Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Tragopogon pratensis
    • Erythronium dens-canis
    • Petrorhagia saxifraga
    • Mentha suaveolens
    • Verbascum phoeniceum
    • Lathyrus cicera
    • Urospermum dalechampii
    • Trifolium campestre
    • Dipsacus fullonum
    • Campanula rapunculus

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 20

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 20

  1. Famiglia delle Primulaceae
  2. Genere Primula
  3. Primula veris L.

Primula veris

Primula odorosa

Rz. obliquo o suborizzontale, generalmente arcuato (2-3 cm); scapo eretto 12-22 cm, indiviso ed afillo. Foglia tutte basali con picciolo (3-8 cm) abbastanza nettamente distinto dalla lamina che è ovata (3-5 X 5-8 cm). Fi. 5-15 in ombrella densa; peduncoli 5-20 mm; calice con tubo di 4-5 X 8-10 mm e denti triangolari-acuti 2.5-3.5 X 2.0-3.0 mm (tanto lunghi che larghi o più larghi che lunghi); corolla gialla con tubo diametro 1-2 mm e lembo diametro 10-13 mmAlpi, App. Sett. e Centr. fino alla C continua…

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Primula veris
  1. Famiglia delle Plantaginaceae
  2. Genere Globularia
  3. Globularia cordifolia L.

Globularia cordifolia

Vedovella a foglie cordate

Fusto lignificato, strisciante, lungo fino a parecchi dm, portante di tanto in tanto un ciuffo di radici ed una rosetta di foglie e gli scapi fioriferi che sono glabri, angolosi, afilli (raramente 1-2 foglie basali) e con una breve squama verso la metà. Foglia coriacee, spatolate; lamina 4-7 x 10-20 mm, obovata, all'apice generalmente mucronato-biloba o 3dentata; picciolo 2-4 cm Capolino emisferico diametro 1.5-2 cm: brattee lanceolate (1.2-1.5 X 3.5-4.5 mm), scure, pubescenti; calice co continua…

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Reptanti (Ch rept)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
Globularia cordifolia
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Serapias
  3. Serapias neglecta De Not.

Serapias neglecta

Serapide trascurata

Pianta erbacea, perenne, alta 15-30 (40) cm, robusta, che presenta due rizotuberi globosi oblunghi, collegati insieme da un breve peduncolo, e poche radici lineari.Il fusto robusto, eretto, di colore verde nella parte inferiore fogliosa e a volte un poco arrossato in alto, ha una guaina basale verde.Foglie basali opposte, lanceolate, acute, glabre, parallelinervie, prive di macchie, quelle in alto, sparse, gradatamente più brevi, sessili e inguainanti il fusto, bratteiformi nell’infior continua…

  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori porpora
Serapias neglecta
  1. Famiglia delle Orobanchaceae
  2. Genere Odontites
  3. Odontites vernus (Bellardi) Dumort.

Odontites vernus

Odontite primaverile

Pianta erbacea annua alta 10 - 50cm con radice fittonante.Fusto filiforme con ginocchiatura alla base, ascendente, tetragono, pubescente per lo più ramoso e arrossato.Foglie opposte e patenti, subsessili, caduche durante la fioritura; forma lanceolata con 2-3 dentelli per lato.Infiorescenza racemosa spiciforme, unilaterale e sovente pendula all'apice; brattee lineari.Calice rossastro (4 - 5 mm), campanulato con denti acuminati e pubescenti.Corolla rosa-purpureo e talvolta giallastro (8 - 10 mm) continua…

  • Sinonimi accettati: Euphrasia verna Bellardi
  • Fioritura: da maggio fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori porpora
  • pianta annuale
Odontites vernus
  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Smyrnium
  3. Smyrnium olusatrum L.

Smyrnium olusatrum

Smirnio comune

Pianta erbacea biennale, aromatica, alta 50-130 cm, con fusti eretti, cilindrici o angoloso-solcati, glabri, striati di un colore rossiccio, provvista di una radice spessa, molto ramificata di colore marrone scuro.Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate.Le foglie basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guainanti continua…

  • Fioritura: da dicembre fino a maggio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • pianta commestibile
  • a fiori gialli
  • a fiori verdi
  • pianta bienne
Smyrnium olusatrum
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Epipactis
  3. Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser

Epipactis atrorubens

Elleborina violacea

Pianta perenne erbacea, radici secondarie da rizoma, rizoma cilindrico e orizzontale; fusti eretti, generalmente solitari, glabri alla base, leggermente pubescenti nella parte superiore, arrossati, con 2÷3 squame basali, violacee, scariose, di forma ottusa.Foglie cauline, abbraccianti, disposte su due file, alterne e distiche, concentrate nella metà inferiore del fusto: le inferiori quasi a contatto con il suolo, amplessicauli, eretto-patenti, ovate o ovato-lanceolate ben sviluppate, di continua…

  • Sinonimi accettati: Epipactis atropurpurea Raf.; Epipactis rubiginosa (Crantz) W.D.J.Koch; Helleborine atropurpurea (Raf.) Schinz & Thell.; Serapias latifolia Huds. [unranked] atrorubens Hoffm.
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori porpora
Epipactis atrorubens
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Neottia
  3. Neottia nidus-avis (L.) Rich.

