Sedum dasyphyllum

Borracina cenerina

Fusto grigio-cenerino (!). Fusti legnosetti bruno-verdastri striscianti e radicanti. Foglia grasse, carnose, ovali-compresse (generalmente 2.5x3 mm), ottuse, sul bordo e verso l'apice con fossette puntiformi. Cime brevi, pauciflore; fiori 5(6)-meri; sepali 1.5-2 mm; petali 3 mm, bianchi macchiati di rosa.Euri-Medit.In tutto il territorio, però manca nella Pad, sulle Alpi limitato alle valli aride, raro nell'area della vegetaz. mediterranea: C.Variab. - In linea generale si tratta di piante con continua…

Sedum sexangulare

Borracina insipida

Pianta erbacea perenne, glabra, succulenta, alta 5 - 15 cm, con fusti prostrato-ascendenti, contorti e ramificati in alto. Foglie carnose e glabre, quelle dei getti sterili sono verdi, cilindriche di 6 x 1 mm, appena appiattite nella pagina superiore e dotate di un breve sperone (0,3 mm) nell'inserzione col fusto, sono verticillate a tre a tre, formando 6 coste distinte (da cui il nome) perché le foglie di ciascun verticillo corrispondono all'intervallo che si trova tra le foglie del verticill continua…

Sedum caeruleum

Borracina azzurra

Pianta arrossata sul fusto e foglie, spesso pubescente in alto (!). Fusti eretti o ascendenti, ramosi in alto. Foglie alterne, erette o eretto-patenti, cilindriche (1.5 X 3.5-4 mm), arrotondate in alto. Pannocchia subcorimbosa; fiori generalmente 7-meri, su brevi peduncoli capillari; sepali 0.7-1 mm; petali azzurro-violetti, raramente bianchi, ottusi e a cappuccio (2.5 mm); stami 14; antere azzurre; follicoli alla fine patenti, progressivamente assottigliati in lungo stilo. continua…

Petrosedum rupestre

Borracina rupestre

Umbilicus rupestris

Ombellico di Venere

Rizoma tuberoso; fusto eretto, glabro, fiorifero su più di metà della lunghezza. Foglie carnose, le basali con lamina circolare, peltata (diametro 2-5 cm), crenata e picciolo lungo 2-3 volte tanto, le cauline progressivamente ridotte a squame lanceolate. Racemo lineare, raramente ramoso alla base, generalmente unilaterale; peduncoli 3-9 mm minori delle brattee; fiori più o meno penduli; corolla giallo-verdastra o arrossata lunga 7 (-10) mm. continua…

Sempervivum tectorum

Semprevivo dei tetti

Fusto inodoro. Rosette diametro 3-8 cm Foglia delle rosette lanceolato-spatolate a obovate (8-15 X 20-40 mm), sempre acuminate e mucronato-spinose, con setole patenti sul bordo, glabre nel resto; foglie cauline inferiori glabre sulle facce, le superiori puberale. Scapi multiflori; fiori 10-40 spesso anche più (diametro 3 cm) con per lo più 13petalidi2 X 8-10mm, rosei o purpurei; filamente ed antere purpurei.Orofusto S-Europ.Alpi dal Carso alla Lig., ed App. Centro-Merid. dall'Abr. al Pollino: continua…