
Hypericum richeri
Erba di San Giovanni di Richer de Belleval
- Immagine del 16/07/2018 12:13
Pianta glabra (!). Fusti brevemente striscianti, quindi eretti, robusti, indivisi fino all'inflorescenza. Foglie lanceolate a ovato-lanceolate (1-1.5 X 2.5-4 cm), in generale decisamente più lunghe dell'internodo corrispondente (carattere distintivo rispetto a Sp. Hypericum montanum!), per cui il fusto ne risulta quasi completamente avvolto; nervi prominenti sulla pagina inferiore e reticolati. Corimbi densi; sepali lanceolati 2.5x6 mm.
Nota - Da noi solo la subsp. richeri con foglie più o meno acute e ghiandole dei sepali portate da frange lunghe 1 mm e più; nei Balcani è diffusa la subsp. grisebachii (Boiss.) Nyman ( = H. alpinum W. et K. p.p.) con ghiandole peduncolate o frange brevi (0.4 mm) e foglie più ottuse, che all'estremo nordoccidentale del suo areale si avvicina al nostro territorio raggiungendo le Alpi della Slovenia. Essa potrebbe venire ricercata nell'Italia nordorientale.
P. Richer de Belleval (1564-1602), fondatore dell'Orto Botanico di Montpellier.
Erba di San Giovanni di Richer de Belleval
Erba di San Giovanni di Richer de Belleval
Erba di San Giovanni di Richer de Belleval
Erba di San Giovanni di Richer de Belleval