In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta generalmente ghiandoloso-viscida. Fusti eretti, in alto forcati e con rami più o meno eretti. Foglie cuneato-spatolate, profondamente 3-5 dentate o lobate di dimensioni molto variabili (da 1 X 3 a 7 X 20 mm), le basali non in rosetta e seccate già prima della fior., le cauline spesso più decisamente a ventaglio. Cime subcorimbose pauciflore; peduncoli 3-30 mm, allungati alla fruttificazione; calice con porzione inferiori campanulata e lacinie ovate (1-2 mm); petali bianchi 2-3 mm; caps continua…
Fusti prostrati, ascendenti o eretti, spesso robusti ed ampiamente ramosi; peli diritti inferiormente patenti, quindi appressati. Foglie basali oblanceolate (5-9 X 15-27 mm, max. 15 X 80 mm), subsessili, acute; foglie cauline un po' minori; tutte con peli diritti appressati rivolti verso l'apice. Inflorescenza multiflora allungata senza brattee; peduncoli sottili, appressati all'asse; calice 2-2.5 mm, alla frutt. fino a 5(7) mm, irsuto per peli uncinati patenti; corolla con tubo di 2 mm, fauce g continua…
Rosette e foglie c.s.; articoli arcuati; rami sterili abbondanti; spighe arcuato-patenti 3-5 cm con 3-4 spighette su 1 cm; spighette 1(2)flore; brattea interne 3-3.5 mm, la esterna 0.8-1 mm; calice 4.5-4.7 mm, subsessile.
Endemica dell'Isola d'Elba.
Nota - Presso Procchio e Marciana Marina si osservano popolazioni con calici di 5-5.5 mm continua…
Fusto eretto, robusto, glabro un po' ramoso solo nell'inflorescenza. Foglie lanceolate (1.5-3 X 4-6 cm), di sotto glauche e scabre o più o meno pubescenti; ghiandole nere abbondanti lungo il margine; foglie superiori anche con ghiandole traslucide; internodi allungati (spesso fino a 2-4 volte la foglie corrispondenti). Corimbi lungamente peduncolati, densi e quasi glomeruliformi; sepali lanceolati (1.5 X 4.5 mm), sul bordo subdentellati per ciglia lunghe 0.5 mm portanti una ghiandola nera; peta continua…
Fusti glabri, ramoso-corimbosi in alto. Foglia cauline lineari-acute (0.3-0.4 X 10-15 mm). Calice (3.5 mm) con denti lunghi 1.5 mm, arrotondati, cigliati sul bordo; calicetto di circa 4 bratteole membranose, mucronate, lunghe ⅓-¾ del calice; petali rosei con 3 linee longitudinali violette, all'apice troncati o retusi; capsula ovoide (3 mm). Euri-Medit.In tutto il territorio : C. Variab. - La subsp. (a) si presenta indifferentemente con fiori isolati, appaiati o riuniti a mazzetti; i petali continua…
Fusto ascendente, alla base per lo più strisciante. Foglie radicali lunghe 9-25 cm, con picciolo maggiore della lamina, questa a contorno triangolare formata da 5 segmenti (2 inferiori opposti, portati da un peduncolo, 1-2-pennatosetti, 2 superiori opposti sessili; il terminale peduncolato, rombico, acutamente lobato); segmenti 5-10 X 25-45 mm. Fiori (diametro 2 cm) su peduncoli striati; sepali patenti (2x6 mm); petali gialli 7x10 mm; ricettacolo pubescente; achenio 3-4 mm.Variabilità - Sporad continua…
Tutta la pianta con sapore amaro (!). Fusto eretto, glabro, angoloso o con più o meno 6 nervi sporgenti subalati. Foglie basali in rosetta persistente, oblanceolate, ellittiche ovvero obovate (1-1.5 x 3-5 cm); foglie cauline opposte, più strette. Fiori in corimbi terminali fogliosi; calice 4-5 mm con lacinie lesiniformi, corolla rosea o più o meno purpurea; capsula cilindrica (2 X 10 mm); semi minutissimi.Usi - Tutta la pianta (raccolta alla fioritura) contiene principi amari (il glucoside er continua…
Fusto eretto, pubescente, scanalato, spesso ampiamente ramoso. Foglie con picciolo di 1-2 cm e lamina lanceolata (2-3 X 7-12 cm) ovvero oblanceolata (fino a 4 X 12-14 cm), glabra e lucida di sopra, più chiara e pubescente sui nervi di sotto; margine intero ondulato; nervature reticolate. Fiori (diametro 1.5 cm) in pannocchie piramidali alla base fogliose, in alto con brattee lineari; peduncoli con densi peli semplici e ghiandolari; calice con lacinie acute, bordate di rosso, 1 x 3-4 mm; corolla continua…
Vengono qui riunite le specie con fiori isolati e distanziati (spesso anche un unico fiore su ciascun fusto fiorifero), con petali appena dentellati e squame dell'epicalice brevi. Questo gruppo è caratterizzato da una notevole variabilità geografica, non ancora interpretata soddisfacentemente, ed ulteriormente confusa dalla selezione di numerosi ceppi coltivati (piante ornamentali!). Per una discussione della bibliogr. cfr Pignatti S., Giorn. Bot. hai 107: 209 (1973). Gruppo polimorfo nel qua continua…
Pianta glabra (!). Fusti brevemente striscianti, quindi eretti, robusti, indivisi fino all'inflorescenza. Foglie lanceolate a ovato-lanceolate (1-1.5 X 2.5-4 cm), in generale decisamente più lunghe dell'internodo corrispondente (carattere distintivo rispetto a Sp. Hypericum montanum!), per cui il fusto ne risulta quasi completamente avvolto; nervi prominenti sulla pagina inferiore e reticolati. Corimbi densi; sepali lanceolati 2.5x6 mm.Nota - Da noi solo la subsp. richeri con foglie più o men continua…
Fusti gracili, ascendenti, ramosi, sparsamente pubescenti, ingrossati ai nodi. Foglie basali con picciolo di 6-12 cm, lamina di 7-9 X 5-7 cm, profondamente 5partita, con segmenti dentati sui bordi; foglie cauline con picciolo più breve e 3partite con 2 lobi basali. Sepali di 3 X 9 con mucrone apicale di 1-2 mm; petali lillacino-violetti 5 X 15-16 mm; acheni pubescenti.Nota - La distribuzione geografica presenta problemi interessanti. Sulle Alpi Sp. Geranium nodosum è circoscritto alle catene p continua…
Pianta annuale, alta fino a 40 cm. Fusto cilindrico, glabro, lucido, rosso e ramosissimo. Foglie lucide con picciolo di 3-5 cm e lamina reniforme divisa in 5 lobi dentato-crenati sul margine, profondi 3/5 della lunghezza totale. Sepali acuminati con tre nervi longitudinali e 5 coste trasversali. Petali rosei, più lunghi dei sepali, con lembo intero. Frutto con becco di 1 cm. Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e continua…