Piante con fiori verdi

Alcune piante a fiori verdi presenti sul sito

Piante presenti: 16

Aristolochia lutea

Aristolochia gialla

Carex distans

Carice a spighe distanziate

Anisantha diandra

Forasacco rigido

  • Sinonimi accettati: Bromus diandrus Roth; Bromus gussonei Parl.
  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: P 2-3, A 3, G (1)

Camphorosma monspeliaca

Canforata di Montpellier

Pianta perenne suffruticosa, 10-50 cm di altezza, provvista di numerosi fusti legnosi, prostrati e contorti, appressati al terreno e rami annuali erbacei di due tipi: rami non fioriferi, molto corti con solo foglie, e rami fioriferi eretti ascendenti, molto lunghi con sfumature rossastre all'apice, tomentosi per la presenza di corti e crespi peli.Foglie lesiniformi, subcoriacee, 3-10 x 0,5-1,7 mm, o filiformi nelle piante a rami gracili, sessili, riunite in mazzetti, e munite di lu continua…

Smyrnium olusatrum

Smirnio comune

Pianta erbacea biennale, aromatica, alta 50-130 cm, con fusti eretti, cilindrici o angoloso-solcati, glabri, striati di un colore rossiccio, provvista di una radice spessa, molto ramificata di colore marrone scuro.Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate.Le foglie basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guainanti continua…

Gennaria diphylla

Gennaria a due foglie

Bulbo unico, ovoide; fusto eretto, gracile. Foglie basali nulle, le cauline 2, alterne, ovato-cuoriformi, acuminate, amplessicauli, l'inferiori di 3-4 X 4-5.5 cm, la superiori di 2-3 cm; nervi arcuati, i principali 9-15, collegati da una rete di nervi secondari anastomosati. Inflor. densa, più o meno unilaterale (5-8 cm) con 10-20(30) fiori; brattee strettamente lanceolate, le inferiori di 2X10 mm; tepali esterni oblunghi, conniventi, i lat. interni più larghi, subtriangolari, ottusi,pa continua…

  • Sinonimi accettati: Coeloglossum diphyllum (Link) Fiori & Paol.
  • Fioritura: da febbraio fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Formula fiorale: P 3+3, [A 2 oppure 1, G (3)]

Neottia ovata

Listera maggiore

  • Sinonimi accettati: Distomaea ovata (L.) Spenn.; Helleborine ovata (L.) F.W.Schmidt; Listera ovata (L.) R.Br.; Ophrys ovata L.; Pollinirhiza ovata (L.) Dulac; Serapias ovata (L.) Steud.
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Formula fiorale: P 3+3, [A 2 oppure 1, G (3)]

Epipactis leptochila

Elleborina con labello sottile

Rubia peregrina

Robbia selvatica

Cyperus capitatus

Zigolo delle spiagge

Erba perenne di colore verde glauco, con rizoma profondamente ingrossato e lungamente strisciante, ricoperto da squame e avvolto da fibre brunastre.Fusto eretto, alto 10-50 cm, cilindrico, glabro, glauco, non cavo, un po’ ricurvo alla base.foglie alterne, lineari, scanalate, incurvate, rigide, indivise, con guaina chiusa, senza stipole, larghe 2-6 mm e lunghe spesso più del fusto.Infiorescenza compatta costituita da un capolino subsferico, solitario e terminale all’apice del fusto, del diam continua…

Spiranthes spiralis

Viticcini autunnali

Pianta perenne, erbacea, con apparato radicale costituito da 3÷4 rizotuberi fusiformi, fusti eretti esili, ricoperti di fitta peluria in alto e soffusi di rosso alla base, privi di foglie vere, sostituite da guaine bratteiformi. Altezza 5÷30 cm.Le foglie ovato-ellittiche in rosetta basale ai lati del fusto, ma quelle che si notano durante l'antesi, sono quelle che appartengono alla pianta che fiorirà l'anno successivo, a loro volta destinate a sparire alla comparsa del nuovo fusto.I continua…

  • Sinonimi accettati: Ophrys spiralis L.; Spiranthes autumnalis Rich.
  • Fioritura: da settembre fino a novembre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Formula fiorale: X, P 3+3, [A 1, G (3)], infero, capsula

Chenopodium album

Farinello comune

Fusto eretto, semplice o ramificato, striato, glabro ed un po' glauco, sparsamente farinoso soprattutto in alto. Foglie alterne, le maggiori lungamente (2-4 cm) picciolate, lanceolate (2.5-5 X 5-9 cm), con base progressivamente ristretta nel picciolo e 3-6 denti grossolani, poco differenti fra loro per lato; foglie minori (3-4 cm) lanceolate, subintere; lamina farinosa, soprattutto di sotto. Inflorescenza fogliosa in basso; glomeruli (diametro 3 mm) con parecchi fiori verdastri di 1.5 mm; continua…