In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta perenne erbacea, con rizoma squamoso, alta 15-60 cm, gracile e slanciata, con fusto glabro ed eretto, sinuoso e foglioso sino all'infiorescenza.Foglie alterne, lineari-lanceolate o lanceolate, nervate (5-9 nervi), acute od acuminate, lunghe 10 -15 cm, in rapporto di 10 volte circa la larghezza, in numero da 6 a 10.Infiorescenza lassa formata da 10-20 fiori bianco candidi, generalmente chiusi, si aprono solo nelle ore più calde e luminose della giornata. Brattee brevi, le superiori continua…
Erba perenne con breve rizoma verticale, a fusti eretti, robusti, 30-100 cm, glabri, angolosi, semplici o famosi. Foglie basali lungamente picciolate, con lembo lanceolato o oblungo-lanceolato, fino a 12 x 4 cm, glabro, ondulato-crespato al margine; le caulinari progressivamente decrescenti fino a lineari-lanceolate, attenuate alla base. Fiori ermafroditi o unisessuali in densi verticillastri multiflori, disposti in spicastri terminali, fogliosi alla base, formanti una pannocchia lassa continua…
Pianta di odore gradevole di limone (!). Rizoma orizzontale; fusti eretti, ampiamente ramosi, sugli spigoli con setole patenti di 6-13 mm, ai nodi formanti ciuffi biancastri nel resto più o meno glabri. Foglie sparsamente pelose, con picciolo di 2-3 cm e lamina ovata (3-4 X 4-5 cm) con base ottusa (le inferiori spesso cuoriformi) e 6-14 denti arrotondati per lato. Verticillastri 2flori all'ascella di foglie normali; bratteole lanceolate 1.5-2 X 3-7 mm, intere; peduncoli 2-4 mm e fiori nu continua…
Rizoma tuberoso; fusto eretto, glabro, fiorifero su più di metà della lunghezza. Foglie carnose, le basali con lamina circolare, peltata (diametro 2-5 cm), crenata e picciolo lungo 2-3 volte tanto, le cauline progressivamente ridotte a squame lanceolate. Racemo lineare, raramente ramoso alla base, generalmente unilaterale; peduncoli 3-9 mm minori delle brattee; fiori più o meno penduli; corolla giallo-verdastra o arrossata lunga 7 (-10) mm. continua…
Pianta di colore giallastro (senza clorofilla!), nel secco bruno-nera. Rizoma carnoso, intricato, odoroso. Fusto scanalato, semplice, alla fioritura, con apice incurvato, alla fruttificazione eretto. Foglie ridotte a squame ovate, le superiori distanziate. Inflorescenza con brattee lineari, dentellate; fiori 4meri (il terminale 5mero); petali giallastri, 7-12 mm, saccati alla base; capsule 5-7 mm con stilo persistente.Variabilità - La sp. viene spesso ripartita fra una var. esaploide (2n continua…
Rizoma ramoso, ingrossato e lignificato; fusto eretto o ascendente, semplice e monocefalo o raramente ramoso, alla base nudo o poco foglioso. Foglie inferiori generalmente lanceolate, alla fioritura scomparse, le mediane 6-9 cm, lanceolate a lanceolato-triangolari (4-4.5 volte più lunghe che larghe), profondamente pennato-partite con più o meno 5 coppie di segmenti patenti ed area centrale indivisa larga 3-5 mm; spina apicale 10-20 mm, le altre 1-3 mm; foglie superiori arcuato-patenti, continua…
Rizoma lungamente (2-4 dm) strisciante; generalmente affondato nella sabbia, dal quale si dipartono getti sterili con foglie distiche e robusti culmi fioriferi eretti, fogliosi. Foglie spesso subopposte, con lamina larga 2-5 mm, rigida e convoluto-pungente; ligula breve, sfrangiata. Pannocchia densa e contratta, piramidale, alla base spesso avvolta dalla foglia superiore; spighette uniflore; glume ineguali, l'inferiore di 2 mm, la superiore di 3 mm; lemma di 3 mm, liscio, mutico. continua…
Rizoma fascicolato, carnoso; fusto eretto, verde-violaceo, senza vere foglie, ma con guaine fogliacee dello stesso colore. Infiorescenza con 6-20 fiori spaziati, violacei; brattee superanti l'ovario; perianzio violaceo; tepali laterali esterni patenti, lanceolati (4-6 X 15-20 mm), acuti; tepali interni lunghi altrettanto, ma più stretti; labello 15-17 mm, stretto alla base, dilatato nella parte anteriore, intero, a margini rialzati, di un viola più scuro sul bordo e lungo le venature; s continua…
Rizoma strisciante sottile, ramificato; fusto fior, deboli, striscianti (5-10 cm) il getto vegetativo apicale ad accrescimento prolungato e radicante. Fg. con picciolo allungato (7-15 mm) e lamina largamente ovale a arrotondata (15-30 X 20-35 mm) crenato-seghettata, sparsamente pelosa. Racemi 3-6, lungamente peduncolati, brevi e pauciflori, per lo più ridotti a 2-7 fiori, alterni; pelosità degli assi e piccioli fogliari per setole patenti e peli ghiandolari (sempre sui racemi); peduncol continua…
Pianta perenne erbacea, radici secondarie da rizoma, rizoma cilindrico e orizzontale; fusti eretti, generalmente solitari, glabri alla base, leggermente pubescenti nella parte superiore, arrossati, con 2÷3 squame basali, violacee, scariose, di forma ottusa.Foglie cauline, abbraccianti, disposte su due file, alterne e distiche, concentrate nella metà inferiore del fusto: le inferiori quasi a contatto con il suolo, amplessicauli, eretto-patenti, ovate o ovato-lanceolate ben svilupp continua…
Erba rizomatosa glaucescente a fusti eretti, 15-50 cm, glabri in basso, brevemente ramosi in alto. Foglie lineari o lineari-setacee, 5-40 x 1-3 mm, intere, ottuse o con una piccola punta apicale, patenti o riflesse. Brattee numerose simili alle foglie cauline, le fiorali 2, opposte, ovali-cordate. Ombrella multiradiata, con raggi bifidi. Glandule 4, sessili, gialle, semilunari con corna brevi. Cassula globosa, 3 x 3,5 mm, un po' depressa superiormente, trisolcata, granulato-punteggiata continua…
Rizoma carnoso affondato nel fango; fusto flaccido, tenace. Foglie con lamina piana, a contorno circolare, intera (diametro 1-3 dm), galleggiante sull'acqua; picciolo inserito ad ⅓ della lamina, in un sinus stretto e profondo. Fiori natanti diametro 10-12 cm; sepali 4; petali più o meno 20, candidi (raramente rosei), spiralati, gli interni progressivamente trasformati in stami.Eurasiatica Padana e valli alpine: Critica; nella Penisola progressivamente rarefatta (manca: Marche, Abruzzo, continua…