In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta perenne erbacea, con rizoma squamoso, alta 15-60 cm, gracile e slanciata, con fusto glabro ed eretto, sinuoso e foglioso sino all'infiorescenza.Foglie alterne, lineari-lanceolate o lanceolate, nervate (5-9 nervi), acute od acuminate, lunghe 10 -15 cm, in rapporto di 10 volte circa la larghezza, in numero da 6 a 10.Infiorescenza lassa formata da 10-20 fiori bianco candidi, generalmente chiusi, si aprono solo nelle ore più calde e luminose della giornata. Brattee brevi, le superiori ridott continua…
Bulbi chiari, subsferici, raccolti alla base del fusto oppure collegati da brevi rizomi.; fusto eretto, foglioso nella metà inferiori Foglie lineari a lanceolato-lineari (generalmente 0.5-1 X 4-9 cm), acutissime, scanalate, le superiori progressivamente ridotte. Inflorescenza pauciflora (2-4 fiori, raramente fino ad 8 oppure anche 1 solo); brattee lineari-lanceolate (2-3 cm), di aspetto fogliaceo, ma per lo più tinte in roseo-violaceo; fiori generalmente rosei e purpurei con sfumature violacee continua…
Erba perenne con breve rizoma verticale, a fusti eretti, robusti, 30-100 cm, glabri, angolosi, semplici o famosi. Foglie basali lungamente picciolate, con lembo lanceolato o oblungo-lanceolato, fino a 12 x 4 cm, glabro, ondulato-crespato al margine; le caulinari progressivamente decrescenti fino a lineari-lanceolate, attenuate alla base. Fiori ermafroditi o unisessuali in densi verticillastri multiflori, disposti in spicastri terminali, fogliosi alla base, formanti una pannocchia lassa. Sepal continua…
Pianta densamente villosa per peli eretti (!). Fusti ascendenti, semplici. Foglie basali con picciolo di 1.5-2 cm e lamina lanceolata (1 X 2-3.5 cm), intera; foglie cauline progressivamente incise a pennatopartite, quelle ascellanti l'inflorescenza lineari (3 X 30-50 mm), dentate. Inflorescenza cilindrica (2x4 cm) densa; brattee reniformi con lamina di 2 X 1 cm sormontata da un mucrone di 5-6 mm; calice 10 mm con denti inferiori lineari-lanceolati; corolla giallo-pallida o biancastra con continua…
Fusto orizzontale strisciante e radicante ai nodi, lungo 1-3 dm. Foglie con picciolo di 5-12 cm e segmenti obovati ( 12-16 X 14-20 mm). Capolini (diametro 2 cm) isolati all'apice di scapi eretti (5-20 cm), nudi, glabri e striati; calice 4 mm; corolla bianca o più o meno rosea, dopo la fioritura bruna e inclinata verso il basso, lunga 8-10 mm. Questa descrizione si riferisce al tipo più frequente; per le altre forme vedi sotto.Variabilità - Questa importantissima foraggera è coltivata su vast continua…
Frutice cespitoso, pluricaule, 30-90 cm, tomentoso, glaucescente. Fusti legnosi in basso, ramosi, fogliosi e denudati in basso, a foglie bislungo-lanceolate o oblanceolate, 3-12 x 0,5-1,3 cm, le superiori patenti, le inferiori più lunghe e rivolte in basso. Brattee bislunghe o ovali-bislunghe, saldate per metà e più, formanti una scodella, in genere rivolte verso il basso, le fiorali 2, opposte, ovali-rombiche. Ombrella a numerosi raggi pubescenti, eretti e bifidi. Glandule 4, disposte a croc continua…
Pianta grigio-verde, vellutata (!). Fusti eretti, robusti, in alto con rami eretto-patenti. Fe. basali con picciolo di 7-9 cm e lamina lanceolata (3-6 x 9-12 cm), acuta: foglia cauline progressivamente ridotte, lanceolato-lineari (1-2 X 8-12 cm), Cime alla for. subsferiche, quindi allungate e più o meno patenti: brattee mancanti (ratamente poche brattee sola alla base); calice 4-6 mm, alla frutt. 10 mm; denti ovali; corolla. purpureo-cupa 5-6 mm; peduncoli frutt. incurvato-patenti 5-7 m continua…
Fusti eretti, ramosi, con pubescenza appressata. Foglie scarse per lo più erette. Capolino unico terminale lungo 2-8 cm su un peduncolo di 1-5 cm; calice 10-12 mm, con tubo poco più breve dei denti, questi più o meno eguali fra loro; corolla bianco-rosea, circa eguagliarne i denti. continua…
Suffrutice con fusto densamente fogliosi di 4-12 cm, dai quali si elevano pannocchie brevi (3-6 cm); rami sterili pochi. Foglie strettamente lineari o subspatolate, acute. Spighe rudimentali con spighette 2flore; brattea interna 4-5.5 mm; calice di 4.8-5.8 mmEndemica Sard. Sett. e Cors. Merid.: C; segnalato anche per Isola di Capraia. continua…
Fusto eretto, subcilindrico, sparsamente pubescente o subglabro. Foglie mediane opposte, le superiori alterne, sessili o quasi; lamina lanceolata (1.5-3 X 3.5-8 cm), seghettata, acuta. Sepali più o meno pubescenti 4-5 mm; petali 7-8(6-10) mm; semi 1.2 mm. continua…
Fusti legnosi alla base, con rami erbacei volubili; pianta ispida per peli patenti, spesso brunastri. Foglie inferiori con lamina irregolarmente triangolare (15-25 X 20-30 mm), le superiori quasi completamente divise in 5-9 lacinie molto differenti l'una dall'altra: la centrale più o meno lanceolata e grossamente dentata. Fiori all'ascella di foglie molto ridotte; peduncoli di 6-8 cm con 2 bratteole lineari a ⅕ dall'apice; calice a denti lanceolati, ottusi di (7)8-9(10) mm; corolla ros continua…