
Lactuca perennis
Lattuga rupestre
- Immagine del 16/06/2023 09:35
Pianta completamente glabra e di colore glauco. Fusto ascendente o eretto, con rami superiori arcuati. Le foglie sono pennatosette: quelle inferiori, disposte a rosetta, possono raggiungere una lunghezza di fino a 30 cm, mentre le foglie cauline, più piccole (8-15 cm), si riducono progressivamente verso l'alto. La parte centrale della foglia è indivisa, larga 5-10 mm, con lacinie laterali lineari di dimensioni variabili (1-4 x 15-35 mm), talvolta pennate. I capolini sono numerosi e hanno un diametro di 3-4 cm. L'involucro è di forma conica, misurando 5-6 x 15-20 mm, con squame ottuse, spesso arrossate. I fiori, di colore violaceo, misurano 20-23 mm. Gli acheni hanno un corpo di colore grigio-plumbeo, lungo 6-7 mm, sormontato da un becco di 5-6 mm, mentre il pappo è costituito da peli bianchi, lunghi 6-7 mm. La pianta è distribuita principalmente nell'area del Mediterraneo occidentale e dell'Europa sud-occidentale. È presente nel Carso triestino, nelle Alpi (in particolare nelle valli aride e sui pendii meridionali), nei Colli Euganei, in Liguria e lungo la Penisola Italiana, dai rilievi dell'Appennino Tosco-Emiliano fino all'Abruzzo. La si trova anche più a sud, sul Monte Taburno, Monte di Galvanico, Pignola, Abriola e sul Massiccio del Pollino. Bibliografia: Slavik B., Folia Geobotanica et Phytotaxonomica 1: 26-29 (1966).
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.