Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Euphorbia characias
    • Santolina pinnata
    • Allium carinatum
    • Lotus corniculatus
    • Helleborus viridis
    • Erodium malacoides
    • Prunella laciniata
    • Parietaria judaica
    • Campanula medium
    • Portulaca oleracea

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 37

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 37

  1. Famiglia delle Poaceae
  2. Genere Anisantha
  3. Anisantha diandra (Roth) Tutin ex Tzvelev

Anisantha diandra

Forasacco rigido

  • Sinonimi accettati: Bromus diandrus Roth; Bromus gussonei Parl.
  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori verdi
  • fiore senza petali
Anisantha diandra
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Lotus
  3. Lotus creticus L.

Lotus creticus

Ginestrino delle spiagge

  • Sinonimi accettati: Lotus commutatus Guss.; Lotus cytisoides L. subsp. conradiae Gamisans
  • Fioritura: da febbraio fino a giugno
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Lotus creticus
  1. Famiglia delle Iridaceae
  2. Genere Romulea
  3. Romulea columnae Sebast. & Mauri

Romulea columnae

Zafferanetto di Colonna

Specie erbacea bulbosa di piccole dimensioni, generalmente uniflora (raramente fino a 3 fiori); cormo (bulbo-tubero) piuttosto piccolo (8-15 mm di diametro massimo), ovoidale, avvolto da tuniche di colore bruno, tendenti a dissolversi in alto; scapo fiorale lungo 2-7 cm (fino a 15 cm alla fruttificazione); foglie basali ridotte ad una guaina traslucida che avvolge la porzione basale del fusto, foglie superiori strettamente lineari a sezione semicilindrica, striate, rigidette, in genere diritte a continua…

  • Fioritura: da gennaio fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Romulea columnae
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Santolina
  3. Santolina pinnata Viv.

Santolina pinnata

Crespolina a foglie pennate

Pianta cespugliosa a fusto legnoso ingrossato alla base; glabra, con rami fioriferi nudi all'apice. Foglie lineari (1-3.5 cm), pinnate a lacinie sottili (2-4 mm) su 2-4 file; picciolo evidente (3-8 cm) allargato alla base. Capolini piccoli (diametro 5-8 mm) con squame involucrali carenate, leggermente scariose all'apice; pagliette acute o mucronulate; corolla biancastra con lacinie triangolari acute (2n = 18).
Endemica Alpi Apuane. continua…

  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Fruticose (Ch frut)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta endemica
Santolina pinnata
  1. Famiglia delle Hypericaceae
  2. Genere Hypericum
  3. Hypericum montanum L.

Hypericum montanum

Erba di San Giovanni montana

Fusto eretto, robusto, glabro un po' ramoso solo nell'inflorescenza. Foglie lanceolate (1.5-3 X 4-6 cm), di sotto glauche e scabre o più o meno pubescenti; ghiandole nere abbondanti lungo il margine; foglie superiori anche con ghiandole traslucide; internodi allungati (spesso fino a 2-4 volte la foglie corrispondenti). Corimbi lungamente peduncolati, densi e quasi glomeruliformi; sepali lanceolati (1.5 X 4.5 mm), sul bordo subdentellati per ciglia lunghe 0.5 mm portanti una ghiandola nera; peta continua…

  • Fioritura: da giugno fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Cespitose (H caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Hypericum montanum
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Silene
  3. Silene gallica L.

Silene gallica

Silene gallica

Fusti ascendenti, vischiosi con setole patenti. Fg. spatolatp-lineari, le basali ed inferiori fino ad 8 X 30 mm, le superiori 2-4 X 15-25 mm Monocasio-unilaterale con 7-10 fiori; brattee di 7-10 mm raggiungenti il sommo del calice; peduncoli 2-5 mm, calice piriforme di 3 X 7-8 mm con setole patenti lunghe fino a 2 mm, nervi non anastomosanti e denti lesiniformi di 2 mm; petali interi sporgenti di 3-4 mm, filamenti barbati alla base; capsula piriforme 6-9 mm; carpoforo subnullo.Eurimedit., continua…

  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Silene gallica
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Ballota
  3. Ballota nigra L.

