
Epipactis atrorubens
Elleborina violacea
- Immagine del 21/07/2020 11:46
Pianta perenne erbacea, radici secondarie da rizoma, rizoma cilindrico e orizzontale; fusti eretti, generalmente solitari, glabri alla base, leggermente pubescenti nella parte superiore, arrossati, con 2÷3 squame basali, violacee, scariose, di forma ottusa.
Foglie cauline, abbraccianti, disposte su due file, alterne e distiche, concentrate nella metà inferiore del fusto: le inferiori quasi a contatto con il suolo, amplessicauli, eretto-patenti, ovate o ovato-lanceolate ben sviluppate, di colore verde scuro, leggermente coriacee. Le superiori, lanceolate, di dimensioni ridotte, progressivamente più sottili.
Infiorescenza allungata, multiflora, di solito unilaterale, con asse densamente peloso grigiastro-purpureo, composta
da 10÷40 fiori pedicellati, patenti o leggermente penduli, con brattee patenti, lanceolate, acute, le inferiori subuguali o più lunghe del fiore, le superiori subuguali all'ovario; perigonio di colore bruno-roseo o bruno-porporino.
I fiori si aprono dal basso verso l'apice dell'infiorescenza, profumano di vaniglia. Sepali densamente pelosi esternamente, glabri internamente, ovali, lanceolati acuti. I petali laterali, ovali lanceolati, con faccia esterna glabra o scarsamente pelosa, glabra quella interna, ovati con apice acuto, sono simili nel colore ai sepali.
Il labello è lungo poco meno dei petali, formato da 2 parti distinte: ipochilo concavo emisferico, nettarifero purpureo a margine biancastro, epichilo trigono, a margine sfrangiato con vistose increspature alla base; ovario piriforme, pubescente.
I frutti sono capsule ellittiche, patenti o lievemente pendule, contenenti numerosi piccolissimi semi bruni.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone. Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.
Antesi: giugno÷agosto
Habitat: Prati magri, macereti, boschi luminosi, soprattutto di conifere, preferibilmente su calcare; 0÷2.000 (2400) m s.l.m.
Note: possibili confusioni: In ambienti paludosi è presente Epipactis palustris (L.) Crantz - Elleborine palustre, che si distingue per tepali esterni verdastri, labello bianco-rosato e ovario fusiforme.
Etimologia: Il nome del genere dal greco "epí" su, sopra e "pégnymi" io cresco o, sempre dal greco da "Epipaktis" nome con cui era conosciuto un Ellebro, per la somiglianza delle foglie con quelle del Veratrum album o Elleboro bianco. Il nome specifico dal latino "ater"= nero e "ruber"= rosso ad indicare il colore dei fiori.
[Marinella Zepigi,
04/08/2008]
"Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser - Elleborina violacea"
In Acta Plantarum, Forum
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
Elleborina violacea
La posizione delle Orchidaceae e delle piante protette è stata rimossa per la loro tutela.