Ficaria verna

Ficaria, Ranuncolo favagello

Pianta glabra e lucida (!). Tuberetti sotterranei bianchi, fusiformi (4-5 X 10 mm) o allungati (fino a 3 cm); fusto prostrato-ascendente, spesso flaccido e tubuloso (diametro fino a 5 mm). Foglie radicali con picciolo di 7-11 cm e lamina cordata di 2 X 2.5 cm (anche fino a 5 X 6.5 cm), grassetta, lucida, con 5-9 nervi terminanti sul bordo con un punto bianco, margine crenato, faccia superiore spesso variegata di chiaro. Fiori solitari, con 3-4 sepali bianco-verdastri, ovati e 8-11 petali gialli, continua…

Anemone hortensis

Anemone stellata

Tuberetto superficiale legnoso nero 1x1-5 cm; fusto dapprima incurvato (5-15 cm), all'antesi eretto ed allungato, puberulo. Foglie basali con picciolo di 5-10 cm e lamina (3-4 cm) palmatosetta con 3-5 segmenti lobati, partiti o completamente divisi in lacinie lineari, glabri e di sotto glauchi; foglia cauline formanti un verticillo sotto il fiori, semplici o triforcate. Fiore unico, profumato (diametro 3-6 cm) con 12-13 (8-20) petali rosei, raramente carminio, violetti o quasi bianchi, di sotto continua…

Clematis flammula

Clematide fiammella

Rizoma legnoso; fusti legnosi in basso, volubili, tenaci, angolosi. Foglia opposte, 2-pennatosette, con segmenti di 2° ordine interi e più o meno lanceolati (circa 1 X 1.5 cm), ottusi, talora lobati o completamente divisi. Pannocchia ricca e ben fornita; fiori tetrameri con petali pelosi solo di sotto; achenio discoidale (diametro 3 mm) con resta piumosa di 1-2 cm. Le foglie hanno segmenti di 2° ordine da interi a completamente divisi; la forma stessa dei segmenti d'ultimo ordine varia dal la continua…

Anemonoides nemorosa

Anemone dei boschi

Anemone coronaria

Anemone dei fiorai

Fusti eretti, ingrossati, flessuosi. Foglie basali bipennate, divise in lacinie lineari; foglie cauline formanti un involucro poco sotto del fiore con base allargata-bratteiforme e bordo sfrangiato. Fiori (diam. 3.5-6.5 cm) di regola con 6-8 petali ellittici o subrotondi; antere blu-violette. Il colore dei petali nelle forme selvatiche è per lo più violetto o rosso-violetto con tendenza in singoli individui a sbiancare; questo tipo (var. cyanea Risso) prevale sul versante adriatico ed in Sici continua…

Anemone apennina

Anemone dell'Appennino

Pianta pubescente (!). Fusto eretto, fragile, arrossato in basso, portante verso la metà un verticillo di 3 foglia, altrimenti nudo. Foglie radicali con picciolo di 5-15 cm e lamina triangolare (8x6 cm) divisa in 3 segmenti subeguali, pennatosetti, quelli di 2° ordine asimmetrici, 13 X 25 mm, con 1-3 lobi profondi su ciascun lato; foglia cauline triangolari (4 X 3.5 cm), divise in 3 segmenti di 8-15 X 15-25 mm Fiore unico diametro 3-4 cm su un peduncolo di 6-9 cm; petali (8-) 16-23, i maggiori continua…

Helleborus viridis

Elleboro verde

Pianta erbacea perenne h 20 -50 cm, con apparato radicale rizomatoso di colore bruno. Il fusto fiorale vegeta prima delle foglie. Foglie basali talvolta svernanti con picciolo lungo 30 - 40 cm, 5-7 segmenti delle foglie lineari lanceolati, tutti divisi o almeno fino alla metà e grossolanamente dentati (4 - 8 mm), i laterali a loro volta divisi in 2 - 4 segmenti; di colore verde chiaro con nervature della pagina inferiore lievemente pubescenti. Foglie bratteali divise ± in 3 segmenti con il continua…