Neottia nidus-avis

Nido d'uccello

Pianta saprofita afilla interamente bruno-giallastra; rz. diviso in fibre contorte, irregolarmente aggomitolate; fusto eretto, robusto, lucido, completamente avvolto da scaglie rigonfio-amplessicauli, lanceolate (2-3.5 cm). Inflor. 20-30flora, densa o con fiore inferiori più o meno distanziati; brattee lesiniformi, le inferiori di 2-3 cm, le superiori di 1-2 X 5-10 mm; ovario (1 cm) incurvato; tepali esterni ed interni conniventi, ovati, ottusi, circa di uguale lunghezza (5 mm); labello bilobo continua…

  • Sinonimi accettati: Ophrys nidus-avis L.
  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Neottia nidus-avis
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Cephalanthera
  3. Cephalanthera rubra (L.) Rich.

Cephalanthera rubra

Cefalantera rossa

Rizoma orizzontale; fusto eretto, spesso arrossato alla base. Foglie 5-8, strettamente lanceolate (1-3 X 7-14 cm). Fiore fino a 12 in racemo lasso; brattee inferiori fogliacee, le superiori lunghe quasi quanto il fiori; perianzio roseo-purpureo; tepali lanceolati (20 mm), acuti, gli interni un po' più brevi degli esterni; labello 18-23 mm a ipochilo concavo con lobi lat. eretti; epi-chilo ovato-lanceolato, acuminato.Nota - Vari Autori (Irmscher, Ziegenspeck) insistono sul fatto che di questa sp continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Cephalanthera rubra
  1. Famiglia delle Primulaceae
  2. Genere Cyclamen
  3. Cyclamen hederifolium Aiton

Cyclamen hederifolium

Ciclamino autunnale napoletano

Tubero a forma di cipollina (compresso ai poli) alto 1-2 cm, con perimetro circolare (diametro 3-5 cm); corteccia bruno-rossastra sugherosa, polpa bianca; radici inserite solo nella metà superiore. Foglie con picciolo di 4-5 cm, roseo e spesso contorto; lamina pubescente, ovale-poligonale (3-5 X 4-7 cm), con 5-9 angoli ottusi e bordo dentellato; insenatura basale profonda 1-2 cm; pagina superiore variegata di bianco, l'inferiore generalmente purpurea. Fiore unico, inodoro; peduncolo di 6 continua…

  • Fioritura: da agosto fino a ottobre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Cyclamen hederifolium
  1. Famiglia delle Valerianaceae
  2. Genere Centranthus
  3. Centranthus ruber (L.) DC.

Centranthus ruber

Valeriana rossa

Cespuglio perenne, alto 30-70 cm, legnoso alla base, glabro, glauco e grassetto, con fusti eretti o ascendenti e ramosi che spuntano da un rizoma sotterraneo assai sviluppato.Le foglie sono opposte, intere o le cauline a volte appena dentate, ovato-lanceolate, le maggiori 2-3 volte più lunghe che larghe, lisce e acuminate all’apice, di colore verde azzurrognolo, le superiori sessili e generalmente amplessicauli con base arrotondata, le inferiori brevemente picciolate o cuneate.I fiori zigomor continua…

  • Fioritura: da maggio fino a ottobre
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
Centranthus ruber
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Bellis
  3. Bellis perennis L.

Bellis perennis

Margheritina, Pratolina comune

Fusti semplici, afilli, pubescenti, oppure alla base fogliosi su 1-2 cm (raramente anche più). Foglie spatolate (14-16 X 35-40 mm), bruscamente ristrette in picciolo alato, dentellate o crenulate, raramente intere, a 1(3) nervi. Capolino unico apicale (diametro 2 cm); squame (1.2-1.7 X 3-5 mm) lineari-spatolate, ottuse o arrotondate all'apice; ricettacolo conico, lungo 2 volte il diametro; fiori ligulati bianchi o arrossati di sotto (1-1.7 X 8-9 mm); fiori tubulosi gialli (1.5-1.7 mm) antere 1 continua…

  • Fioritura: da dicembre fino ad aprile
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Bellis perennis
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Himantoglossum
  3. Himantoglossum robertianum (Loisel.) P. Delforge 1999. Handb. Skand. Fl. 329

Himantoglossum robertianum

Barlia

Pianta erbacea perenne alta 20 - 80 cm con radici formate da 2-3 grossi rizotuberi (fino a 3 cm di Ø) da cui si dipartono le radici secondarie.Fusto ascendente, grosso, di colore violaceo nella parte superiore e verde chiaro in quella intermedia e inferiore; avvolto da squame scariose alla base.Foglie grandi, quelle inferiori sono due (5-10 x 10-30 cm) verdi, di consistenza carnosa e lucida, di forma ovato-lanceolata; le mediane più piccole verso l'alto e avvolgenti.Brattee lanc continua…

  • Sinonimi accettati: Barlia robertiana, Barlia longibracteata (Biv.) Parl.; Himantoglossum longibracteatum (Biv.) Schltr.; Himantoglossum robertianum (Loisel.) P.Delforge; Orchis longibracteata Biv.; Orchis robertiana Loisel.
  • Fioritura: da gennaio fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Himantoglossum robertianum

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy