Petrorhagia prolifera

Garofanina annuale

Fusti eretti semplici o ramificate alla base, glabri. Foglie lineari (1 X 10-20 mm) denticolate sul bordo; guaina circa tanto lunga che larga. Fiori subsessili, riuniti a 2-5 o raramente solitari all'apice del fusto; calice (8-10 mm) quasi interamente nascosto dal calicetto rigonfio, paglierino; petali rosa pallidi, 10-13 mm; capsula clavata, alla fine lacerante il calice; semi più o meno ovoidi 0.8 X 1.3-1.9 i mm. continua…

Petrorhagia saxifraga

Garofanina spaccasassi

Fusti glabri, ramoso-corimbosi in alto. Foglia cauline lineari-acute (0.3-0.4 X 10-15 mm). Calice (3.5 mm) con denti lunghi 1.5 mm, arrotondati, cigliati sul bordo; calicetto di circa 4 bratteole membranose, mucronate, lunghe ⅓-¾ del calice; petali rosei con 3 linee longitudinali violette, all'apice troncati o retusi; capsula ovoide (3 mm). Euri-Medit.In tutto il territorio : C. Variab. - La subsp. (a) si presenta indifferentemente con fiori isolati, appaiati o riuniti a mazzetti; i petali continua…

  • Sinonimi accettati: Dianthus saxifragus L.; Tunica saxifraga (L.) Scop.
  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Cespitose (H caesp)
  • Formula fiorale: * K (5), C 5, A 5+5, G 2-5 (infero)