
Silene gallica
Silene gallica
- Immagine del 18/06/2018 16:07
Fusti ascendenti, vischiosi con setole patenti. Fg. spatolatp-lineari, le basali ed inferiori fino ad 8 X 30 mm, le superiori 2-4 X 15-25 mm Monocasio-unilaterale con 7-10 fiori; brattee di 7-10 mm raggiungenti il sommo del calice; peduncoli 2-5 mm, calice piriforme di 3 X 7-8 mm con setole patenti lunghe fino a 2 mm, nervi non anastomosanti e denti lesiniformi di 2 mm; petali interi sporgenti di 3-4 mm, filamenti barbati alla base; capsula piriforme 6-9 mm; carpoforo subnullo.Eurimedit., divenuta Sub-cosmop.In tutta l'area medit., nella Lig., Penisola, Sic, Sard., Cors. ed Isole minori: C; inoltre sporadicamente nelle valli aride alpine (in Piemente fino ad Ivrea, nel bacino dell'Adige fino a Trento ed alla V. Isarco); manca nella Pad.Variab. -I petali sono comunemente rosei, talora sbiaditi e quasi bianchi oppure con una macchia rosso-cupa; il lembo è generalmente intero, raramente dentellato; il calice alla frutt. è eretto oppure (soprattutto in piante a fioritura tardiva) inclinato.
Silene gallica
Silene gallica
Silene gallica
Silene gallica
Silene gallica
Silene gallica
Silene gallica
Silene gallica
Silene gallica
Silene gallica
Silene gallica
Silene gallica
Silene gallica
Silene gallica