Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Smilax aspera
    • Urospermum dalechampii
    • Centaurea calcitrapa
    • Poterium sanguisorba
    • Saponaria officinalis
    • Oxalis latifolia
    • Carum appuanum
    • Erigeron annuus
    • Pistacia lentiscus
    • Malva alcea

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 30

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[agosto]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 30

  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Epipactis
  3. Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser

Epipactis atrorubens

Elleborina violacea

Pianta perenne erbacea, radici secondarie da rizoma, rizoma cilindrico e orizzontale; fusti eretti, generalmente solitari, glabri alla base, leggermente pubescenti nella parte superiore, arrossati, con 2÷3 squame basali, violacee, scariose, di forma ottusa.Foglie cauline, abbraccianti, disposte su due file, alterne e distiche, concentrate nella metà inferiore del fusto: le inferiori quasi a contatto con il suolo, amplessicauli, eretto-patenti, ovate o ovato-lanceolate ben sviluppate, di colore continua…

  • Sinonimi accettati: Epipactis atropurpurea Raf.; Epipactis rubiginosa (Crantz) W.D.J.Koch; Helleborine atropurpurea (Raf.) Schinz & Thell.; Serapias latifolia Huds. [unranked] atrorubens Hoffm.
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori porpora
Epipactis atrorubens
  1. Famiglia delle Myrtaceae
  2. Genere Myrtus
  3. Myrtus communis L.

Myrtus communis

Mirto comune

Pianta con profumo aromatico resinoso (terpeni) (!). Arbusto sempreverde con corteccia rosea a frattura longitudinale, desquamante in fascetti fibrosi; rami opposti. Foglia opposte, coriacee, sessili; lamina lanceolata o ellittica (8-11 X 20-24, raramente 12 x 32 mm). Fiori solitari o appaiati al fascio delle foglie; peduncoli 12-18 mm; petali bianchi, subrotondi (7 mm); bacca ellissoide o subsferica (6-9 mm), sormontata dai rudimenti del calice.Variabilità - Forma e dimensioni delle foglie son continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Cespugliose (P caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta commestibile
Myrtus communis
  1. Famiglia delle Nymphaeaceae
  2. Genere Nymphaea
  3. Nymphaea alba L.

Nymphaea alba

Ninfea comune

Rizoma carnoso affondato nel fango; fusto flaccido, tenace. Foglie con lamina piana, a contorno circolare, intera (diametro 1-3 dm), galleggiante sull'acqua; picciolo inserito ad ⅓ della lamina, in un sinus stretto e profondo. Fiori natanti diametro 10-12 cm; sepali 4; petali più o meno 20, candidi (raramente rosei), spiralati, gli interni progressivamente trasformati in stami.Eurasiatica Padana e valli alpine: Critica; nella Penisola progressivamente rarefatta (manca: Marche, Abruzzo, Calabr continua…

  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Idrofite (I) - Radicanti (I rad)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Nymphaea alba
  1. Famiglia delle Polygalaceae
  2. Genere Polygala
  3. Polygala alpestris Rchb.

Polygala alpestris

Poligala alpestre

Specie poco distinte come aspetto, ma ben separate dal punto di vista geografico ed ecologico; l'identificazione di Sp. Polygala angelisii con P. ematica Chodat è incerta: forse si tratta di specie diverse, endemiche rispettivamente in Italia e nella Penisola Balcanica. continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Polygala alpestris
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Teucrium
  3. Teucrium marum L.

Teucrium marum

Camedrio maro

Fusti cespugliosi, legnosi, bianco-tomentosi, alla fine induriti e subspinosi. Foglie sessili, intere, lanceolate (2-3 x 6-8 mm), acute, bianco-tomentose di sotto. Verticillastri 1-2flori, addensati in spiga cilindrica; brattee simili a foglia, minori dei fiori; calice lanoso 5 mm (denti lunghi 1/4 del tubo); corolla purpurea, 10-12 mm, con peli ghiandolari. Sard, Corsica, Arcip. Tose, alla Gorgona, Capraia, Montecristo ed Elba: R. (Ancora sulla costa provenzale alle Isole Hyères ed in Dalmazia continua…

  • Fioritura: da maggio fino a ottobre
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Fruticose (Ch frut)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Teucrium marum
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Bellis
  3. Bellis sylvestris Cirillo

Bellis sylvestris

Pratolina autunnale

Fusto semplice, afillo, ispessito. Foglia tutte in rosetta con lamina pubescente, oblanceolata (2-3 X 5-8 cm), ottusa, dentellata, a 3-5 nervi sporgenti, progressivamente ristretta in picciolo di 2-4 cm, strettamente alato. Capolino (diametro 3-4 cm) con squame di 7-10 mm, acute; fiori ligulati bianchi o arrossati (12-15 mm): fiori tubulosi gialli o arrossati; acheni 2 mm, irsuti. Variabilità - La fioritura, di regola autunnale-invernale, nelle zone più alte si sposta alla primavera e può pro continua…

