In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta generalmente ghiandoloso-viscida. Fusti eretti, in alto forcati e con rami più o meno eretti. Foglie cuneato-spatolate, profondamente 3-5 dentate o lobate di dimensioni molto variabili (da 1 X 3 a 7 X 20 mm), le basali non in rosetta e seccate già prima della fior., le cauline spesso più decisamente a ventaglio. Cime subcorimbose pauciflore; peduncoli 3-30 mm, allungati alla fruttificazione; calice con porzione inferiori campanulata e lacinie ovate (1-2 mm); petali bianchi 2-3 mm; caps continua…
Pianta perenne suffruticosa, 10-50 cm di altezza, provvista di numerosi fusti legnosi, prostrati e contorti, appressati al terreno e rami annuali erbacei di due tipi: rami non fioriferi, molto corti con solo foglie, e rami fioriferi eretti ascendenti, molto lunghi con sfumature rossastre all'apice, tomentosi per la presenza di corti e crespi peli.Foglie lesiniformi, subcoriacee, 3-10 x 0,5-1,7 mm, o filiformi nelle piante a rami gracili, sessili, riunite in mazzetti, e munite di lunghi peli eret continua…
Pianta con peli appressati di 0.1-0.2 mm, e rare setole di 1.0-1.2 mm (!). Fusto angoloso, alato solo in parte. Foglie obovate, le maggiori di 3-4 X 7-9 cm, alla base ristrette e prolungate sul fusto in un'ala lunga circa ½ dell'internodio. Cime dense; calice con tubo di 2 mm e denti lineari di 7-8 mm, larghi alla base 1.5 mm; corolla gialla con tubo di (12-)16(-18) mm e denti ottusi (1.5 mm): stilo sporgente dalla corolla di 1-2 mm. SE-Europ. (sub-pontica).Nota - È dubbio se Sp. Symphytum tub continua…
Fusto orizzontale strisciante e radicante ai nodi, lungo 1-3 dm. Foglie con picciolo di 5-12 cm e segmenti obovati ( 12-16 X 14-20 mm). Capolini (diametro 2 cm) isolati all'apice di scapi eretti (5-20 cm), nudi, glabri e striati; calice 4 mm; corolla bianca o più o meno rosea, dopo la fioritura bruna e inclinata verso il basso, lunga 8-10 mm. Questa descrizione si riferisce al tipo più frequente; per le altre forme vedi sotto.Variabilità - Questa importantissima foraggera è coltivata su vast continua…
Fusti ascendenti, lignificati in basso, generalmente pelosi. Fg. con picciolo di 3-6 mm e lamina oblanceolato-spatolata di 7-10 X 13-25 mm, con 5-8 denti o lobuli per lato. Inflor. densa; fiori a 2-6 all'asc. di brattee simili alle foglia, ma minori; calice spesso arrossato, con tube di 4-5 mm e denti divergenti di 1.5-2 mm; corolla giallo-pallida o più o meno arrossata o purpurea 12-15 mmVariab. - Generalmente l'indumento è formate di peli semplici più o meno patenti oppure (soprattutto nell continua…
Fusti eretti, lisci, fogliosi fino in alto. Foglie con guaina glabra e lamina sparsamente cigliata, larga fino a 3 mm, canalicolata o alla fine più o meno convoluta; ligula ed antiligula (2) 2 mm Pannocchia lineare (6-10 cm), generalmente unilaterale portante alla base 1 squama sterile di 0.2-0.5 mm; rami inferiori brevi con 5-7 spighette a 1(2) fiori fertili ed 1 fiori superiori abortivo ridotto ad un corpo clavato; glume 5-8 mm, scabre e talora sparsamente pubescenti; lemma 3-4 mm, nella part continua…
Pianta erbacea annua alta 10 - 50cm con radice fittonante.Fusto filiforme con ginocchiatura alla base, ascendente, tetragono, pubescente per lo più ramoso e arrossato.Foglie opposte e patenti, subsessili, caduche durante la fioritura; forma lanceolata con 2-3 dentelli per lato.Infiorescenza racemosa spiciforme, unilaterale e sovente pendula all'apice; brattee lineari.Calice rossastro (4 - 5 mm), campanulato con denti acuminati e pubescenti.Corolla rosa-purpureo e talvolta giallastro (8 - 10 mm) continua…
Assieme a Sp. Dianthus carthusianorum, che è più nettamente differenziato, rappresentano le specie con fiori riuniti in denso fascetto apicale. Si tratta di piante poco frequenti, che mostrano tendenza a segregare stirpi locali, e la cui sistemazione va considerata ancora provvisoria. Nella Flora Europaea queste specie sono riunite sotto il binomio «D. ferrugineus», che in senso stretto (cfr. Lacaita, cit.) va limitato a Sp. Dianthus ferrugineus: questo ha procurato una notevole confusione a continua…
Pianta glabra, verde, mai succulenta. Fusti prostrati o ascendenti, raramente eretti, in cespuglio lasso, per lo più ingrossati ai nodi. Foglia da sottilmente lineari a filiformi (0.5-1 X 20-30, raramente 50 mm), mai allargate a spatola verso l'apice. Fi. 4-meri, a 3-6 su peduncoli sottili lunghi 12 mm; sepali ca. 3 mm, strettamente lanceolati, molto acuti, 1-nervi; petali di 7 mm, sottili, senza unghia distinta; semi 1.2-1.5 mm con incisione a fessura stretta; strofioio piccolo, formato da cel continua…
Pianta erbacea biennale, aromatica, alta 50-130 cm, con fusti eretti, cilindrici o angoloso-solcati, glabri, striati di un colore rossiccio, provvista di una radice spessa, molto ramificata di colore marrone scuro.Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate.Le foglie basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guainanti continua…
Fusti ascendenti, vischiosi con setole patenti. Fg. spatolatp-lineari, le basali ed inferiori fino ad 8 X 30 mm, le superiori 2-4 X 15-25 mm Monocasio-unilaterale con 7-10 fiori; brattee di 7-10 mm raggiungenti il sommo del calice; peduncoli 2-5 mm, calice piriforme di 3 X 7-8 mm con setole patenti lunghe fino a 2 mm, nervi non anastomosanti e denti lesiniformi di 2 mm; petali interi sporgenti di 3-4 mm, filamenti barbati alla base; capsula piriforme 6-9 mm; carpoforo subnullo.Eurimedit., divenu continua…
Fusto eretto, cilindrico, bianco-puberulo (peli ghiandolari). Fg. con nervi reticolati, bianco-tomentose di sotto, verde-scuro di sopra, crenate sul bordo, le basali lineari-spatolate (2-3 X 12-15 cm, raramente più), le cauline lanceolate. Racemo allungato (2-5 dm), unilaterale; fiori penduli; peduncolo 10-15 mm; calice con segmenti ovati (7x11 mm), acuti; corolla rosso porporina chiazzata di bianco con tubo lungo 3 cm (diametro 1-1.5 cm) e labbro inferiori sporgente di 5 mmW-Medit. (Euri-).Sar continua…