Ranunculus muricatus

Ranuncolo con frutti spinosi

Fusto eretto, tubuloso (diametro 2-3 mm) ramoso, subgloboso. Foglie con picciolo di 3-6 cm, le superiori progressivamente meno, e lamina di 15-25 X 25-40 mm, profondamente trilobe e dentate sul bordo. Fiore diametro 11 mm; petali spatolati 2x5 mm; acheni 3x6 mm. Euri-Medit.In tutta la zona mediterranea, verso il nord, fino alla Pineta di Ravenna, Bologna, Lucca, Sarzana, Liguria: comune; altrove rara ed a distribuzione frammentaria (Friuli a Villaraspa, Lido Veneto, Novar., Ivrea; in Istria ver continua…

Ranunculus repens

Ranuncolo strisciante

Fusto ascendente, alla base per lo più strisciante. Foglie radicali lunghe 9-25 cm, con picciolo maggiore della lamina, questa a contorno triangolare formata da 5 segmenti (2 inferiori opposti, portati da un peduncolo, 1-2-pennatosetti, 2 superiori opposti sessili; il terminale peduncolato, rombico, acutamente lobato); segmenti 5-10 X 25-45 mm. Fiori (diametro 2 cm) su peduncoli striati; sepali patenti (2x6 mm); petali gialli 7x10 mm; ricettacolo pubescente; achenio 3-4 mm.Variabilità - Sporad continua…

Clematis vitalba

Clematide vitalba

Fusti legnosi volubili, fascicolati; rami giovani erbacei, angolosi. Foglie completamente divise in (3) 5 segmenti imparipennati; lanceolati o ovali (2-4 X 4-6 cm), dentati, alcuni anche profondamente lobati, su peduncoli patenti e ingrossati alla base. Fiori (diametro 2.5 cm) profumati in pannocchie multiflore; petali bianco-verdastri, ellittici (3-4 X 10-12 mm); acheni fusiformi (2x3 mm) con resta piumosa, argentea, lunga 2-3 cm.Variabilità - Gli individui con foglia a segmenti lobati o più continua…

Nigella damascena

Damigella scapigliata

Erba annua, eretta, 20-40 (60) cm, glabra. Foglie bipennatosette con lacinie lineari, le inferiori in rosetta picciolate, secche alla fioritura, le altre sessili o subsessili. Fiori inclusi fra 3-4 brattee involucrali divaricato-laciniate, più lunghe di essi. Sepali ovali o ovali-lanceolati, cerulei, con unghia breve. Stami con antere muriche. Capsula formata da 5 carpelli, globulosa, 2x2 cm. Semi neri, trigoni, rugoso-reticolati. continua…

Ranunculus bulbosus

Ranuncolo bulboso

Pianta perenne erbacea; radice bulbiforme ingrossata e biancastra, fusti eretti, ramificati, irti di peli patenti. Questa specie è di aspetto assai variabile nella pubescenza delle foglie e del fusto e ha un altezza compresa fra 15÷80 cm. Foglie, per lo più basali, con segmento centrale peduncolato (2-4 volte la lamina), alterne, con lamina pubescente a contorno subpentagonale o reniforme, divisa in 3 segmenti palmatopartiti; le cauline sono sessili, le superiori ridotte a lacinie, lineari-l continua…

Aquilegia atrata

Aquilegia scura

Fusto eretto, spesso arrossato, pubescente-ghiandoloso in alto. Foglie radicali con picciolo di 1-3 dm e lamina divisa in 3 X 3 segmenti flabellati (fino a 3 x 3 cm), profondamente lobati, glauchi di sotto; foglia cauline ridotte, le superiori con segmenti lineari interi. Fi. 2-5 su peduncoli incurvati, ghiandolosi; petali violetto-nerastri; gli esterne con lembo di 8 X 17-20 mm, gli interne con lembo di 8 X 10 mm e sperone ricurvo di 10-15 mm; stami sporgenti oltre i petali e formanti una colon continua…