
Moehringia muscosa
Erba paglina
- Immagine del 07/07/2020 15:22
Pianta glabra, verde, mai succulenta. Fusti prostrati o ascendenti, raramente eretti, in cespuglio lasso, per lo più ingrossati ai nodi. Foglia da sottilmente lineari a filiformi (0.5-1 X 20-30, raramente 50 mm), mai allargate a spatola verso l'apice. Fi. 4-meri, a 3-6 su peduncoli sottili lunghi 12 mm; sepali ca. 3 mm, strettamente lanceolati, molto acuti, 1-nervi; petali di 7 mm, sottili, senza unghia distinta; semi 1.2-1.5 mm con incisione a fessura stretta; strofioio piccolo, formato da cellule grosse e brevi e concresciuto in un piatto con margine più o meno intero ed ingrossato.Orofusto S- e Centro-Europ.Alpi, App. fino al Pollino: C; segnalata ancora a Capri e sull'Etna (?).Osser. - Molto raramente, tra piante normali, si presentano individui con fiori 5-meri, particolarmente in Friuli (M. sperguloides Mutel, priva di valore tassonomico!). Abbastanza regolami, si trovano invece individui con fiori 4-meri e 5-meri mescolati nelle zone di contatto con 434; l'ibrido 434 X Sp. Moehringia muscosa ( = M. X coronensis Behrendsen) non è raro ed a volte si presenta in popolazioni compatte (es. sul M. Pau nelle Alpi Vicentine).
Erba paglina
Erba paglina
Erba paglina
Erba paglina
Erba paglina
Erba paglina
Erba paglina
Erba paglina
Erba paglina