Ballota nigra

Cimiciotta comune

Odore fetido (!). Fusti ascendenti, legnosi in basso, irti di peli ripiegati verso il basso. Fg. con picciolo di 1-3 cm e lamina ovale-lanceolata a cuoriforme, crenata o dentata, generalmente pubescente o tomentosa. Verticillastri 15-30flori, subsferici o più o meno unilaterali, all'asc. di foglie normali; calice (7-)9-10(-13) mm; corolla rosea, viola-pallido o biancastra (9-)12-13(-15) mm Ciclo polimorfo, dentro il quale il monografo Patzak ha distinto almeno 7 entità, classificate come sotto continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori azzurri
Ballota nigra
  1. Famiglia delle Gentianaceae
  2. Genere Centaurium
  3. Centaurium erythraea Rafn

Centaurium erythraea

Centaurea maggiore

Tutta la pianta con sapore amaro (!). Fusto eretto, glabro, angoloso o con più o meno 6 nervi sporgenti subalati. Foglie basali in rosetta persistente, oblanceolate, ellittiche ovvero obovate (1-1.5 x 3-5 cm); foglie cauline opposte, più strette. Fiori in corimbi terminali fogliosi; calice 4-5 mm con lacinie lesiniformi, corolla rosea o più o meno purpurea; capsula cilindrica (2 X 10 mm); semi minutissimi.Usi - Tutta la pianta (raccolta alla fioritura) contiene principi amari (il glucoside er continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
Centaurium erythraea
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Dianthus
  3. Dianthus sylvestris Wulfen

Dianthus sylvestris

Garofano selvatico

Vengono qui riunite le specie con fiori isolati e distanziati (spesso anche un unico fiore su ciascun fusto fiorifero), con petali appena dentellati e squame dell'epicalice brevi. Questo gruppo è caratterizzato da una notevole variabilità geografica, non ancora interpretata soddisfacentemente, ed ulteriormente confusa dalla selezione di numerosi ceppi coltivati (piante ornamentali!). Per una discussione della bibliogr. cfr Pignatti S., Giorn. Bot. hai 107: 209 (1973).Gruppo polimorfo nel quale continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Dianthus sylvestris
  1. Famiglia delle Plantaginaceae
  2. Genere Cymbalaria
  3. Cymbalaria muralis G.Gaertn., B.Mey. & Scherb.

Cymbalaria muralis

Ciombolino comune

Fusto prostrato-ascendenti, filiformi, radicanti ai nodi. Foglia alterne, reniformi o semicircolari, raramente suborbicolari; picciolo 2-4 cm; lamina cordata o reniforme (14-40 X 10-30 mm) con 5-9 lobi rotondati o ovato-acuti, talora mucronulati; pagina inferiore spesso arrossata. Calice glabro o debolmente peloso (2-2.5 mm); corolla 8-9 mm, liliacina con palato verrucoso giallo; sperone conico 1.5-3 mm; capsula sorpassante i lobi calicini; semi globosi o ovoidi, neri, rugoso-crestati, a continua…

  • Fioritura: da marzo fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori lilla
Cymbalaria muralis
  1. Famiglia delle Hypericaceae
  2. Genere Hypericum
  3. Hypericum richeri Vill.

Hypericum richeri

Erba di San Giovanni di Richer de Belleval

Pianta glabra (!). Fusti brevemente striscianti, quindi eretti, robusti, indivisi fino all'inflorescenza. Foglie lanceolate a ovato-lanceolate (1-1.5 X 2.5-4 cm), in generale decisamente più lunghe dell'internodo corrispondente (carattere distintivo rispetto a Sp. Hypericum montanum!), per cui il fusto ne risulta quasi completamente avvolto; nervi prominenti sulla pagina inferiore e reticolati. Corimbi densi; sepali lanceolati 2.5x6 mm.Nota - Da noi solo la subsp. richeri con foglie più o men continua…

  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Hypericum richeri
  1. Famiglia delle Poaceae
  2. Genere Avena
  3. Avena sativa

Avena sativa

Avena comune

Simile a Sp. Avena fatua e generalmente glauca e glabrescente; foglie larghe 8-15 mm; pannocchia ampia e ricca; spighette con 2-3 fiori non articolate sulla rachide e quindi persistenti dentro alle glume fino a quando non si rompe la rachide stessa; glume 20-30 mm; lemma 20 mm, glabro o con pochi peli basali, con resta di 3-5 cm. Coltivata comunemente soprattutto nel Settentrione, e spesso inselvatichita.Nota - Non si conosce allo stato spontaneo: probabilmente ottenuta per selezione da Sp. Aven continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • fiore senza petali
Avena sativa

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy