Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Verbena officinalis
    • Digitalis purpurea
    • Crocus biflorus
    • Solanum dulcamara
    • Centaurea melitensis
    • Solanum nigrum
    • Scrophularia peregrina
    • Fumana ericifolia
    • Bellardia trixago
    • Urtica dioica

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 44

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 44

  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Ophrys
  3. Ophrys bombyliflora Link

Ophrys bombyliflora

Ofride fior di bombo

Fusto eretto con 2-4 fiori ravvicinati, i più piccoli fra tutte le specie italiane di questo genere. Tepali esterni verdi, ovati, concavi; tepali interni verdi (spesso bruni alla base), triangolari, ottusi, lunghi 1/3 degli esterni; labello bruno profondamente 31obo: lobo med. in gran parte glabro e fortemente revoluto (le parti lat. non visibili dall'alto), con appendice volta in giù; lobi lat. provvisti di gibbosità terminanti in punte acute rivolte verso il basso e coperte da lunga continua…

  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bruni
Ophrys bombyliflora
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Centaurea
  3. Centaurea cyanus L.

Centaurea cyanus

Fiordaliso vero

Pianta erbacea annua o raramente bienne; radice gracile e a fittone.Fusto semplice o ramoso-corimboso, rigido, alto 30 - 70 (100) cm, ascendente, striato, con pelosità ragnateloso-tomentosa biancastra.Foglie verde grigiastre, le basali picciolate, di forma lirata a contorno lanceolato con 2 - 4 lacinie (3 - 8 x 20 - 70 mm) con lobo terminale più grande, ricoperte di lanugine sopra e cotonose sotto; le foglie cauline sessili (2 - 3 cm) intere, strette, lineari-lanceolate e non decorrenti, a bas continua…

  • Sinonimi accettati: Cyanus segetum Hill
  • Fioritura: da aprile fino ad agosto
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori azzurri
  • pianta annuale
Centaurea cyanus
  1. Famiglia delle Gentianaceae
  2. Genere Gentiana
  3. Gentiana pneumonanthe L.

Gentiana pneumonanthe

Genziana mettimborsa

Radice legnosa cilindrica (2-3 mm), verticale, bianca; fusto eretto, semplice o poco ramoso, cilindrico-compresso e più o meno alato. Foglie sessili, lanceolato-lineari (4-6 X 30-45 mm), lnervie, carenate e spesso più o meno arcuate, semiabbraccianti, ottuse all'apice. Fiori sessili brevemente (1-2 cm) peduncolati, generalmente 3-6, raramente fino a 10 (in individui nani anche 1 solo); calice con tubo di 5 mm e denti lanceolati-lineari di 8 mm, corolla azzurro-violetta scura, con tubo conico ( continua…

  • Fioritura: da giugno fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
  • a fiori azzurri
Gentiana pneumonanthe
  1. Famiglia delle Brassicaceae
  2. Genere Erysimum
  3. Erysimum pseudorhaeticum Polatschek

Erysimum pseudorhaeticum

Violaciocca appenninica

Fusto eretto, ramoso, alla base con tunica debolmente sviluppata; resti dei fusti di anni precedenti sono spesso presenti; di regola negli individui più vecchi la rd. si sviluppa in altezza elevandosi alquanto sopra la superficie del terreno. Rosette sterili generalmente mancanti; foglie cauline 8-17 più lunghe degli internodi, dense, le superiori (e spesso anche le inferiori) con fascetti ascellari; lamina strettamente lanceolata a lineare-spatolata (2-5 X 17-110 mm), acuta, intera, ne continua…

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Erysimum pseudorhaeticum
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Jacobaea
  3. Jacobaea maritima (L.) Pelser & Meijden subsp. maritima

Jacobaea maritima

Senecione cinerario costiero

Pianta suffruticosa, sempreverde, alta 3-10 dm con fusti eretti, robusti, bianco-tomentosi, ramosi.Foglie pennatosette con lamina divisa in segmenti sottili (lineari o lanceolati), distanziati fra loro e parte centrale indivisa larga pochi mm, un po' carnose, bianco-tomentose sotto, cenerine sopra; le inferiori a contorno triangolare con 4-5 paia di lacinie laterali lineari o lanceolate e segmento apicale lobato o partito; foglie superiori simili, ma minori.Fiori di colore giallo luminoso in cor continua…

  • Sinonimi accettati: Cineraria maritima (L.) L.; Othonna maritima L.; Senecio bicolor (Willd.) Tod. subsp. cineraria (DC.) Chater; Senecio cineraria DC., nom. nov.; Senecio gibbosus subsp. cineraria; Senecio maritimus
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta psammofila
Jacobaea maritima
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Stachys
  3. Stachys recta L.

Stachys recta

Betonica gialla

Fusti ascendenti, più o meno pelosi. Foglia lunghe 3-5 cm, da oblan-ceolato-spatolate a lineari-lanceolate o lineari, con 5-8 dentelli per lato. Verticillastri 6-16flori all'asc. di foglie ridotte e più o meno ovali (5x11 mm), formanti un'in-flor. cilindrica, interrotta alla base; calice variabile; corolla gialla, alla fauce e sul labbro inferiori macchiettata in bruno o violaceo; tubo 7-8 mm; labbro superiori 4-6.5 mm, generalmente lanoso; labbro inferiori variabile.Nota - Gruppo polimorfo, d continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Stachys recta
  1. Famiglia delle Plantaginaceae
  2. Genere Veronica
  3. Veronica montana L.

Veronica montana

Veronica montana

Rizoma strisciante sottile, ramificato; fusto fior, deboli, striscianti (5-10 cm) il getto vegetativo apicale ad accrescimento prolungato e radicante. Fg. con picciolo allungato (7-15 mm) e lamina largamente ovale a arrotondata (15-30 X 20-35 mm) crenato-seghettata, sparsamente pelosa. Racemi 3-6, lungamente peduncolati, brevi e pauciflori, per lo più ridotti a 2-7 fiori, alterni; pelosità degli assi e piccioli fogliari per setole patenti e peli ghiandolari (sempre sui racemi); peduncol continua…

  • Fioritura: da maggio fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Reptanti (H rept)
  • Vedi dettagli
  • a fiori azzurri
Veronica montana
  1. Famiglia delle Nymphaeaceae
  2. Genere Nymphaea
  3. Nymphaea alba L.

Nymphaea alba

Ninfea comune

Rizoma carnoso affondato nel fango; fusto flaccido, tenace. Foglie con lamina piana, a contorno circolare, intera (diametro 1-3 dm), galleggiante sull'acqua; picciolo inserito ad ⅓ della lamina, in un sinus stretto e profondo. Fiori natanti diametro 10-12 cm; sepali 4; petali più o meno 20, candidi (raramente rosei), spiralati, gli interni progressivamente trasformati in stami.Eurasiatica Padana e valli alpine: Critica; nella Penisola progressivamente rarefatta (manca: Marche, Abruzzo, Calabr continua…

  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Idrofite (I) - Radicanti (I rad)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Nymphaea alba
  1. Famiglia delle Gentianaceae
  2. Genere Blackstonia
  3. Blackstonia perfoliata (L.) Huds.

Blackstonia perfoliata

Centauro giallo

Pianta glabra e glauca (!). Fusti eretti o ginocchiati, ramosi in alto. Foglie basali lanceolate (6 X 12 mm) a ovate, le mediane triangolari-acuminate (8-14 X 15-26 mm), generalmente lunghe ⅙-⅓ degli internodi. Fiori su peduncoli di 2-4 cm; calice quasi completamente diviso in lacinie lesiniformi di 1 X 9-10 mm; corolla gialla (diametro 10-15 mm) ad imbuto, con (6-)7-8 lacinie di 4 X 8 mm; capsula ellissoide, 6-10 mm. continua…

  • Sinonimi accettati: Gentiana perfoliata L.
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Blackstonia perfoliata
  1. Famiglia delle Cistaceae
  2. Genere Fumana
  3. Fumana ericifolia Wallr.

Fumana ericifolia

Fumana mediterranea

Simile a Sp. Fumana procumbens, ma generalmente maggiore e spesso con rami eretti; pelosità generalmente ghiandolare; foglie di 1 X 6-13 mm, appiattite di sopra ed oscuramente trinervie; peduncoli più allungati, più o meno diritti; petali 7x7 mm.Nota - Sp. Fumana procumbens e Sp. Fumana ericoides sono in generale molto simili e sono state frequentemente confuse; oltre alle differenze riportate dalla chiave Sp. Fumana ericoides si distingue soprattutto per la statura maggiore ed il fusto più continua…

  • Sinonimi accettati: Fumana ericoides (Cav.) Gand. subsp. montana ( Pomel ) Güemes & Muñoz Garm.; Fumana ericoides auct. Fl. Ital.
  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Fumana ericifolia
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Cephalanthera
  3. Cephalanthera rubra (L.) Rich.

Cephalanthera rubra

Cefalantera rossa

Rizoma orizzontale; fusto eretto, spesso arrossato alla base. Foglie 5-8, strettamente lanceolate (1-3 X 7-14 cm). Fiore fino a 12 in racemo lasso; brattee inferiori fogliacee, le superiori lunghe quasi quanto il fiori; perianzio roseo-purpureo; tepali lanceolati (20 mm), acuti, gli interni un po' più brevi degli esterni; labello 18-23 mm a ipochilo concavo con lobi lat. eretti; epi-chilo ovato-lanceolato, acuminato.Nota - Vari Autori (Irmscher, Ziegenspeck) insistono sul fatto che di qu continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Cephalanthera rubra
  1. Famiglia delle Solanaceae
  2. Genere Atropa
  3. Atropa bella-donna L.

Atropa bella-donna

Belladonna

Pianta perenne, erbacea, caratterizzata da un grosso rizoma cilindrico, fusti eretti, sottilmente scanalati, con rami allargati. Altezza sino a 160 cm.Le foglie, picciolate, sono ovali, acuminate all'apice, alterne nella parte inferiore del fusto, mentre nella parte superiore sono inserite a 2 a 2 dallo stesso lato, una è molto più piccola dell'altra.I fiori che nascono all'ascella delle foglie, sono solitari, penduli e portati da lunghi peduncoli. Il calice è formato da 5 sepali, la corolla continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • pianta tossica
  • a fiori porpora
  • Pianta perenne
Atropa bella-donna

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy