Le fioriture in primavera

Quali piante fioriscono in primavera? Ecco alcuni esempi: Silene lieta (Eudianthe laeta), Crupina mediterranea (Crupina crupinastrum), Aristolochia gialla (Aristolochia lutea), Carice a spighe distanziate (Carex distans), Erba limona (Melittis melissophyllum), Fiordaliso vero (Centaurea cyanus), Ellera terrestre pelosa (Glechoma hirsuta), Forasacco rigido (Anisantha diandra), Buddleja di David (Buddleja davidii), Garofanino di Dodonaeus (Chamaenerion dodonaei)...

Piante presenti: 408

Eudianthe laeta

Silene lieta

  • Sinonimi accettati: Agrostemma laetum (Aiton) G.Don; Lychnis laeta Aiton; Silene laeta (Aiton) Godr.
  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: * K (5), C 5, A 5+5, G 2-5 (infero)

Crupina crupinastrum

Crupina mediterranea

Pianta erbacea annuale, alta 30-50 cm, con fusti eretti, ramoso-corimbosi in alto. Foglie basali obovato-spatolate, intere (8 x 20 mm), alla fioritura per lo più scomparse; le cauline sessili, pennatosette, a lamina completamente divisa in lacinie strette e lineari, ± lanose di sopra e con margini scabri, denticulato-spinulosi. Capolini disposti in pannocchia lassa, con 9-15 fiori porporini, tutti tubulosi, lunghi sino a 1,5 volte l'involucro, gli interni ermafroditi, gli esterni sterili, ma continua…

  • Sinonimi accettati: Centaurea crupinastrum Moris; Crupina morisii Boreau, nom. illeg.; Crupina vulgaris Cass. subsp. crupinastrum (Moris) Arcang.
  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: K 0, C (5), A (5), G 2 infero

Aristolochia lutea

Aristolochia gialla

Carex distans

Carice a spighe distanziate

Melittis melissophyllum

Erba limona

Fusti eretti, semplici, con peli patenti allungati di 1.2-2 mm; peli ghiandolari assenti o rari. Foglie subsessili, 3-5 X 5-8 cm, con 10-20(-22) denti acuti per lato; peli di 0.4-0.8 mm Fi. a 2-4, più o meno unilaterali, all'asc. delle foglia superiori; peduncoli 5 mm; calice campanulato 9-12 X 11-14 mm con labbro superiori di 7-15 mm ed inferiori di 4-8 mm; corolla rosso-cupo, rosea o bianca con tubo retto di 25-28 mm, labbro superiori 4angolare di 7-14 mm e labbro inferiori 31obo di 9-20 mm ( continua…

Centaurea cyanus

Fiordaliso vero

Pianta erbacea annua o raramente bienne; radice gracile e a fittone. Fusto semplice o ramoso-corimboso, rigido, alto 30 - 70 (100) cm, ascendente, striato, con pelosità ragnateloso-tomentosa biancastra. Foglie verde grigiastre, le basali picciolate, di forma lirata a contorno lanceolato con 2 - 4 lacinie (3 - 8 x 20 - 70 mm) con lobo terminale più grande, ricoperte di lanugine sopra e cotonose sotto; le foglie cauline sessili (2 - 3 cm) intere, strette, lineari-lanceolate e non decorrenti, a continua…

  • Sinonimi accettati: Cyanus segetum Hill
  • Fioritura: da aprile fino ad agosto
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: K 0, C (5), A (5), G 2 infero

Glechoma hirsuta

Ellera terrestre pelosa

Pianta simile a Sp. Glechoma hederacea, ma generalmente maggiore e con pelosità più densa; fg. con picciolo di 3-4 mm e denti di 2-3.5 mm larghi alla base 0.3-0.5 mm; corolla 14-18 mm continua…

  • Sinonimi accettati: Glechoma hederacea L. subsp. hirsuta (Waldst. & Kit.) F.Herm.
  • Fioritura: da febbraio fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Reptanti (H rept)
  • Formula fiorale: K (5), C (5), A 4, G (2)

Anisantha diandra

Forasacco rigido

  • Sinonimi accettati: Bromus diandrus Roth; Bromus gussonei Parl.
  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: P 2-3, A 3, G (1)

Buddleja davidii

Buddleja di David

Rami giovani pubescenti, subtetragoni. Foglie subsessili, lanceolate (2-3.5 X 6-12 cm), acute, seghettate; lamina verde-scura di sopra e bianco-cotonosa di sotto; nervature infossate di sopra e sporgenti di sotto. Cime formanti pannocchie apicali cilindriche (3 X 10-15 cm), pendule; calice bianco-tomentoso (2.5 mm); corolla violetta o più o meno pallida, aranciata alla fauce, con tubo di 8 mm e 4 lobi patenti (diametro totale 5 mm). Cina. Vallate alpine e Pad. Sett. dal Friuli alla V. Susa: R continua…

  • Sinonimi accettati: Buddleja variabilis Hemsl.
  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Cespugliose (P caesp)
  • Formula fiorale: K (5) - (4), C (5), A 5 - 4 - 2, G (2)

Chamaenerion dodonaei

Garofanino di Dodonaeus

  • Sinonimi accettati: Chamaenerion rosmarinifolium (Haenke) Moench; Chamaerion dodonaei (Vill.) Holub; Epilobium dodonaei Vill.; Epilobium rosmarinifolium Haenke
  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Fruticose (Ch frut)

Lamium bifidum

Falsa ortica bifida

Fusto diviso alla base, con rami lat. prostrato-diffusi, il centr. eretto. Fg. con lamina triangolare-ovata (1-2 X 2-4 cm), acuminata e profondamente dentata o partita; base cuoriforme o troncata; picciolo 1 cm Calice con tubo di 4-5 mm e denti di 3-4 mm, più o meno patenti; corolla bianca, con tubo di 12-14 mm e labbra di 5-6 mm, il superiori profondamente bifido. continua…

Saxifraga tridactylites

Sassifraga annuale

Pianta generalmente ghiandoloso-viscida. Fusti eretti, in alto forcati e con rami più o meno eretti. Foglie cuneato-spatolate, profondamente 3-5 dentate o lobate di dimensioni molto variabili (da 1 X 3 a 7 X 20 mm), le basali non in rosetta e seccate già prima della fior., le cauline spesso più decisamente a ventaglio. Cime subcorimbose pauciflore; peduncoli 3-30 mm, allungati alla fruttificazione; calice con porzione inferiori campanulata e lacinie ovate (1-2 mm); petali bianchi 2-3 mm; caps continua…