie ondulate (Anchusa undulata), Sassifraga annuale (Saxifraga tridactylites)...
Pianta erbacea annuale, alta 30-50 cm, con fusti eretti, ramoso-corimbosi in alto. Foglie basali obovato-spatolate, intere (8 x 20 mm), alla fioritura per lo più scomparse; le cauline sessili, pennatosette, a lamina completamente divisa in lacinie strette e lineari, ± lanose di sopra e con margini scabri, denticulato-spinulosi. Capolini disposti in pannocchia lassa, con 9-15 fiori porporini, tutti tubulosi, lunghi sino a 1,5 volte l'involucro, gli interni ermafroditi, gli esterni sterili, ma continua…
Pianta simile a Sp. Glechoma hederacea, ma generalmente maggiore e con pelosità più densa; fg. con picciolo di 3-4 mm e denti di 2-3.5 mm larghi alla base 0.3-0.5 mm; corolla 14-18 mm continua…
Pianta pubescente (!). Fusto eretto, fragile, arrossato in basso, portante verso la metà un verticillo di 3 foglia, altrimenti nudo. Foglie radicali con picciolo di 5-15 cm e lamina triangolare (8x6 cm) divisa in 3 segmenti subeguali, pennatosetti, quelli di 2° ordine asimmetrici, 13 X 25 mm, con 1-3 lobi profondi su ciascun lato; foglia cauline triangolari (4 X 3.5 cm), divise in 3 segmenti di 8-15 X 15-25 mm Fiore unico diametro 3-4 cm su un peduncolo di 6-9 cm; petali (8-) 16-23, i maggiori continua…
Simile a Sp. Anchusa hybrida, ma bienne; calice con denti più lunghi del tubo o almeno quanto questo; antere inserite tra le squame coralline. Steno-Medit. Occid. Sard. lit. e mont.: R.Nota - L'affine A. leptophylla R. et S. (che si distingue per gli stami inseriti alla base del tubo, così che le antere restano al di sotto delle squame) è stata segnalata alla fine del secolo scorso per Trieste (Marchesetti, sub A. officinalis var. leptophylla), però è dubbio se fosse stata correttamente i continua…
Pianta generalmente ghiandoloso-viscida. Fusti eretti, in alto forcati e con rami più o meno eretti. Foglie cuneato-spatolate, profondamente 3-5 dentate o lobate di dimensioni molto variabili (da 1 X 3 a 7 X 20 mm), le basali non in rosetta e seccate già prima della fior., le cauline spesso più decisamente a ventaglio. Cime subcorimbose pauciflore; peduncoli 3-30 mm, allungati alla fruttificazione; calice con porzione inferiori campanulata e lacinie ovate (1-2 mm); petali bianchi 2-3 mm; caps continua…
Pianta con peli appressati di 0.1-0.2 mm, e rare setole di 1.0-1.2 mm (!). Fusto angoloso, alato solo in parte. Foglie obovate, le maggiori di 3-4 X 7-9 cm, alla base ristrette e prolungate sul fusto in un'ala lunga circa ½ dell'internodio. Cime dense; calice con tubo di 2 mm e denti lineari di 7-8 mm, larghi alla base 1.5 mm; corolla gialla con tubo di (12-)16(-18) mm e denti ottusi (1.5 mm): stilo sporgente dalla corolla di 1-2 mm. SE-Europ. (sub-pontica).Nota - È dubbio se Sp. Symphytum t continua…
Pianta con odore d'aglio (!). Fusti eretti, semplici o ramosi solo in alto, pubescenti. Fg. con picciolo di 1-3 cm e lamina dentata triangolare-cuoriforme (7-8 X 7 cm), le superiori rombiche. Racemo corimboso, alla frutt. allungato (5-30 cm); sepali 2.5 mm; petali bianchi 2 X 5-6 mm; silique eretto-patenti lunghe 5-6 cm con stilo di 1.5 mm, su peduncoli (4-5 mm) ingrossati (diametro 1.8 mm).Paleotemp.Pr. le case, immondezzai, radure boschive, generalmente in ambiente umido e ombroso: It. Sett. e continua…