In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta con odore di cimice (!). Fusti eretti, glauchi, angolosi. Foglie inferiori con picciolo di 4 cm e lamina a contorno triangolare (3-5 X 5-10 cm), divisa in 7-9 segmenti a loro volta divisi in segmenti di 2° ordine, questi incisi o dentati, larghi 2-3 mm Fiori subsessili in cime (3)5-11(25)flore, all'ascella di foglia ridotte; calice con 5 lacinie arrotondate (1 mm) con ampio bordo membranoso bianco, intero; corolla 5-6 mm; staminodio lineare; capsula 4-5 mmEuri-Medit.In tutto il territori continua…
Pianta completamente glabra e di colore glauco. Fusto ascendente o eretto, con rami superiori arcuati. Le foglie sono pennatosette: quelle inferiori, disposte a rosetta, possono raggiungere una lunghezza di fino a 30 cm, mentre le foglie cauline, più piccole (8-15 cm), si riducono progressivamente verso l'alto. La parte centrale della foglia è indivisa, larga 5-10 mm, con lacinie laterali lineari di dimensioni variabili (1-4 x 15-35 mm), talvolta pennate. I capolini sono numerosi e hann continua…
Fusto inodoro. Rosette diametro 3-8 cm Foglia delle rosette lanceolato-spatolate a obovate (8-15 X 20-40 mm), sempre acuminate e mucronato-spinose, con setole patenti sul bordo, glabre nel resto; foglie cauline inferiori glabre sulle facce, le superiori puberale. Scapi multiflori; fiori 10-40 spesso anche più (diametro 3 cm) con per lo più 13petalidi2 X 8-10mm, rosei o purpurei; filamente ed antere purpurei.Orofusto S-Europ.Alpi dal Carso alla Lig., ed App. Centro-Merid. dall'Abr. al Po continua…
Pianta erbacea annuale, alta 30-50 cm, con fusti eretti, ramoso-corimbosi in alto.Foglie basali obovato-spatolate, intere (8 x 20 mm), alla fioritura per lo più scomparse; le cauline sessili, pennatosette, a lamina completamente divisa in lacinie strette e lineari, ± lanose di sopra e con margini scabri, denticulato-spinulosi.Capolini disposti in pannocchia lassa, con 9-15 fiori porporini, tutti tubulosi, lunghi sino a 1,5 volte l'involucro, gli interni ermafroditi, gli esterni sterili, maggio continua…
Rami giovani pubescenti, subtetragoni. Foglie subsessili, lanceolate (2-3.5 X 6-12 cm), acute, seghettate; lamina verde-scura di sopra e bianco-cotonosa di sotto; nervature infossate di sopra e sporgenti di sotto. Cime formanti pannocchie apicali cilindriche (3 X 10-15 cm), pendule; calice bianco-tomentoso (2.5 mm); corolla violetta o più o meno pallida, aranciata alla fauce, con tubo di 8 mm e 4 lobi patenti (diametro totale 5 mm).Cina.Vallate alpine e Pad. Sett. dal Friuli alla V. Susa continua…
Fusti eretti, semplici, con peli patenti allungati di 1.2-2 mm; peli ghiandolari assenti o rari. Foglie subsessili, 3-5 X 5-8 cm, con 10-20(-22) denti acuti per lato; peli di 0.4-0.8 mm Fi. a 2-4, più o meno unilaterali, all'asc. delle foglia superiori; peduncoli 5 mm; calice campanulato 9-12 X 11-14 mm con labbro superiori di 7-15 mm ed inferiori di 4-8 mm; corolla rosso-cupo, rosea o bianca con tubo retto di 25-28 mm, labbro superiori 4angolare di 7-14 mm e labbro inferiori 31obo di 9-20 mm ( continua…
Pianta pubescente (!). Fusto eretto, fragile, arrossato in basso, portante verso la metà un verticillo di 3 foglia, altrimenti nudo. Foglie radicali con picciolo di 5-15 cm e lamina triangolare (8x6 cm) divisa in 3 segmenti subeguali, pennatosetti, quelli di 2° ordine asimmetrici, 13 X 25 mm, con 1-3 lobi profondi su ciascun lato; foglia cauline triangolari (4 X 3.5 cm), divise in 3 segmenti di 8-15 X 15-25 mm Fiore unico diametro 3-4 cm su un peduncolo di 6-9 cm; petali (8-) 16-23, i maggiori continua…
Pianta erbacea annua o raramente bienne; radice gracile e a fittone.Fusto semplice o ramoso-corimboso, rigido, alto 30 - 70 (100) cm, ascendente, striato, con pelosità ragnateloso-tomentosa biancastra.Foglie verde grigiastre, le basali picciolate, di forma lirata a contorno lanceolato con 2 - 4 lacinie (3 - 8 x 20 - 70 mm) con lobo terminale più grande, ricoperte di lanugine sopra e cotonose sotto; le foglie cauline sessili (2 - 3 cm) intere, strette, lineari-lanceolate e non decorrenti, a bas continua…
Specie erbacea bulbosa di piccole dimensioni, generalmente uniflora (raramente fino a 3 fiori); cormo (bulbo-tubero) piuttosto piccolo (8-15 mm di diametro massimo), ovoidale, avvolto da tuniche di colore bruno, tendenti a dissolversi in alto; scapo fiorale lungo 2-7 cm (fino a 15 cm alla fruttificazione); foglie basali ridotte ad una guaina traslucida che avvolge la porzione basale del fusto, foglie superiori strettamente lineari a sezione semicilindrica, striate, rigidette, in genere di continua…
Fusto orizzontale strisciante e radicante ai nodi, lungo 1-3 dm. Foglie con picciolo di 5-12 cm e segmenti obovati ( 12-16 X 14-20 mm). Capolini (diametro 2 cm) isolati all'apice di scapi eretti (5-20 cm), nudi, glabri e striati; calice 4 mm; corolla bianca o più o meno rosea, dopo la fioritura bruna e inclinata verso il basso, lunga 8-10 mm. Questa descrizione si riferisce al tipo più frequente; per le altre forme vedi sotto.Variabilità - Questa importantissima foraggera è coltivata su vast continua…