Quali piante fioriscono a luglio? Ecco alcuni esempi: Scrofularia canina (Scrophularia canina), Cefalantera maggiore (Cephalanthera longifolia), Lattuga rupestre (Lactuca perennis), Semprevivo dei tetti (Sempervivum tectorum), Aristolochia gialla (Aristolochia lutea), Erba limona (Melittis melissophyllum), Garofanino di Dodonaeus (Chamaenerion dodonaei), Buddleja di David (Buddleja davidii), Fiordaliso vero (Centaurea cyanus), Sassifraga annuale (Saxifraga tridactylites)...
Pianta con odore di cimice (!). Fusti eretti, glauchi, angolosi. Foglie inferiori con picciolo di 4 cm e lamina a contorno triangolare (3-5 X 5-10 cm), divisa in 7-9 segmenti a loro volta divisi in segmenti di 2° ordine, questi incisi o dentati, larghi 2-3 mm Fiori subsessili in cime (3)5-11(25)flore, all'ascella di foglia ridotte; calice con 5 lacinie arrotondate (1 mm) con ampio bordo membranoso bianco, intero; corolla 5-6 mm; staminodio lineare; capsula 4-5 mm Euri-Medit. In tutto il territo continua…
Pianta perenne erbacea, con rizoma squamoso, alta 15-60 cm, gracile e slanciata, con fusto glabro ed eretto, sinuoso e foglioso sino all'infiorescenza. Foglie alterne, lineari-lanceolate o lanceolate, nervate (5-9 nervi), acute od acuminate, lunghe 10 -15 cm, in rapporto di 10 volte circa la larghezza, in numero da 6 a 10. Infiorescenza lassa formata da 10-20 fiori bianco candidi, generalmente chiusi, si aprono solo nelle ore più calde e luminose della giornata. Brattee brevi, le superiori ri continua…
Pianta glabra e glauca (!). F. ascendente o eretto, in alto con rami arcuati. Foglia pennatosette, le inferiori in rosetta, lunghe fino a 30 cm, le cauline (8-15 cm) progressivamente ridotte; area centr. indivisa larga 5-10 mm; lacinie lat. lineari (1-4 X 15-35 mm), talora pennate. Capolini numerosi (diametro 3-4 cm); involucro conico (5-6 X 15-20 mm); squame ottuse generalmente arrossate; fiori violacei(20-23mm); acheni con corpo grigio-plumbeo (6-7 mm), sormontato da un becco di 5-6 mm; pappo continua…
Fusto inodoro. Rosette diametro 3-8 cm Foglia delle rosette lanceolato-spatolate a obovate (8-15 X 20-40 mm), sempre acuminate e mucronato-spinose, con setole patenti sul bordo, glabre nel resto; foglie cauline inferiori glabre sulle facce, le superiori puberale. Scapi multiflori; fiori 10-40 spesso anche più (diametro 3 cm) con per lo più 13petalidi2 X 8-10mm, rosei o purpurei; filamente ed antere purpurei.Orofusto S-Europ.Alpi dal Carso alla Lig., ed App. Centro-Merid. dall'Abr. al Pollino: continua…
Fusti eretti, semplici, con peli patenti allungati di 1.2-2 mm; peli ghiandolari assenti o rari. Foglie subsessili, 3-5 X 5-8 cm, con 10-20(-22) denti acuti per lato; peli di 0.4-0.8 mm Fi. a 2-4, più o meno unilaterali, all'asc. delle foglia superiori; peduncoli 5 mm; calice campanulato 9-12 X 11-14 mm con labbro superiori di 7-15 mm ed inferiori di 4-8 mm; corolla rosso-cupo, rosea o bianca con tubo retto di 25-28 mm, labbro superiori 4angolare di 7-14 mm e labbro inferiori 31obo di 9-20 mm ( continua…
Rami giovani pubescenti, subtetragoni. Foglie subsessili, lanceolate (2-3.5 X 6-12 cm), acute, seghettate; lamina verde-scura di sopra e bianco-cotonosa di sotto; nervature infossate di sopra e sporgenti di sotto. Cime formanti pannocchie apicali cilindriche (3 X 10-15 cm), pendule; calice bianco-tomentoso (2.5 mm); corolla violetta o più o meno pallida, aranciata alla fauce, con tubo di 8 mm e 4 lobi patenti (diametro totale 5 mm). Cina. Vallate alpine e Pad. Sett. dal Friuli alla V. Susa: R continua…
Pianta erbacea annua o raramente bienne; radice gracile e a fittone. Fusto semplice o ramoso-corimboso, rigido, alto 30 - 70 (100) cm, ascendente, striato, con pelosità ragnateloso-tomentosa biancastra. Foglie verde grigiastre, le basali picciolate, di forma lirata a contorno lanceolato con 2 - 4 lacinie (3 - 8 x 20 - 70 mm) con lobo terminale più grande, ricoperte di lanugine sopra e cotonose sotto; le foglie cauline sessili (2 - 3 cm) intere, strette, lineari-lanceolate e non decorrenti, a continua…
Pianta generalmente ghiandoloso-viscida. Fusti eretti, in alto forcati e con rami più o meno eretti. Foglie cuneato-spatolate, profondamente 3-5 dentate o lobate di dimensioni molto variabili (da 1 X 3 a 7 X 20 mm), le basali non in rosetta e seccate già prima della fior., le cauline spesso più decisamente a ventaglio. Cime subcorimbose pauciflore; peduncoli 3-30 mm, allungati alla fruttificazione; calice con porzione inferiori campanulata e lacinie ovate (1-2 mm); petali bianchi 2-3 mm; caps continua…
Pianta con odore d'aglio (!). Fusti eretti, semplici o ramosi solo in alto, pubescenti. Fg. con picciolo di 1-3 cm e lamina dentata triangolare-cuoriforme (7-8 X 7 cm), le superiori rombiche. Racemo corimboso, alla frutt. allungato (5-30 cm); sepali 2.5 mm; petali bianchi 2 X 5-6 mm; silique eretto-patenti lunghe 5-6 cm con stilo di 1.5 mm, su peduncoli (4-5 mm) ingrossati (diametro 1.8 mm).Paleotemp.Pr. le case, immondezzai, radure boschive, generalmente in ambiente umido e ombroso: It. Sett. e continua…