  • Fioritura: da settembre fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Bellis sylvestris
  1. Famiglia delle Gentianaceae
  2. Genere Centaurium
  3. Centaurium erythraea Rafn

Centaurium erythraea

Centaurea maggiore

Tutta la pianta con sapore amaro (!). Fusto eretto, glabro, angoloso o con più o meno 6 nervi sporgenti subalati. Foglie basali in rosetta persistente, oblanceolate, ellittiche ovvero obovate (1-1.5 x 3-5 cm); foglie cauline opposte, più strette. Fiori in corimbi terminali fogliosi; calice 4-5 mm con lacinie lesiniformi, corolla rosea o più o meno purpurea; capsula cilindrica (2 X 10 mm); semi minutissimi.Usi - Tutta la pianta (raccolta alla fioritura) contiene principi amari (il glucoside er continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
Centaurium erythraea
  1. Famiglia delle Brassicaceae
  2. Genere Erysimum
  3. Erysimum × cheiri (L.) Crantz

Erysimum cheiri

Violaciocca gialla

Fusto lignificato, ramoso dalla base, talvolta con ramifusto a candelabro; tunica assente. Foglie 20-30 ravvicinate (lunghe 1.3-1.5 volte l'internodo soprastante), raramente con fascetti ascellari; lamina ovato-allungata a lineare (4-10 X 27-100-meri), intera (raramente una coppia di dentelli in ⅓ superiori), acuta o acuminata. Inflorescenza generalmente 7-15 flora, indivisa, scarsamente allungata dopo l'antesi, con fiori a forte profumo di vaniglia; peduncoli 5-7 (fruttificazione 8-10) mm; se continua…

  • Sinonimi accettati: Cheiranthus × cheiri L.
  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Erysimum cheiri
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Dianthus
  3. Dianthus sylvestris Wulfen

Dianthus sylvestris

Garofano selvatico

Vengono qui riunite le specie con fiori isolati e distanziati (spesso anche un unico fiore su ciascun fusto fiorifero), con petali appena dentellati e squame dell'epicalice brevi. Questo gruppo è caratterizzato da una notevole variabilità geografica, non ancora interpretata soddisfacentemente, ed ulteriormente confusa dalla selezione di numerosi ceppi coltivati (piante ornamentali!). Per una discussione della bibliogr. cfr Pignatti S., Giorn. Bot. hai 107: 209 (1973).Gruppo polimorfo nel quale continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Dianthus sylvestris
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Dianthus
  3. Dianthus carthusianorum L.

Dianthus carthusianorum

Garofano dei Certosini

Fusti legnosi alla base, eretti, semplici. Foglie lineari, a guaina 3-8 volte più lunga che larga. Fiori in fascetti apicali all'ascella di brattee più o meno ovato-acuminate, aristate; squame dell'epicalice bruscamente ristrette in alto ed aristate; calice fusiforme 2-4 X 10-13 (-20) mm; petali con lembo roseo a rosso, barbato alla base.Centro- e S-EuropeaIn tutto il territorio: C (manca Sardegna e Corsica).Dedicato all'ordine dei Certosini oppure, secondo altra etimologia, ai fratelli continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Dianthus carthusianorum
  1. Famiglia delle Amaryllidaceae
  2. Genere Allium
  3. Allium sphaerocephalon L.

Allium sphaerocephalon

Aglio delle bisce

Pianta erbacea perenne, ermafrodita, assai polimorfa alta 30-80(120)cm, con bulbo ovoide generalmente contornato da bulbilli, rivestiti da una tunica giallo-pallida.Scapo semplice, eretto, cilindrico e pieno.Le foglie in numero di 2-6, sessili, amplessicauli, raccolte nella metà inferiore dello scapo, sono aguzze, cave solo in basso, più o meno cilindriche o profondamente scanalate nella pagina superiore.Infiorescenza a semplice ombrella, sferica o subsferico-oblunga, densa di fiori sostenuti continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
  • a fiori porpora
Allium sphaerocephalon
  1. Famiglia delle Amaryllidaceae
  2. Genere Sternbergia
  3. Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.

Sternbergia lutea

Zafferanastro giallo

Pianta perenne, glabra e con radice bulbosa che si presenta di forma piriforme 1-4 cm Ø, coperta da scaglie membranacee di colore bruno scuro.Foglie rigide, lineari, carnose, scanalate nella pagina superiore e arrotondate alla sommità, con margine provvisto di papille più larghe che alte; le foglie sono 4-6 e compaiono durante la fioritura, di colore verde scuro opaco, assumono una posizione eretta o leggermente curvata ad arco verso l'esterno, scanalate all'interno, raggiungono la maturità continua…

  • Sinonimi accettati: Amaryllis lutea L.; Oporanthus luteus (L.) Herb.
  • Fioritura: da settembre fino a novembre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Sternbergia lutea

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy