Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Erodium moschatum
    • Misopates orontium
    • Medicago sativa
    • Gladiolus italicus
    • Galium album
    • Sisymbrium officinale
    • Lactuca saligna
    • Cistus salviifolius
    • Sternbergia lutea
    • Emerus major

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 16

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[maggio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 16

  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Smyrnium
  3. Smyrnium olusatrum L.

Smyrnium olusatrum

Smirnio comune

Pianta erbacea biennale, aromatica, alta 50-130 cm, con fusti eretti, cilindrici o angoloso-solcati, glabri, striati di un colore rossiccio, provvista di una radice spessa, molto ramificata di colore marrone scuro.Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate.Le foglie basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guainanti continua…

  • Fioritura: da dicembre fino a maggio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • pianta commestibile
  • a fiori gialli
  • a fiori verdi
  • pianta bienne
Smyrnium olusatrum
  1. Famiglia delle Amaryllidaceae
  2. Genere Allium
  3. Allium sphaerocephalon L.

Allium sphaerocephalon

Aglio delle bisce

Pianta erbacea perenne, ermafrodita, assai polimorfa alta 30-80(120)cm, con bulbo ovoide generalmente contornato da bulbilli, rivestiti da una tunica giallo-pallida.Scapo semplice, eretto, cilindrico e pieno.Le foglie in numero di 2-6, sessili, amplessicauli, raccolte nella metà inferiore dello scapo, sono aguzze, cave solo in basso, più o meno cilindriche o profondamente scanalate nella pagina superiore.Infiorescenza a semplice ombrella, sferica o subsferico-oblunga, densa di fiori sostenuti continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
  • a fiori porpora
Allium sphaerocephalon
  1. Famiglia delle Amaryllidaceae
  2. Genere Allium
  3. Allium triquetrum L.

Allium triquetrum

Aglio con stelo trigono

Pianta erbacea perenne, con bulbi bianchi e oblunghi, spessi fino a 1,5 cm e scapi robusti, alti fino a 30 cm che presentano una sezione trasversale a forma triangolare con tre ali appuntite che sono inguainati alla base da 2-3 foglie nastriformi, appiattite e carenate sulla pagina inferiore, lunghe più dello scapo, larghe 3 – 12 mm, ristrette bruscamente in una punta breve e ottusa. Le foglie superiori sono più corte ed arcuate.I fiori profumati ed ermafroditi, in numero variabile da 3 a 15 continua…

  • Sinonimi accettati: Nectaroscordum triquetrum (L.) Galasso & Banfi
  • Fioritura: da novembre fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta commestibile
  • Pianta perenne
Allium triquetrum
  1. Famiglia delle Brassicaceae
  2. Genere Brassica
  3. Brassica nigra (L.) W.D.J.Koch

Brassica nigra

Senape nera

Pianta annua, erbacea, con fusti eretti, semplici o ramificati, ispidi, solcato-angolosi, fistolosi; alta 30÷150 cm.Le foglie tutte picciolate ed ispide, le inferiori lirato-pennatosette, con 1÷3 paia di segmenti laterali e uno centrale molto più grande, margine irregolarmente dentato; foglie superiori ± intere, lanceolato-allungate, con margine irregolarmente dentellato.I fiori sono riuniti in racemi multiflori, terminali, allungati; pedicelli di 2÷7 mm, corolla gialla di 1 cm di Ø, compo continua…

  • Sinonimi accettati: Sinapis nigra L.
  • Fioritura: da gennaio fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta annuale
Brassica nigra
  1. Famiglia delle Araceae
  2. Genere Arum
  3. Arum italicum Mill.

Arum italicum

Gigaro chiaro

Pianta perenne e glabra di aspetto erbaceo, eretto, con un rizoma ovoide, tuberiforme sotterraneo, dal quale in autunno si sviluppano le foglie svernanti, astate lunghe sino a 30 cm, con la pagina superiore lucida e spesso con venature biancastre, trilobe con un lobo apicale a forma lanceolata e due basali divergenti.I fiori molto piccoli, unisessuali, crescono alla base di una colonna (spadice) che è una speciale infiorescenza simile ad una clava generalmente più corta della metà della spata continua…

  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta tossica
Arum italicum
  1. Famiglia delle Liliaceae
  2. Genere Erythronium
  3. Erythronium dens-canis L.

Erythronium dens-canis

Dente di cane

Pianta erbacea perenne con piccolo bulbo oblungo e a forma di dente, rivestito da una tunica biancastra.Scapo alto 10 -30 cm, pendente all'apice e arrossato in alto.Foglie quasi sempre 2, opposte, di colore verde glauco con macchie chiare e vinose sulla pagina superiore tendenti a schiarire a maturità; di forma lanceolato-ovata a margine intero, lunghe 4-7 (-15) cm, picciolate e larghe 3 - 4 cm. (Le piante sterili possono avere una sola foglia che si presenta più ovale e con macule tendenti al continua…

  • Sinonimi accettati: Erythronium dens-canis L. var. niveum Baumg.; Erythronium niveum (Baumg.) Pînzaru
  • Fioritura: da febbraio fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
Erythronium dens-canis
  1. Famiglia delle Primulaceae
  2. Genere Primula
  3. Primula vulgaris Huds.

