In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta perenne erbacea, con rizoma squamoso, alta 15-60 cm, gracile e slanciata, con fusto glabro ed eretto, sinuoso e foglioso sino all'infiorescenza.Foglie alterne, lineari-lanceolate o lanceolate, nervate (5-9 nervi), acute od acuminate, lunghe 10 -15 cm, in rapporto di 10 volte circa la larghezza, in numero da 6 a 10.Infiorescenza lassa formata da 10-20 fiori bianco candidi, generalmente chiusi, si aprono solo nelle ore più calde e luminose della giornata. Brattee brevi, le superiori ridott continua…
Pianta densamente villosa per peli eretti (!). Fusti ascendenti, semplici. Foglie basali con picciolo di 1.5-2 cm e lamina lanceolata (1 X 2-3.5 cm), intera; foglie cauline progressivamente incise a pennatopartite, quelle ascellanti l'inflorescenza lineari (3 X 30-50 mm), dentate. Inflorescenza cilindrica (2x4 cm) densa; brattee reniformi con lamina di 2 X 1 cm sormontata da un mucrone di 5-6 mm; calice 10 mm con denti inferiori lineari-lanceolati; corolla giallo-pallida o biancastra con tubo di continua…
Simile a Sp. Digitalis micrantha, ma foglie basali di 2-3 X 9-14 cm, grossamente dentate; inflorescenza con la maggioranza dei fiori rivolti in un senso, pochi anche in senso contrario; fiori (almeno gli inferiori) distanziati; calice diviso in lacinie ovali-lanceolate (2.8 X 9 mm); corolla 5-7 X 16-19 mm.Nota - Sulle Alpi avanza verso E fino alla linea Merano-V. Isarco, V. Ega, Cavalese, Vetriolo, Asiago, C. Berici, C. Euganei; è ancora segnalata in Friuli (Spessa, Brazzano), ma da confermare. continua…
Pianta erbacea annua alta 10 - 50cm con radice fittonante.Fusto filiforme con ginocchiatura alla base, ascendente, tetragono, pubescente per lo più ramoso e arrossato.Foglie opposte e patenti, subsessili, caduche durante la fioritura; forma lanceolata con 2-3 dentelli per lato.Infiorescenza racemosa spiciforme, unilaterale e sovente pendula all'apice; brattee lineari.Calice rossastro (4 - 5 mm), campanulato con denti acuminati e pubescenti.Corolla rosa-purpureo e talvolta giallastro (8 - continua…
Fusti prostrato-ascendenti con peli patenti di 1 mm e più. Foglie inferiori opposte, ovate, le superiori alterne, astate, ottuse. Fiori solitari all'ascella delle foglie superiori, peduncoli 6-30 mm; calice con lacinie lineari (1 X 4-5 mm); corolla 11-15 mm giallastra con labbro superiore violetto; sperone ricurvo; capsula 4-4.5 mm, avvolta dal calice accrescente (fino a 5 mm); semi con una rete di creste, delimitanti aree alveolate, coperti da brevi tubercoli o papille.Simile a Sp. Kick continua…
Pianta di odore gradevole di limone (!). Rizoma orizzontale; fusti eretti, ampiamente ramosi, sugli spigoli con setole patenti di 6-13 mm, ai nodi formanti ciuffi biancastri nel resto più o meno glabri. Foglie sparsamente pelose, con picciolo di 2-3 cm e lamina ovata (3-4 X 4-5 cm) con base ottusa (le inferiori spesso cuoriformi) e 6-14 denti arrotondati per lato. Verticillastri 2flori all'ascella di foglie normali; bratteole lanceolate 1.5-2 X 3-7 mm, intere; peduncoli 2-4 mm e fiori nutanti; continua…
Fusto lignificato alla base, con rami erbacei ascend. o eretti, striato-angolosi. Fg. generalmente < internodi, con 5 segmenti: i due basali stipoliformi da triangolari (4 X 13 dm) a ovali e subrotondi (4-6 X 5-7 mm); i tre apicali lunghi 9-15 mm, di forma variabile. Inflor. per lo più 3-8-flora (a volte fino a 15-flora, oppure ridotta a 2-1 fiori) su peduncoli di 4-8 cm; calice 6-7 mm; corolla gialla, spesso screziata o venata di rosso; vessillo con lembo ripiegato verso l'alto a 90°; continua…
Pianta di colore giallastro (senza clorofilla!), nel secco bruno-nera. Rizoma carnoso, intricato, odoroso. Fusto scanalato, semplice, alla fioritura, con apice incurvato, alla fruttificazione eretto. Foglie ridotte a squame ovate, le superiori distanziate. Inflorescenza con brattee lineari, dentellate; fiori 4meri (il terminale 5mero); petali giallastri, 7-12 mm, saccati alla base; capsule 5-7 mm con stilo persistente.Variabilità - La sp. viene spesso ripartita fra una var. esaplo continua…
Fusti ascendenti o eretti, ramificati e fogliosi, glabri o con peli brevi. Stipole con segmento apicale lanceolato, intero o crenato sul bordo, e 4-10 piccoli segmenti laterali, addensate alla base o più o meno regolarmente pennate, inferiormente spesso pennatifide; foglie inferiori con lamina cuoriforme a ovale, le superiori fino a lanceolato-cuneate, tutte crenate. Sepali 8-16 mm; corolla 1-2.5 cm, violetta, gialla ovvero bi-tricolore, con petali superiori sempre più lunghi del calice continua…
Fusti ascendenti, più o meno pelosi. Foglia lunghe 3-5 cm, da oblan-ceolato-spatolate a lineari-lanceolate o lineari, con 5-8 dentelli per lato. Verticillastri 6-16flori all'asc. di foglie ridotte e più o meno ovali (5x11 mm), formanti un'in-flor. cilindrica, interrotta alla base; calice variabile; corolla gialla, alla fauce e sul labbro inferiori macchiettata in bruno o violaceo; tubo 7-8 mm; labbro superiori 4-6.5 mm, generalmente lanoso; labbro inferiori variabile.Nota - Gruppo polim continua…