In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta con odore di cimice (!). Fusti eretti, glauchi, angolosi. Foglie inferiori con picciolo di 4 cm e lamina a contorno triangolare (3-5 X 5-10 cm), divisa in 7-9 segmenti a loro volta divisi in segmenti di 2° ordine, questi incisi o dentati, larghi 2-3 mm Fiori subsessili in cime (3)5-11(25)flore, all'ascella di foglia ridotte; calice con 5 lacinie arrotondate (1 mm) con ampio bordo membranoso bianco, intero; corolla 5-6 mm; staminodio lineare; capsula 4-5 mmEuri-Medit.In tutto il territori continua…
Bulbo ovale (1.5-2 cm) interamente avvolto da guaine cartacee bruno-ferruginee. Foglie basali ridotte alle guaine, le superiori erette, con lamina larga 1-2 mm e lunga quanto i fiori o superantili di ¼-⅓. Fiori 1-2, inodori; spate 2, allargate (6-9 mm), avvolgenti molto lassamente la base dei fiori; perigonio con fauce gialla e lacinie violacee, spesso più o meno ingiallite, generalmente con 3-5 vene longitudinali più scure; antere 8-10 mm, lunghe il doppio dei filamenti, che sono bianchi e continua…
Pianta perenne ± cespitosa con radice legnosa alla base, parte epigea di colore verde e con copertura pruinosa (8,5 - 43 (65) cm) Fusto strisciante o arcuato- ascendente, glabro, papilloso o con presenza di peli puberulenti negli internodi (Ø 0,05 - 0,15 mm) sia medi che inferiori,che sono lunghi quanto le foglie; i superiori sono glabri.Foglie formanti verticilli a 4 - 6 sessili, eretti, opposti, lineari, ineguali e con margine ingrossato o revoluto; le inferiori lanceolato-lineari, ellittic continua…
Pianta annua, erbacea, con fusti eretti, semplici o ramificati, ispidi, solcato-angolosi, fistolosi; alta 30÷150 cm.Le foglie tutte picciolate ed ispide, le inferiori lirato-pennatosette, con 1÷3 paia di segmenti laterali e uno centrale molto più grande, margine irregolarmente dentato; foglie superiori ± intere, lanceolato-allungate, con margine irregolarmente dentellato.I fiori sono riuniti in racemi multiflori, terminali, allungati; pedicelli di 2÷7 mm, corolla gialla di 1 cm di Ø, compo continua…
Simile a Sp. Linum bienne, ma sempre annuo; fusti tenaci, generalmente semplici; foglie lineari-lanceolate, le maggiori di 3-4 X 20-30 mm, 3nervie; sepali cigliati 6-9 mm; petali lunghi 3 volte il calice, di un azzurro più intenso; capsula 6-9 mmUsi, Orig. e Variab. - Sp. Linum usitatissimum è nota solo come sp. coltivata oppure inselvatichita in seguito a colture, nel bacino mediterraneo e nelle aree limitrofe dell'Europa Media ed Asia Occid.; non pare che essa cresca in nessun luogo come pia continua…
Pianta erbacea annua con unico caule, radice fittonante e di colore bianco (20 ) 30 - 90 cm.Fusto eretto, con ramificazioni patenti o eretto-patenti ad angolo retto, rigidi e di colore verde opaco o violaceo e con sparsi peli di 1 mm.Foglie basali picciolate, disposte in rosetta, pennatosette ± lirate con segmenti oblungo - obovati, con lobo terminale più lungo e inciso - dentato (2 - 3 x 6 x 12 cm); foglie intermedie semiamplessicauli con 2 lobi laterali ± pelosi, dentate e lunghe fino a 5 c continua…
Rizoma obliquo, breve (3-5 X 30-40 mm) con grosse radici secondarie; fusto nullo (cfr. Nota). Foglie tutte basali, oblanceolato-spatolate (alla fior. 1-2 X 5-9 cm, in seguito grandi fino al doppio e più), con apice arrotondato e margine irregolarmente eroso-dentellato, progressivamente ristretto fino alla base. Fiori portati da piccioli di 4-7 cm; calice con tubo di 3 X 10 mm e denti lesiniformi di 5-7 mm; corolla gialla (nel secco spesso verde-azzurra) con tubo di 13-20 mm e lobi obcordati (7- continua…
Pianta odorosa (!). Fusti eretti o ascendenti, ramosi almeno in alto, glabri. Foglie 2-3 pennatosette a contorno lanceolato (1.5 X 3-5 cm), ridotte a lacinie lineari (larghe meno di 0.5 mm). Capolini (diametro 1.5-2 cm) su peduncoli di 2-6 cm, portanti 1-2 brattee lineari; ricettacolo conico, lungo circa il doppio della larghezza, cavo; involucro a coppa molto svasata (diametro 6 mm); fiori ligulati bianchi (2X6 mm), i tubulosi gialli; acheni 1-2 mm, lisci sul dorso, un po' ricurvi e sul lato co continua…
Pianta perenne, erbacea, rizomatosa, fusti glabri, prostrati e lignificati alla base, con rami orizzontali afilli ± arrossati, rami fioriferi eretti e ramosi, con steli che presentano 2 rilievi che danno l'impressione di stelo appiattito. La pianta raggiunge il metro di altezza.Le foglie sono opposte, quasi sessili o con brevi peduncoli, hanno lamina ovato-lanceolata cosparsa di ghiandole traslucide che in trasparenza sembrano forellini e ghiandole scure sul bordo.I fiori sono riuniti in corimb continua…
Pianta perenne, cespugliosa, che a maturità diviene semiarbustiva, estremamente variabile nell'aspetto e gradevolmente profumata; ha rizoma legnoso ramificato e strisciante orizzontalmente, dal quale si sviluppano i fusti, spesso sdraiati nella parte basale poi eretti, con sezione quadrangolare, ramificati in alto di colore rossastro e ricoperti da una fitta peluria patente. Altezza 20÷60 cm.Le foglie sono opposte, ovali-allungate con breve picciolo, pelose sui grossi nervi, con la massima la continua…
Pianta bienne o perenne, erbacea, con radice a fittone, cilindrica o conica, lunga e ramificata, recisa spande un latice bianco dal sapore amaro; fusti eretti, ramosi per rami rigidi e divaricati, incavati angolosi ispidi per peli rivolti verso il basso. Altezza 20÷150 cm.Le foglie riunite in rosetta basale sono picciolate irregolarmente pennato-partite con segmenti triangolari acuti, le primordiali possono anche essere non dentate, indivise. Pelose, nei luoghi secchi, glabre nei luoghi erbosi, continua…
Pianta annuale di 20-60 cm con un forte odore aromatico; fusti eretti, glabri e molto ramificati.Le foglie, di colore verde chiaro, sono sessili, bipennatopartite divise in lobi lanceolati, quelli di secondo ordine spesso dentati.Infiorescenza a capolini di 30-50 mm su peduncoli ingrossati all'apice, formati da un disco centrale di flosculi tubulosi giallo-aranciati, circondati da ligule di colore giallo o bianco-giallo o parzialmente aranciate; squame del calice ovali, spesso con bordi nerastri continua…