In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusti prostrati, ascendenti o eretti, spesso robusti ed ampiamente ramosi; peli diritti inferiormente patenti, quindi appressati. Foglie basali oblanceolate (5-9 X 15-27 mm, max. 15 X 80 mm), subsessili, acute; foglie cauline un po' minori; tutte con peli diritti appressati rivolti verso l'apice. Inflorescenza multiflora allungata senza brattee; peduncoli sottili, appressati all'asse; calice 2-2.5 mm, alla frutt. fino a 5(7) mm, irsuto per peli uncinati patenti; corolla con tubo di 2 mm, continua…
Pianta grigio-verde, vellutata (!). Fusti eretti, robusti, in alto con rami eretto-patenti. Fe. basali con picciolo di 7-9 cm e lamina lanceolata (3-6 x 9-12 cm), acuta: foglia cauline progressivamente ridotte, lanceolato-lineari (1-2 X 8-12 cm), Cime alla for. subsferiche, quindi allungate e più o meno patenti: brattee mancanti (ratamente poche brattee sola alla base); calice 4-6 mm, alla frutt. 10 mm; denti ovali; corolla. purpureo-cupa 5-6 mm; peduncoli frutt. incurvato-patenti 5-7 mm: meri continua…
Fusti ascendenti, lignificati in basso, generalmente pelosi. Fg. con picciolo di 3-6 mm e lamina oblanceolato-spatolata di 7-10 X 13-25 mm, con 5-8 denti o lobuli per lato. Inflor. densa; fiori a 2-6 all'asc. di brattee simili alle foglia, ma minori; calice spesso arrossato, con tube di 4-5 mm e denti divergenti di 1.5-2 mm; corolla giallo-pallida o più o meno arrossata o purpurea 12-15 mmVariab. - Generalmente l'indumento è formate di peli semplici più o meno patenti oppure (soprattutto nell continua…
Fusti gracili, fascicolati. Foglie con lamina larga fino a 8 mm; ligula acuta lunga 5-10 mm. Pannocchia piramidale, ampia e multiflora, assai densa; spighette 5-7flore, tremolanti, lunghe 3-4 mm.Nota - Molto frequente nella zona mediterranea, ai margini della quale però il suo areale si interrompe abbastanza bruscamente; le segnalazioni di Sp. Briza minor nell'Italia Settentrionale si riferiscono spesso ad avventiziati transeunti (questa specie infatti viene spesso usata come ornamentale continua…
Pianta di colore giallastro (senza clorofilla!), nel secco bruno-nera. Rizoma carnoso, intricato, odoroso. Fusto scanalato, semplice, alla fioritura, con apice incurvato, alla fruttificazione eretto. Foglie ridotte a squame ovate, le superiori distanziate. Inflorescenza con brattee lineari, dentellate; fiori 4meri (il terminale 5mero); petali giallastri, 7-12 mm, saccati alla base; capsule 5-7 mm con stilo persistente.Variabilità - La sp. viene spesso ripartita fra una var. esaploide (2n = 48) continua…
Fusti generalmente parecchi, ascendenti, poco ramificati, con setole più o meno appressate e sotto queste peli sottili. Foglie basali e cauline inferiori peduncolate, lineari-spatolate 0.5-1 X 3-6 cm Calice alla fior. 5-7 mm, alla fruttificazione solo poco più lungo: corolla 6-10 mm, blu scura, omogeneamente pelosa; mericarpi più o meno triangolari 2 X 2.5 mm, grigio-bruni, rugosi alla superficie. continua…
Pianta erbacea biennale, aromatica, alta 50-130 cm, con fusti eretti, cilindrici o angoloso-solcati, glabri, striati di un colore rossiccio, provvista di una radice spessa, molto ramificata di colore marrone scuro.Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate.Le foglie basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guainanti continua…
Fusto angoloso con peli semplici patenti. Foglie dimorfe: le inferiori con picciolo di 3-8 cm e lamina (5-6 cm) oscuramente lobata, con denti arrotondati, le superiori generalmente del tutto divise in lacinie larghe 1-4 mm. Segmenti dell'epicalice lanceolati (nel frutto 1.5-2 X 5-6 mm); sepali molto maggiori (5-7 X 9-10 mm); petali violetti (15 X 20-25 mm); mericarpi con lunghi peli bianchi. continua…
Pianta perenne erbacea, radici secondarie da rizoma, rizoma cilindrico e orizzontale; fusti eretti, generalmente solitari, glabri alla base, leggermente pubescenti nella parte superiore, arrossati, con 2÷3 squame basali, violacee, scariose, di forma ottusa.Foglie cauline, abbraccianti, disposte su due file, alterne e distiche, concentrate nella metà inferiore del fusto: le inferiori quasi a contatto con il suolo, amplessicauli, eretto-patenti, ovate o ovato-lanceolate ben sviluppate, di colore continua…
Pianta con profumo aromatico resinoso (terpeni) (!). Arbusto sempreverde con corteccia rosea a frattura longitudinale, desquamante in fascetti fibrosi; rami opposti. Foglia opposte, coriacee, sessili; lamina lanceolata o ellittica (8-11 X 20-24, raramente 12 x 32 mm). Fiori solitari o appaiati al fascio delle foglie; peduncoli 12-18 mm; petali bianchi, subrotondi (7 mm); bacca ellissoide o subsferica (6-9 mm), sormontata dai rudimenti del calice.Variabilità - Forma e dimensioni delle foglie son continua…
Pianta ispida per peli patenti (!). Fusto eretto, ramoso nell'inflorescenza. Foglie inferiori lanceolato-spatolate (1-1.5 X 5-7 cm), le superiori lanceolate, sessili e progressivamente abbreviate, tutte con 4(3-5) denti per lato. Capolini (diametro 15 mm) con involucro a coppa da Champagne (diametro 7 mm); fiori ligulati raggianti, lunghi 9 mm; fiori del disco gialli.Nota - Gruppo apomittico che tende a risolversi in popolazioni scarsamente differenziate. Normalmente si incontra in individui con continua…
Cespuglio a rami eretti con corteccia scura. Foglie sempreverdi oblanceolato-lineari 3-5 X 30-45 mm, glabre, acutissime e mucronate. Fiori in cime contratte all'apice dei rami; perianzio grigio-lanoso con tubo di 3 mm e lacinie di 1 mm; drupa subsferica (7-8 mm) rossa. continua…