Alcune piante a fiori bianchi presenti sul sito
Pianta erbacea perenne alta 10-30 cm (40).Fusto pelosetto, prostrato con rami ascendenti esili e terminanti in corimbo povero, semplice e spesso irregolare.Foglie basali in rosetta, sessili o brevemente peduncolati, di forma ovato-lanceolata lunghe fino a 3 cm e larghe 5 mm; intere o trilobate (spinule laterali) e mucronate; le caulinari spatolato-lineari, 2-3 x 13-22 mm acute e uninervie.Capolino solitario Ø 1,5 cm, con involucro cilindrico (Ø 4 mm ) e con 2-3 squame seriate.Fiore con ligule continua…
Pianta erbacea annua monoica alta (10) 20 - 100 (300) cm.Fusto eretto legnoso nella parte inferiore, di colore verde chiaro e rossastro alla base, semplice o ramoso e pubescente nella parte distale formata da una grossa e densa infiorescenza. Anche i rami e i gambi sono rossicci alla base.Foglie lungamente picciolate (1,5 - 5,5 cm) con lamina intera, ovato romboide o ellittica con apice acuto, ottuso o piano, margine lievemente ondulato con nervature della pagina inferiore marcate e pubescenti 2 continua…
Pianta saprofita afilla interamente bruno-giallastra; rz. diviso in fibre contorte, irregolarmente aggomitolate; fusto eretto, robusto, lucido, completamente avvolto da scaglie rigonfio-amplessicauli, lanceolate (2-3.5 cm). Inflor. 20-30flora, densa o con fiore inferiori più o meno distanziati; brattee lesiniformi, le inferiori di 2-3 cm, le superiori di 1-2 X 5-10 mm; ovario (1 cm) incurvato; tepali esterni ed interni conniventi, ovati, ottusi, circa di uguale lunghezza (5 mm); labello bilobo continua…
Pianta perenne, erbacea, con apparato radicale costituito da 3÷4 rizotuberi fusiformi, fusti eretti esili, ricoperti di fitta peluria in alto e soffusi di rosso alla base, privi di foglie vere, sostituite da guaine bratteiformi. Altezza 5÷30 cm.Le foglie ovato-ellittiche in rosetta basale ai lati del fusto, ma quelle che si notano durante l'antesi, sono quelle che appartengono alla pianta che fiorirà l'anno successivo, a loro volta destinate a sparire alla comparsa del nuovo fusto.I continua…
Simile a Sp. Cephalanthera longifolia, ma fg. 3-5, ovate, ellittiche a obovate, le med. fino a 3X7 cm; fiori 2-12; brattee inferiori superanti i fiori, le superiori lunghe circa quanto l'ovario. continua…
F. ascendente o eretto, subglabro o debolmente scabro. Fg. (5-15 cm) 2-3 pennatosette, con lacinie larghe 1-2 mm Ombrelle contratte, capituliformi, sub-sessili all'asc. delle fg.; petali bianchi; fr. ovoide (3 mm), grigio-verde, con aculei lunghi 1 mm all'apice con punta a freccia.
Euri-Medit. - Turan.In tutto il territorio, Lig., Penisola (verso N fino alla Via Emilia - Parmigiano - Langhe) ed Isole: C; It. Sett.: R (soprattutto sui colli calc.); manca nella Padania. continua…
Fusto eretto, ramificato dalla base; rosetta basale generalmente presente alla fior. Foglie basali 3-4.8 X 12-26 cm; foglie cauline strettamente lanceolate, minori. Inflor. piramidale-allargata; calice di circa 6 mm (alla frutt. 8.5 mm); corolla strettamente imbutiforme, di colore carnicino; filamente rosso carminio; polline grigio-bluastro; mericarpi 3x4 mm, a maturità bruni (generalmente chiari), rugosi.Euri-Medit.In tutto il territorio, nell'It. Centr., Merìd. ed Isole: C; It. Sett.: R.Vari continua…
Fusti generalmente ascendenti, talora eretti o prostrato-diffusi, ramificati. Foglie (2-5 cm) 2pennatosette, con lacinie basali abbracciaci il f.; lamina senza ghiandole puntiformi. Capolini (diametro 1.5-2.5 cm) all'apice di peduncoli lungamente nudi; squame oblanceolate, villose sul dorso, membranose e ialine o più o meno brunicce sul bordo, arrotondate (e spesso sfrangiate) all'apice; ricettacolo emisferico-conico con pagliette carenate, acuminate; fiori periferici ligulati ♀ bia continua…
Fruttice biennale o perenne ricoperto di peli ghiandolosi, con fusto eretto semplice o ramificato, glabro o sparsamente peloso alla base, alto fino a 100 cm.Foglie da ovali a lanceolate, lunghe fino a 7 cm, relativamente ampie (fino a 2-3 volte più lunghe che larghe), sono variamente disposte sul fusto, picciolate e opposte le inferiori, sessili e alterne quelle superiori.I fiori sono raccolti in racemi spiciformi ed eretti all’apice del fusto. Hanno corolla di colore giallo pallido e continua…