
Dianthus carthusianorum
Garofano dei Certosini
- Immagine del 21/08/2019 09:54
Fusti legnosi alla base, eretti, semplici. Foglie lineari, a guaina 3-8 volte più lunga che larga. Fiori in fascetti apicali all'ascella di brattee più o meno ovato-acuminate, aristate; squame dell'epicalice bruscamente ristrette in alto ed aristate; calice fusiforme 2-4 X 10-13 (-20) mm; petali con lembo roseo a rosso, barbato alla base.
Centro- e S-Europea
In tutto il territorio: C (manca Sardegna e Corsica).
Dedicato all'ordine dei Certosini oppure, secondo altra etimologia, ai fratelli Karthäuser, naturalisti tedeschi del sec. XVIII.
Pontedera G. (1688-1757), botanico padovano.
Osservazione - La delimitazione rispetto alle sp. vicine è spesso problematica. Tipicamente le squame dell'epicalice sono bruscamente ristrette o quasi troncate all'apice e portano una resta che pertanto è ben distinta dalla porzione laminare delle squame; raramente si presentano popolazioni con squame acute, progressivamente ristrette nella resta. Con questo si passa a D. pontederae 2 Kerner (calice di 10-15 mm, il caso più frequente) oppure a D. giganteus D'Urv. (calice 18-22 mm), ed effettivamente queste due sp. sono state ripetutamente segnalate per la flora italiana. D. pontederae è stato indicato in più luoghi del Trentino-Alto Adige ed anche distribuito in exsiccata da Fortezza, però si tratta di sp. dell'area balcanico-danubiana, le cui località sicure più prossime sono nel bacino di Vienna; su una popolazione del M. Morrone in Abruzzo, è stato descritto D. gìganteus subsp. italicus Tutin: è probabile che nell'uno e nell'altro caso si tratti di individui atipici di Sp. Dianthus carthusianorum.
Variabilità - La straordinaria plasticità di questa sp. ha dato luogo a diversi tentativi di inquadramento (i più completi di Hegi in Ill. Fl. Mitteleur. 3: 323-326 ed Allg. Bot. Zeitschr., 1911) fra loro contradditori, ciò che ha indotto Tutin in Fl. Europ. 1: 203 a rinunziare ad una analisi approfondita, ritenendo che non vi sia correlazione fra le variazioni dei singoli caratteri e che tali variazioni abbiano carattere continuo e senza gradienti geografici.
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini
Garofano dei Certosini