
Petrorhagia saxifraga
Garofanina spaccasassi
- Immagine del 07/07/2020 15:24
Fusti glabri, ramoso-corimbosi in alto. Foglia cauline lineari-acute (0.3-0.4 X 10-15 mm). Calice (3.5 mm) con denti lunghi 1.5 mm, arrotondati, cigliati sul bordo; calicetto di circa 4 bratteole membranose, mucronate, lunghe ⅓-¾ del calice; petali rosei con 3 linee longitudinali violette, all'apice troncati o retusi; capsula ovoide (3 mm).
Euri-Medit.In tutto il territorio : C.
Variab. - La subsp. (a) si presenta indifferentemente con fiori isolati, appaiati o riuniti a mazzetti; i petali sono di 4-5 mm oppure lunghi fino a 10-11 mm nella var. scabra (Schur), che tuttavia appare di scarsa importanza. Più differenziate sono alcune popolazioni dell'It. Merid. (Penisola Salent., Garg.) con generale pubescenza, fusti di 3-4 dm e foglie larghe fino ad 1 mm, probabilmente corrispondenti alla var. albanica (Degen et Bald.). La subsp. (b) si presenta in aspetto tipico sull'Etna, con foglie lineari-lanceolate di 0.9-1.0 X 7-12 mm, spesso abbondantemente cigliate alla base; le popolazioni di Sard. e Cors. invece hanno foglie sottili (0.3-0.4 mm), lisce o quasi e corrispondono probabilmente a Tunica bicolor Jordan.
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi
Garofanina spaccasassi