Bulbi chiari, subsferici, raccolti alla base del fusto oppure collegati da brevi rizomi.; fusto eretto, foglioso nella metà inferiori Foglie lineari a lanceolato-lineari (generalmente 0.5-1 X 4-9 cm), acutissime, scanalate, le superiori progressivamente ridotte. Inflorescenza pauciflora (2-4 fiori, raramente fino ad 8 oppure anche 1 solo); brattee lineari-lanceolate (2-3 cm), di aspetto fogliaceo, ma per lo più tinte in roseo-violaceo; fiori generalmente rosei e purpurei con sfumature violacee continua…
Rizoma orizzontale; fusto eretto, spesso arrossato alla base. Foglie 5-8, strettamente lanceolate (1-3 X 7-14 cm). Fiore fino a 12 in racemo lasso; brattee inferiori fogliacee, le superiori lunghe quasi quanto il fiori; perianzio roseo-purpureo; tepali lanceolati (20 mm), acuti, gli interni un po' più brevi degli esterni; labello 18-23 mm a ipochilo concavo con lobi lat. eretti; epi-chilo ovato-lanceolato, acuminato.Nota - Vari Autori (Irmscher, Ziegenspeck) insistono sul fatto che di questa sp continua…
Pianta erbacea perenne alta fino 30 cm, radice composta da un piccolo bulbo-tubero di forma ovoide (1 - 1,5 cm) ricoperto di tunica bruna.Le foglie di colore verde si sviluppano dopo l'antesi, sono in numero di 2 (3 - 5) di forma lineare-lanceolata o lineare-spatolata, ottuse nella parte terminale superiore (8 - 28 x 0,6 0,20 cm).Fiori solitari o più raramente 2 - 3 alti c. 15 cm; perigonio composto da un tubo lungo 10 - 12 cm e di colore tendente al giallino.Tepali 6 di colore rosa-lil continua…
Fruttice biennale o perenne ricoperto di peli ghiandolosi, con fusto eretto semplice o ramificato, glabro o sparsamente peloso alla base, alto fino a 100 cm.Foglie da ovali a lanceolate, lunghe fino a 7 cm, relativamente ampie (fino a 2-3 volte più lunghe che larghe), sono variamente disposte sul fusto, picciolate e opposte le inferiori, sessili e alterne quelle superiori.I fiori sono raccolti in racemi spiciformi ed eretti all’apice del fusto. Hanno corolla di colore giallo pallido e formano continua…
Pianta erbacea perenne alta 20 - 50 (100) cm.Fusto eretto ± glabro, striato, ramoso e foglioso già a partire dalla parte mediana.Foglie sessili ± rigide, di forma lanceolato-lineare, cosparse di glandule puntiformi; le inferiori eretto-patenti e trinervie 1,5 x 60 mm, le superiori erette, uninervie e con presenza di fascetti ascellari composti da foglioline bratteali lesiniformi; la lamina intera con parte iniziale e terminale acuta.I capolini sono di (1,5) 2 - 3 cm di Ø, riuniti in corimbo, continua…
Fusti prostrati, ramosissimi, ispidi fino alla base per peli patenti misti a rare ghiandole. Foglie lanceolate (4-5 x 15-17 mm), sessili. Cime brevi all'ascella delle foglie superiori; peduncoli 4-6 mm, interrotti a metà da una coppia di brattee brevi (2-3 mm); calice roseo, cilindrico (2x10 mm), ispido e densamente ghiandoloso; petali con unghia di 9 mm e lembo rosso-vinoso, spatolato, spesso retuso, di 2x8 mm; capsula piriforme (9 mm). Orofila SW-Europ. Alpi ed App., prevalentemente sui colli continua…
Pianta erbacea perenne con piccolo bulbo oblungo e a forma di dente, rivestito da una tunica biancastra.Scapo alto 10 -30 cm, pendente all'apice e arrossato in alto.Foglie quasi sempre 2, opposte, di colore verde glauco con macchie chiare e vinose sulla pagina superiore tendenti a schiarire a maturità; di forma lanceolato-ovata a margine intero, lunghe 4-7 (-15) cm, picciolate e larghe 3 - 4 cm. (Le piante sterili possono avere una sola foglia che si presenta più ovale e con macule tendenti al continua…
Pianta perenne, erbacea, rizomatosa, fusti glabri, prostrati e lignificati alla base, con rami orizzontali afilli ± arrossati, rami fioriferi eretti e ramosi, con steli che presentano 2 rilievi che danno l'impressione di stelo appiattito. La pianta raggiunge il metro di altezza.Le foglie sono opposte, quasi sessili o con brevi peduncoli, hanno lamina ovato-lanceolata cosparsa di ghiandole traslucide che in trasparenza sembrano forellini e ghiandole scure sul bordo.I fiori sono riuniti in continua…
Pianta erbacea perenne con due piccoli rizotuberi ovoidi ed alcune radichette secondarie, il più giovane dei rizotuberi è dotato di un corto peduncolo.Il fusto verde chiaro con qualche sfumatura rossiccia in alto, misura 15-40 (60) cm, è inguainato alla base da una o due foglie membranacee, mentre quelle sopra in numero di 6-8 sono lineari lanceolate, dapprima riflesse poi progressivamente più corte e aderenti all'asse e le ultime bratteiformi.L'infiorescenza è una spiga lassa, stretta ed a continua…
Pianta erbacea perenne h 20 -50 cm, con apparato radicale rizomatoso di colore bruno.Il fusto fiorale vegeta prima delle foglie.Foglie basali talvolta svernanti con picciolo lungo 30 - 40 cm, 5-7 segmenti delle foglie lineari lanceolati, tutti divisi o almeno fino alla metà e grossolanamente dentati (4 - 8 mm), i laterali a loro volta divisi in 2 - 4 segmenti; di colore verde chiaro con nervature della pagina inferiore lievemente pubescenti.Foglie bratteali divise ± in 3 segmenti con il centra continua…