![Convolvulus cantabrica - Convolvulaceae Convolvulus cantabrica - Convolvulaceae](https://res.cloudinary.com/piante-spontanee-it/image/upload/c_fill,dpr_auto,f_auto,q_auto,w_420/v1/piante-spontanee/convolvulus-cantabrica/convolvulus-cantabrica-2992.jpg)
Convolvulus cantabrica
Vilucchio cantabrico
- Immagine del 27/05/2020 15:34
Pianta con peli patenti su foglie e rami (inferiormente) (!). Rz. legnoso, diviso in rami prostrato-diffusi; peli appressati in alto. Foglie basali spatolate (1x4-5 cm), nella metà inferiori ristrette in largo picciolo, ondulate sul bordo; foglie superiori lineari (3-5 X 25-40 mm), canalicolate, ottuse. Fiori (diametro 3-4 cm) più o meno unilaterali, all'apice dei rami o di peduncoli allungati; calice irsuto con tubo di 3 mm e denti strettamente triangolari di 2 X 5 mm; corolla rosea, 15-25 mm Euri-Medit.Lig., Penisola (verso N fino alla Via Emilia ed alle Langne), Sic, Sard., Cors. ed Isole minori: C; si presenta ancora sul Carso Triesterne e Goriz., C. Euganei e sulle Prealpi dal L. di Garda al L. di Como. Variab. -I caratteristici peli patenti sono più o meno abbondanti sul fusto e foglie; la corolla è talora del tutto sbiancata.
Vilucchio cantabrico
Vilucchio cantabrico
Vilucchio cantabrico
Vilucchio cantabrico
Vilucchio cantabrico