Pianta erbacea annua, pubescente, alta 20-30 cm, con fusto eretto, ramificato dalla base, senza getti sterili.
Le foglie decussate, vellutate e cigliate alla base, sono lunghe da 1 a 3 cm, ellittiche, acute, le basali spatolate con il lembo che si restringe in un lungo picciolo, le superiori sessili. I fiori attinomorfi, ermafroditi e pentameri, da 1 a 4 sono portati da pedicelli più brevi dei calici, sono disposti in infiorescenza a dicasio, con brattee lanceolate, cigliate, diseguali, hanno il calice di 14-15 mm, tuboloso, clavato alla fruttificazione, verde, pubescente, con 10 nervature verticali violacee e 5 denti triangolari acuti e cigliati. Corolla con 5 petali profondamente bilobati e troncati, di colore rosa vivo, più lunghi del calice, con al centro una struttura a forma di corona con 10 piccoli dentelli acuti, 5 stami con antere lanceolate e ovario supero con 3 stili, carpoforo di 5-6 mm. Il frutto è una capsula denticida elissoide di 7-8 mm, poco più lungo del carpoforo, contenente semi bruni di 0,6-1,4 x 1-1,7 mm, reniformi, reticolati, con due strette ali dorsali ondulate.
Tipo corologico: Steno-Mediterranea - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Antesi: da Aprile a Giugno - Impollinazione: entomogama (da farfalle notturne) - Disseminazione: anemocora.
Habitat: Specie psammofila che vegeta sulle sabbie litoranee, sulle dune, e campi sabbiosi coltivati.
Note di Sistematica: Specie somiglianti:
Silene sericea All., che si differenzia per le foglie ellittiche e sericee, i fiori solitari con calice di 18-20 mm, carpoforo 10 mm e i semi minutamente e uniformemente striati muniti di ali con margine concavo.
Silene canescens Ten. ( = Silene colorata subsp. canescens (Ten.) Cif. et Giac.), con foglie lanceolate, pubescenti irsute, infiorescenze a monocasio simulante un racemo, calice e capsula più piccoli (rispettivamente 12-14 e 5-7mm), semi con ali a margine concavo.
Silene morisiana Bég. & Ravano, endemita della Sardegna, con foglie spatolate, setose, fiori in cime unipare, calice di 18-21 mm con denti tondi, carpoforo di 7-8 mm e semi con ali ondulate.
In Italia vengono inoltre indicate altre specie somiglianti ed appartenenti alla stessa sezione Dipterospermae:
Silene beguinotii Vals. (Sardegna)
Silene nummica Vals. (Sardegna, Sicilia)
Silene arghireica Vals. (Sardegna, Sicilia)
Etimologia: Il nome del genere potrebbe derivare da Sileno, ebbro compagno di Bacco, con il ventre rigonfio come il calice di queste piante. Secondo altre fonti lo danno come derivante dal greco "sialon" = saliva, per il liguido ghiandoloso ed appiccicaticcio che alcune piante di questo genere hanno sul fusto. ll nome specifico allude al colore roseo dei fiori.

[Giuliano Salvai, 25/09/2008]
"Silene colorata Poir. - Silene colorata"
In Acta Plantarum, Forum

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.

Vedi altre piante vicine a Silene colorata (stesso genere, stessa famiglia o stesso epiteto specifico)

Dove sono state fotografate