Pianta perenne ± cespitosa con radice legnosa alla base, parte epigea di colore verde e con copertura pruinosa (8,5 - 43 (65) cm) . Fusto strisciante o arcuato- ascendente, glabro, papilloso o con presenza di peli puberulenti negli internodi (Ø 0,05 - 0,15 mm) sia medi che inferiori,che sono lunghi quanto le foglie; i superiori sono glabri. Foglie formanti verticilli a 4 - 6 , sessili, eretti, opposti, lineari, ineguali e con margine ingrossato o revoluto; le inferiori lanceolato-lineari, ellittiche o oblanceolate, glabre o con presenza di papille (1,1 - 8 x 0,5 - 2 mm); le mediane e le superiori (5 - 26 (31) x 0,5 - 2,1 mm) di forma lineare o oblanceolata e con resta di 0,4 mm e con nervo mediano largo meno di 3/4 della foglia. Infiorescenza corimbosa, pauciflora e subsessile Ø 2 - 15 (23) cm su rami divaricati nel cui ultimo ordine sono presenti cime dicasiali con 2 - 3 (4) fiori su peduncolo ± lungo quanto le foglie ascellari. Brattee in verticilli di (2) 4 (2 larghi e 2 corti) di forma lanceolata-ovata o lineare 1,3 - 6,5 (9) x 0,4 - 1,2 mm) libere o raramente debolmente connate; bratteole 0,5 - 2,7 x 0,1 - 1 (1,4) mm comunque più lunghi dei pedicelli che sono glabri. Fiori quasi sempre tetrameri e subsessili.
Corolla imbutiforme - obconica di colore roseo-biancastro ± pelosa o raramente scabra, Ø (1,9) 2 - 4,5 (5,2) mm e con tubo corollino ± di 1,3 - 2,9 mm.
Stami 4 inseriti nel tubo con filamento di 0,3 mm.
Antere più lunghe del filamento e di colore violetto.
Il frutto è un achenio, ovoide o ellissoidale, ricoperto di sottili papille ± scure.
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della vite). Europ. - Areale europeo.
Antesi: luglio - ottobre
Habitat: Pascoli aridi preferibilmente calcarei, pietraie da 0 a 1000 m s.l.m. (rar. 2000 m)
Note di Sistematica: Pianta estremamente polimorfa presente nella flora italiana con 2 subspecie:
Asperula cynanchica L. subsp. cynanchica (Pianta eretta, raramente prostrata o pruinosa, con stoloni radicanti ai nodi; numerosi fusti sterili; lobi della corolla generalmente minori o subeguali al tubo corollino; foglie mediane e superiori (0,35) 0,5 - 0,9 (1,2) mm lineari o capituliformi; peduncolo dicasiale più grande delle foglie ascellari.)
Asperula cynanchica subsp. neglecta Guss. (Pianta cespugliosa ± pubescente; internodi inferiori corti ± della stessa misura delle foglie; foglie superiori lanceolate o oblanceolate o lineari-spatolate; tubo corollino lungo da 1 - 3 a 1 - 6 volte la misura dei lobi).

Note, possibili confusioni: Potrebbe essere confusa con Asperula aristata subsp. oreophila (Briq.) Hayek che però ha un portamento cespuglioso, infiorescenza parzialmente imbutiforme, fusti più gracili e parzialmente lignificati alla base, internodi medi lunghi 2 - 3 volte le foglie, corolla rosata e ± papillosa all'esterno.
Etimologia: Il nome del genere deriva dal latino "asper"="aspro" con riferimento alle foglie ruvide.
L'epiteto della specie deriva dal greco "kynankhos" = "tosse di cane" derivato da "kiron" = "cane" e "ankho" = "strangolo" probabilmente perché veniva usata contro la tosse canina o tosse convulsa.
Proprietà ed utilizzi: specie officinale
Come tutte le rubiacee anche questa sp. contiene, tranne nella radice, alizarina, cumarine, lipidi, vitamina C e pigmenti. Tali sostanze hanno caratterizzato la pianta per curare: tonsilliti, uretriti, prostatiti, ipotensione arteriosa, angina ecc. Oggi per scopi farmaceutici viene più utilizzata A. odorata L. oggi sinonimo di Galium odoratum (L.) Scop.
Curiosità: Questo genere per il suo aspetto eretto-prostrato è in grado di formare ottime coperture per giardini alpini e rocciosi. In floricoltura sono state ottenute tante varietà di questa specie.

[Antonino Messina, 01/12/2011]
"Asperula cynanchica L. - Stellina comune"
In Acta Plantarum, Forum

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.

Vedi altre piante vicine a Asperula cynanchica (stesso genere, stessa famiglia o stesso epiteto specifico)

Dove sono state fotografate