
Spiranthes spiralis
Viticcini autunnali
- Immagine del 20/10/2020 15:57
Pianta perenne, erbacea, con apparato radicale costituito da 3÷4 rizotuberi fusiformi, fusti eretti esili, ricoperti di fitta peluria in alto e soffusi di rosso alla base, privi di foglie vere, sostituite da guaine bratteiformi. Altezza 5÷30 cm.
Le foglie ovato-ellittiche in rosetta basale ai lati del fusto, ma quelle che si notano durante l'antesi, sono quelle che appartengono alla pianta che fiorirà l'anno successivo, a loro volta destinate a sparire alla comparsa del nuovo fusto.
I fiori piccoli e di colore bianco-verdastri, profumati, riuniti in un lungo racemo spiralato. Tepali conniventi, rivolti in avanti a cappuccio. Labello oblungo, concavo alla base e con margine crenulato, frangiato ai lati e rivolto verso il basso, riunito con i tepali a formare un tubo, bianco con base verdastra.
Brattee pubescenti, uguali o poco più corte dell'ovario che è fusiforme e peloso.
Il frutto è una capsula ovoide fissuricida a 3 costole contenente numerosi minutissimi semi.
Tipo corologico: Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.
Antesi: settembre÷novembre. Spiranthes spiralis è l'ultima orchidea dell'anno e annuncia l'autunno.
Habitat: Prati magri e asciutti falciabili o incolti, al margine dei boschi termofili e dei sentieri, pinete 0÷1.000 m s.l.m.
Note di Sistematica: Specie simile è Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. - Viticcini estivi, specie assai più rara, fortemente igrofila tipica delle zone umide, che differisce per il portamento ancor più esile, lo scapo foglioso, fiori completamente bianchi e fioritura estiva.
Etimologia: Il nome generico dal greco "speira"= spirale ed "anthos"= fiori, con allusione alla forma spiralata dell'infiorescenza, l'epiteto specifico ribadisce la conformazione a spirale dell'infiorescenza.
[Marinella Zepigi,
25/10/2008]
"Spiranthes spiralis (L.) Chevall. - Viticcini autunnali"
In Acta Plantarum, Forum
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
Viticcini autunnali
La posizione delle Orchidaceae e delle piante protette è stata rimossa per la loro tutela.