In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Specie erbacea bulbosa di piccole dimensioni, generalmente uniflora (raramente fino a 3 fiori); cormo (bulbo-tubero) piuttosto piccolo (8-15 mm di diametro massimo), ovoidale, avvolto da tuniche di colore bruno, tendenti a dissolversi in alto; scapo fiorale lungo 2-7 cm (fino a 15 cm alla fruttificazione); foglie basali ridotte ad una guaina traslucida che avvolge la porzione basale del fusto, foglie superiori strettamente lineari a sezione semicilindrica, striate, rigidette, in genere diritte a continua…
Pianta cespugliosa a fusto legnoso ingrossato alla base; glabra, con rami fioriferi nudi all'apice. Foglie lineari (1-3.5 cm), pinnate a lacinie sottili (2-4 mm) su 2-4 file; picciolo evidente (3-8 cm) allargato alla base. Capolini piccoli (diametro 5-8 mm) con squame involucrali carenate, leggermente scariose all'apice; pagliette acute o mucronulate; corolla biancastra con lacinie triangolari acute (2n = 18).
Endemica Alpi Apuane. continua…
Fusto eretto, robusto, glabro un po' ramoso solo nell'inflorescenza. Foglie lanceolate (1.5-3 X 4-6 cm), di sotto glauche e scabre o più o meno pubescenti; ghiandole nere abbondanti lungo il margine; foglie superiori anche con ghiandole traslucide; internodi allungati (spesso fino a 2-4 volte la foglie corrispondenti). Corimbi lungamente peduncolati, densi e quasi glomeruliformi; sepali lanceolati (1.5 X 4.5 mm), sul bordo subdentellati per ciglia lunghe 0.5 mm portanti una ghiandola nera; peta continua…
Fusti ascendenti, vischiosi con setole patenti. Fg. spatolatp-lineari, le basali ed inferiori fino ad 8 X 30 mm, le superiori 2-4 X 15-25 mm Monocasio-unilaterale con 7-10 fiori; brattee di 7-10 mm raggiungenti il sommo del calice; peduncoli 2-5 mm, calice piriforme di 3 X 7-8 mm con setole patenti lunghe fino a 2 mm, nervi non anastomosanti e denti lesiniformi di 2 mm; petali interi sporgenti di 3-4 mm, filamenti barbati alla base; capsula piriforme 6-9 mm; carpoforo subnullo.Eurimedit., continua…
Odore fetido (!). Fusti ascendenti, legnosi in basso, irti di peli ripiegati verso il basso. Fg. con picciolo di 1-3 cm e lamina ovale-lanceolata a cuoriforme, crenata o dentata, generalmente pubescente o tomentosa. Verticillastri 15-30flori, subsferici o più o meno unilaterali, all'asc. di foglie normali; calice (7-)9-10(-13) mm; corolla rosea, viola-pallido o biancastra (9-)12-13(-15) mm Ciclo polimorfo, dentro il quale il monografo Patzak ha distinto almeno 7 entità, classificate come sotto continua…
Tutta la pianta con sapore amaro (!). Fusto eretto, glabro, angoloso o con più o meno 6 nervi sporgenti subalati. Foglie basali in rosetta persistente, oblanceolate, ellittiche ovvero obovate (1-1.5 x 3-5 cm); foglie cauline opposte, più strette. Fiori in corimbi terminali fogliosi; calice 4-5 mm con lacinie lesiniformi, corolla rosea o più o meno purpurea; capsula cilindrica (2 X 10 mm); semi minutissimi.Usi - Tutta la pianta (raccolta alla fioritura) contiene principi amari (il glucoside er continua…
Vengono qui riunite le specie con fiori isolati e distanziati (spesso anche un unico fiore su ciascun fusto fiorifero), con petali appena dentellati e squame dell'epicalice brevi. Questo gruppo è caratterizzato da una notevole variabilità geografica, non ancora interpretata soddisfacentemente, ed ulteriormente confusa dalla selezione di numerosi ceppi coltivati (piante ornamentali!). Per una discussione della bibliogr. cfr Pignatti S., Giorn. Bot. hai 107: 209 (1973).Gruppo polimorfo nel quale continua…
Fusto prostrato-ascendenti, filiformi, radicanti ai nodi. Foglia alterne, reniformi o semicircolari, raramente suborbicolari; picciolo 2-4 cm; lamina cordata o reniforme (14-40 X 10-30 mm) con 5-9 lobi rotondati o ovato-acuti, talora mucronulati; pagina inferiore spesso arrossata. Calice glabro o debolmente peloso (2-2.5 mm); corolla 8-9 mm, liliacina con palato verrucoso giallo; sperone conico 1.5-3 mm; capsula sorpassante i lobi calicini; semi globosi o ovoidi, neri, rugoso-crestati, a continua…
Pianta glabra (!). Fusti brevemente striscianti, quindi eretti, robusti, indivisi fino all'inflorescenza. Foglie lanceolate a ovato-lanceolate (1-1.5 X 2.5-4 cm), in generale decisamente più lunghe dell'internodo corrispondente (carattere distintivo rispetto a Sp. Hypericum montanum!), per cui il fusto ne risulta quasi completamente avvolto; nervi prominenti sulla pagina inferiore e reticolati. Corimbi densi; sepali lanceolati 2.5x6 mm.Nota - Da noi solo la subsp. richeri con foglie più o men continua…
Simile a Sp. Avena fatua e generalmente glauca e glabrescente; foglie larghe 8-15 mm; pannocchia ampia e ricca; spighette con 2-3 fiori non articolate sulla rachide e quindi persistenti dentro alle glume fino a quando non si rompe la rachide stessa; glume 20-30 mm; lemma 20 mm, glabro o con pochi peli basali, con resta di 3-5 cm. Coltivata comunemente soprattutto nel Settentrione, e spesso inselvatichita.Nota - Non si conosce allo stato spontaneo: probabilmente ottenuta per selezione da Sp. Aven continua…