Primula vulgaris

Primula comune

Rizoma obliquo, breve (3-5 X 30-40 mm) con grosse radici secondarie; fusto nullo (cfr. Nota). Foglie tutte basali, oblanceolato-spatolate (alla fior. 1-2 X 5-9 cm, in seguito grandi fino al doppio e più), con apice arrotondato e margine irregolarmente eroso-dentellato, progressivamente ristretto fino alla base. Fiori portati da piccioli di 4-7 cm; calice con tubo di 3 X 10 mm e denti lesiniformi di 5-7 mm; corolla gialla (nel secco spesso verde-azzurra) con tubo di 13-20 mm e lobi obcordati (7- continua…

  • Fioritura: da febbraio fino a marzo
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori gialli
Primula vulgaris
  1. Famiglia delle Boraginaceae
  2. Genere Borago
  3. Borago officinalis L.

Borago officinalis

Borragine comune

Erba annua assai ispida per peli diseguali, a fusti eretti, carnosi, 20-40 cm, ramosi. Foglie basali in rosetta, ovali, ottuse, ristrette alla base in un picciolo più breve della lamina, crenato-dentate al margine; le cauline progressivamente ridotte, lanceolate, alterne, con picciolo ridotto o quasi nullo, decorrenti sul fusto con due ali. Fiori in brevi racemi terminali o ascellari delle foglie superiori. Pedicelli lunghi quanto o più delle foglie, dapprima eretti più rivolti al basso. Cali continua…

  • Fioritura: da gennaio fino ad aprile
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori azzurri
Borago officinalis
  1. Famiglia delle Rosaceae
  2. Genere Agrimonia
  3. Agrimonia eupatoria L.

Agrimonia eupatoria

Agrimonia comune

Pianta perenne, erbacea, con robusta base legnosa, munita di breve rizoma, fusti eretti, cilindrici, pubescenti, semplici o poco ramificati, può raggiungere il metro d'altezza anche se generalmente non supera i 60 cm.Nel primo anno di vita, questa pianta produce solamente una rosetta basale, successivamente con l'apparire del fusto, compaiono le foglie sulla parte inferiore dello stelo. Le foglie picciolate, sono munite di due stipole avvolgenti il fusto, sono imparipennate, di forma ovale, con continua…

  • Fioritura: da giugno fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Agrimonia eupatoria
  1. Famiglia delle Amaranthaceae
  2. Genere Amaranthus
  3. Amaranthus retroflexus L.

Amaranthus retroflexus

Amaranto comune

Pianta erbacea annua monoica alta (10) 20 - 100 (300) cm.Fusto eretto legnoso nella parte inferiore, di colore verde chiaro e rossastro alla base, semplice o ramoso e pubescente nella parte distale formata da una grossa e densa infiorescenza. Anche i rami e i gambi sono rossicci alla base.Foglie lungamente picciolate (1,5 - 5,5 cm) con lamina intera, ovato romboide o ellittica con apice acuto, ottuso o piano, margine lievemente ondulato con nervature della pagina inferiore marcate e pubescenti 2 continua…

  • Sinonimi accettati: Amaranthus delilei Loret ; Amaranthus spicatus Lam., nom. illeg.
  • Fioritura: da maggio fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta annuale
Amaranthus retroflexus
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Origanum
  3. Origanum vulgare L.

Origanum vulgare

Origano comune

Pianta perenne, cespugliosa, che a maturità diviene semiarbustiva, estremamente variabile nell'aspetto e gradevolmente profumata; ha rizoma legnoso ramificato e strisciante orizzontalmente, dal quale si sviluppano i fusti, spesso sdraiati nella parte basale poi eretti, con sezione quadrangolare, ramificati in alto di colore rossastro e ricoperti da una fitta peluria patente. Altezza 20÷60 cm.Le foglie sono opposte, ovali-allungate con breve picciolo, pelose sui grossi nervi, con la massima la continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Origanum vulgare
  1. Famiglia delle Asparagaceae
  2. Genere Asparagus
  3. Asparagus acutifolius L.

Asparagus acutifolius

Asparago pungente

Pianta suffruticosa, generalmente dioica, sempreverde rizomatosa e molto ramificata, alta fino a 1,50 m, con fusti legnosi e rigidi, arcuato-ascendenti, ± cilindrici, finemente pubescenti, solcati. I nuovi rigetti primaverili, ancora privi di cladodi, sono chiamati turioni.Foglie ridotte a minuscole squame membranacee speronate, spinose alla base dei fusti, sostituite per la funzione clorifilliana dai cladodi (rametti trasformati) che si sviluppano nella loro ascella. Essi sono aghiformi (0,6 x continua…

  • Sinonimi accettati: Asparagus aetnensis Tornab.
  • Fioritura: da luglio fino a settembre
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Nano-Fanerofite (NP)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Asparagus acutifolius

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy