Quali piante fioriscono in primavera? Ecco alcuni esempi: Gennaria a due foglie (Gennaria diphylla), Barlia (Barlia robertiana), Cespica di von Karwinski auf Karwin (Erigeron karvinskianus), Amaranto comune (Amaranthus retroflexus), Odontite primaverile (Odontites vernus), Borracina insipida (Sedum sexangulare), Camedrio comune (Teucrium chamaedrys), Nido d'uccello (Neottia nidus-avis), Pigamo colombino con foglie di aquilegia (Thalictrum aquilegiifolium), Cefalantera maggiore (Cephalanthera damasonium)...
Bulbo unico, ovoide; fusto eretto, gracile. Foglie basali nulle, le cau-line 2, alterne, ovato-cuoriformi, acuminate, amplessicauli, l'inferiori di 3-4 X 4-5.5 cm, la superiori di 2-3 cm; nervi arcuati, i principali 9-15, collegati da una rete di nervi secondari anastomosati. Inflor. densa, più o meno unilaterale (5-8 cm) con 10-20(30) fiori; brattee strettamente lanceolate, le inferiori di 2X10 mm; tepali esterni oblunghi, conniventi, i lat. interni più larghi, subtriangolari, ottusi,patenti continua…
Bulbi 2-3, castani, grossi (2-3 cm), fusto robusto striato fg. 5-6 oblanceolate ad abovate 4-10X10-20 cm spesso sfumate di violaceo. Spiga piramidata, poi cilindrica densa con fino a 30 fiori; tepali porporini con sfumature verdastre, gli estremi ovati ottusi, conniventi, gli interni un poco più brevi e strettamente lineari; labello (15-18 mm) con lobo med. diviso in 2 lacinie divergenti e 2 lobi lat. lineari, poco più brevi del med., curvati in dentro e denticolati sul margine esterno; colore continua…
Pianta erbacea perenne alta 10-30 cm (40). Fusto pelosetto, prostrato con rami ascendenti esili e terminanti in corimbo povero, semplice e spesso irregolare. Foglie basali in rosetta, sessili o brevemente peduncolati, di forma ovato-lanceolata lunghe fino a 3 cm e larghe 5 mm; intere o trilobate (spinule laterali) e mucronate; le caulinari spatolato-lineari, 2-3 x 13-22 mm , acute e uninervie. Capolino solitario Ø 1,5 cm, con involucro cilindrico (Ø 4 mm ) e con 2-3 squame seriate. Fiore c continua…
Pianta erbacea annua monoica alta (10) 20 - 100 (300) cm. Fusto eretto legnoso nella parte inferiore, di colore verde chiaro e rossastro alla base, semplice o ramoso e pubescente nella parte distale formata da una grossa e densa infiorescenza. Anche i rami e i gambi sono rossicci alla base. Foglie lungamente picciolate (1,5 - 5,5 cm) con lamina intera, ovato romboide o ellittica con apice acuto, ottuso o piano, margine lievemente ondulato con nervature della pagina inferiore marcate e pubescen continua…
Pianta erbacea annua alta 10 - 50cm con radice fittonante. Fusto filiforme con ginocchiatura alla base, ascendente, tetragono, pubescente per lo più ramoso e arrossato. Foglie opposte e patenti, subsessili, caduche durante la fioritura; forma lanceolata con 2-3 dentelli per lato. Infiorescenza racemosa spiciforme, unilaterale e sovente pendula all'apice; brattee lineari. Calice rossastro (4 - 5 mm), campanulato con denti acuminati e pubescenti. Corolla rosa-purpureo e talvolta giallastro ( continua…
Pianta erbacea perenne, glabra, succulenta, alta 5 - 15 cm, con fusti prostrato-ascendenti, contorti e ramificati in alto. Foglie carnose e glabre, quelle dei getti sterili sono verdi, cilindriche di 6 x 1 mm, appena appiattite nella pagina superiore e dotate di un breve sperone (0,3 mm) nell'inserzione col fusto, sono verticillate a tre a tre, formando 6 coste distinte (da cui il nome) perché le foglie di ciascun verticillo corrispondono all'intervallo che si trova tra le foglie del verticill continua…
Fusti ascendenti, lignificati in basso, generalmente pelosi. Fg. con picciolo di 3-6 mm e lamina oblanceolato-spatolata di 7-10 X 13-25 mm, con 5-8 denti o lobuli per lato. Inflor. densa; fiori a 2-6 all'asc. di brattee simili alle foglia, ma minori; calice spesso arrossato, con tube di 4-5 mm e denti divergenti di 1.5-2 mm; corolla giallo-pallida o più o meno arrossata o purpurea 12-15 mmVariab. - Generalmente l'indumento è formate di peli semplici più o meno patenti oppure (soprattutto nell continua…
Pianta saprofita afilla interamente bruno-giallastra; rz. diviso in fibre contorte, irregolarmente aggomitolate; fusto eretto, robusto, lucido, completamente avvolto da scaglie rigonfio-amplessicauli, lanceolate (2-3.5 cm). Inflor. 20-30flora, densa o con fiore inferiori più o meno distanziati; brattee lesiniformi, le inferiori di 2-3 cm, le superiori di 1-2 X 5-10 mm; ovario (1 cm) incurvato; tepali esterni ed interni conniventi, ovati, ottusi, circa di uguale lunghezza (5 mm); labello bilobo continua…
Simile a Sp. Cephalanthera longifolia, ma fg. 3-5, ovate, ellittiche a obovate, le med. fino a 3X7 cm; fiori 2-12; brattee inferiori superanti i fiori, le superiori lunghe circa quanto l'ovario. continua…
Specie poco distinte come aspetto, ma ben separate dal punto di vista geografico ed ecologico; l'identificazione di Sp. Polygala angelisii con P. ematica Chodat è incerta: forse si tratta di specie diverse, endemiche rispettivamente in Italia e nella Penisola Balcanica. continua…