Cerinthe major

Erba vajola maggiore

Fusti glabri, ascendenti, ramosissimi. Fg. ellittico-amplessicauli (7-15 X 30-60 mm) con fitti tubercoli bianchi sulla pag. superiori e setole patenti sul margine; lamina annerente alla disseccazione. Cime fogliose; calice diviso in lacinie ineguali (la min. di 1-2 X 7 mm, la max. di 6 X 13 mm); corolla gialla con un anello purpureo verso la metà, tubulosa (6-7 X 18-22 mm), troncata o appena dentellata; antere violette (6 mm) su filamente di 4 mm, inseriti a ¼ inferiori della corolla; stilo sp continua…

  • Sinonimi accettati: Cerinthe gymnandra Gasp.; Cerinthe major L. subsp. elegans (Fiori) Giardina & Raimondo; Cerinthe major L. subsp. gymnandra (Gasp.) Rouy
  • Fioritura: da novembre fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: K (5), [C (5), A 5], G (2)

Cynoglossum officinale

Lingua di cane medicinale

Pianta grigio-verde, vellutata (!). Fusti eretti, robusti, in alto con rami eretto-patenti. Fe. basali con picciolo di 7-9 cm e lamina lanceolata (3-6 x 9-12 cm), acuta: foglia cauline progressivamente ridotte, lanceolato-lineari (1-2 X 8-12 cm), Cime alla for. subsferiche, quindi allungate e più o meno patenti: brattee mancanti (ratamente poche brattee sola alla base); calice 4-6 mm, alla frutt. 10 mm; denti ovali; corolla. purpureo-cupa 5-6 mm; peduncoli frutt. incurvato-patenti 5-7 mm: meri continua…

Echium arenarium

Viperina costiera

Fusti generalmente parecchi, ascendenti, poco ramificati, con setole più o meno appressate e sotto queste peli sottili. Foglie basali e cauline inferiori peduncolate, lineari-spatolate 0.5-1 X 3-6 cm Calice alla fior. 5-7 mm, alla fruttificazione solo poco più lungo: corolla 6-10 mm, blu scura, omogeneamente pelosa; mericarpi più o meno triangolari 2 X 2.5 mm, grigio-bruni, rugosi alla superficie. continua…

Symphytum tuberosum

Consolida tuberosa

Pianta con peli appressati di 0.1-0.2 mm, e rare setole di 1.0-1.2 mm (!). Fusto angoloso, alato solo in parte. Foglie obovate, le maggiori di 3-4 X 7-9 cm, alla base ristrette e prolungate sul fusto in un'ala lunga circa ½ dell'internodio. Cime dense; calice con tubo di 2 mm e denti lineari di 7-8 mm, larghi alla base 1.5 mm; corolla gialla con tubo di (12-)16(-18) mm e denti ottusi (1.5 mm): stilo sporgente dalla corolla di 1-2 mm. SE-Europ. (sub-pontica).Nota - È dubbio se Sp. Symphytum t continua…

  • Sinonimi accettati: Symphytum tuberosum L. subsp. nodosum (Schur) Soó
  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Formula fiorale: K (5), [C (5), A 5], G (2)

Myosotis scorpioides

Nontiscordardimè delle paludi

Pianta annerente alla disseccazione. Rizoma strisciante stolonifero; fusti ascendenti a eretti, un po' carnosi, glabri o in alto con peli patenti. Fg. oblanceolato-lineari (1-1.5 X 5-8 cm), acute, glabrescenti o con peli appressati rivolti verso l'apice (raramente le inferiori con peli riflessi). Inflor. breve e densa, con asse a peli appressati; peduncoli alla frutt. 6-10 mm; calice 2.5-4 mm, frutt. fino a 6 mm, diviso su ⅖; corolla blu-violetta, rosea al centro, con lembo piano diametro 8 mm continua…

Echium italicum

Viperina maggiore italiana

Fusto eretto, ramificato dalla base; rosetta basale generalmente presente alla fior. Foglie basali 3-4.8 X 12-26 cm; foglie cauline strettamente lanceolate, minori. Inflor. piramidale-allargata; calice di circa 6 mm (alla frutt. 8.5 mm); corolla strettamente imbutiforme, di colore carnicino; filamente rosso carminio; polline grigio-bluastro; mericarpi 3x4 mm, a maturità bruni (generalmente chiari), rugosi.Euri-Medit.In tutto il territorio, nell'It. Centr., Merìd. ed Isole: C; It. Sett.: R.Vari continua…

Anchusa undulata

Buglossa a foglie ondulate

Simile a Sp. Anchusa hybrida, ma bienne; calice con denti più lunghi del tubo o almeno quanto questo; antere inserite tra le squame coralline. Steno-Medit. Occid. Sard. lit. e mont.: R.Nota - L'affine A. leptophylla R. et S. (che si distingue per gli stami inseriti alla base del tubo, così che le antere restano al di sotto delle squame) è stata segnalata alla fine del secolo scorso per Trieste (Marchesetti, sub A. officinalis var. leptophylla), però è dubbio se fosse stata correttamente i continua…

Aegonychon purpurocaeruleum

Erba perla azzurra

  • Sinonimi accettati: Buglossoides purpurocaerulea, Lithospermum purpurocaeruleum
  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: K (5), [C (5), A 5], G (2)

Myosotis arvensis

Nontiscordardimè dei campi

Fusti prostrati, ascendenti o eretti, spesso robusti ed ampiamente ramosi; peli diritti inferiormente patenti, quindi appressati. Foglie basali oblanceolate (5-9 X 15-27 mm, max. 15 X 80 mm), subsessili, acute; foglie cauline un po' minori; tutte con peli diritti appressati rivolti verso l'apice. Inflorescenza multiflora allungata senza brattee; peduncoli sottili, appressati all'asse; calice 2-2.5 mm, alla frutt. fino a 5(7) mm, irsuto per peli uncinati patenti; corolla con tubo di 2 mm, fauce g continua…

  • Sinonimi accettati: Myosotis scorpioides L. var. arvensis L.
  • Fioritura: da marzo fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: K (5), [C (5), A 5], G (2)

Cynoglossum creticum

Lingua di cane a fiori variegati

Pianta verde-grigia (!), Simile a Sp. Cynoglossum officinale. ma foglie basali più strette (lamina 2-3 x 8-12 cm); corolla 6-9 mm, con strie blu-violette elegantemente reticolate su fondo chiaro: peduncoli frutt, 7-9 mm ricurvi così che il fr. é generalmente rivolto verso il basso: mericarpi senza margine ingrassato, con faccia esterna convessa,Euri-Medit.In tutto il territorio Lig.. Penisola, Sic, Sard. e Cors.; C; per il resto solo sui contrafforti collinari aridi dal Triest, alle A. Marit continua…

Heliotropium europaeum

Eliotropio europeo

Pianta vellutato-tomentosa (!). Fusti eretti o prostrato-ascendenti, ramoso-corimbosi. Foglie ellittiche a ellittico-lanceolate (1-2 X 2-3 cm) con picciuoli di 1-1.5 cm. Cime scorpioidi lungamente peduncolate, lineari (2-4 cm), dense; fiori inodori; calice con denti larghi 0.4-0.8 mm; corolla bianca (2-)2.5-3(-4.2) mm; frutto glabro o pubescente, zigrinato, 2 mm. continua…

  • Sinonimi accettati: Heliotropium dolosum De Not.
  • Fioritura: da giugno fino a novembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: K (5), [C (5), A 5], G (2)

Echium vulgare

Viperina azzurra

Fusto eretto, più o meno ramoso, portante getti laterali ascendenti e con peli di due tipi: peli brevi densi e setole allungate, patenti, inserite su un tubercolo spesso rosso-bluastro alla base. Foglie basali in rosetta, appressate al suolo, oblanceolate a lineari-spatolate (1-1.5 X 6-10 cm), per lo più con setole tubercolate dirette verso l'apice e con brevi peli molli. Inflorescenza spiciforme o poco ramosa; calice con lacinie di 4-9 mm, alla fruttificazione generalmente molto allungate; co continua…

Borago officinalis

Borragine comune

Erba annua assai ispida per peli diseguali, a fusti eretti, carnosi, 20-40 cm, ramosi. Foglie basali in rosetta, ovali, ottuse, ristrette alla base in un picciolo più breve della lamina, crenato-dentate al margine; le cauline progressivamente ridotte, lanceolate, alterne, con picciolo ridotto o quasi nullo, decorrenti sul fusto con due ali. Fiori in brevi racemi terminali o ascellari delle foglie superiori. Pedicelli lunghi quanto o più delle foglie, dapprima eretti più rivolti al basso. Cali continua…

Echium sabulicola

Viperina delle spiagge

Echium plantagineum

Viperina piantaginea

Pianta con peli molli su tutti gli organi. Fusti eretti, con peli brevi e setole molli appressate. Foglie basali lanceolate 2-4 X 8-14 cm, picciolate; foglie cauline oblanceolato-lineari, sessili. Inflorescenza generalmente con rami nutanti; calice 8-10 mm alla fior., fino a 15 mm alla fruttificazione; corolla purpurea, largamente imbutiforme; filamenti più o meno sparsamente pelosi; mericarpi a contorno triangolare, di un grigio-bruno chiaro, tubercolati. continua…

Moltkia suffruticosa

Erba perla rupestre

Fusto legnoso contorto diviso in numerosi rami fioriferi nutanti o ascendenti, indivisi fino all'inflorescenza; peli eretto-appressati di 0.6-1 mm Foglie lineari lunghe 3-6 cm, le inferiori larghe meno di 1 mm, le superiori 1.7-2.5 mm; lamina verde-scura di sopra, chiara di sotto. Cime dense con foglie bratteali; calice con denti lineari (1 X 4-5 mm), saldati fra loro solo alla base; corolla violetto-cerulea con tubo di 10 mm e lobi di 3 mm; stilo sporgente di 3-4 mm; mericarpi ovoidi, ricurvi ( continua…