In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Suffrutice con fusto densamente fogliosi di 4-12 cm, dai quali si elevano pannocchie brevi (3-6 cm); rami sterili pochi. Foglie strettamente lineari o subspatolate, acute. Spighe rudimentali con spighette 2flore; brattea interna 4-5.5 mm; calice di 4.8-5.8 mm Endemica Sard. Sett. e Cors. Merid.: C; segnalato anche per Isola di Capraia. continua…
Fusto legnoso contorto diviso in numerosi rami fioriferi nutanti o ascendenti, indivisi fino all'inflorescenza; peli eretto-appressati di 0.6-1 mm Foglie lineari lunghe 3-6 cm, le inferiori larghe meno di 1 mm, le superiori 1.7-2.5 mm; lamina verde-scura di sopra, chiara di sotto. Cime dense con foglie bratteali; calice con denti lineari (1 X 4-5 mm), saldati fra loro solo alla base; corolla violetto-cerulea con tubo di 10 mm e lobi di 3 mm; stilo sporgente di 3-4 mm; mericarpi ovoidi, ricurvi ( continua…
Pianta annua, erbacea, glabrescente o pelosa, con fusti eretti, bruno rossastri e ramosi, legnosi alla base, rami penduli all’apice, arcuati e spesso superanti il fusto principale. Le foglie sono opposte, sessili, lanceolate, acuminate, uninervie a lembo intero o con 2 denti. Le infiorescenze sono a spighe racemose, con fiori ermafroditi unilaterali, brattee lineari, leggermente più corte dei fiori. Calice a tubo svasato, pubescente, diviso in 3÷5 lobi triangolari aguzzi. La corolla giall continua…
Arbusto caducifoglio, suffruticoso, ± peloso da giovane poi glabrescente; fusti eretti, legnosi, angolosi, striati e molto ramificati. Altezza 1÷2 m. Le foglie sono alterne, imparipennate, composte da 4÷5 ÷9 foglioline obovato-cuneate ad apice di forma variabile: ottuso o con breve mucrone, la pagina inferiore ± pubescente, le foglie apicali parzialmente persistenti, alla base stipole libere triangolari di colore rossastro. I fiori, inodori, sono riuniti in infiorescenze pendule, ombrelli continua…
Fusto legnoso strisciante con rami fioriferi eretti, semplici, con peli crespi lunghi fino ad 1 mm. Foglie con picciolo di 1 cm e lamina ovata (2-4 X 3-5 cm), acutamente dentata sul bordo. Spicastri fogliosi ± unilaterali; peduncoli 3-5 mm; calice con tubo cilindrico di 7-8 mm e denti di 4-5 mm; corolla violetta 25-35 mm. continua…
Fusti legnosi, prostrati e striscianti, aderenti al suolo; rami ascendenti erbacei, glabri o pubescenti. Foglie glaucescenti, in pseudoverticilli o fascetti ascellari; lamina revoluta così da formare un cilindro (1x3-7 mm), spesso ricurvo ad uncino; incrostazioni biancastre per lo più presenti. Fiori isolati o in glomeruli pauciflori inseriti tra le foglie; calice spesso arrossato 2-3(-5) mm: petali gialli alla base, rosso carminio (raramente rosei o bianchi) sul lembo, 2 X 5-6 mm. continua…
Pianta erbacea annua monoica alta (10) 20 - 100 (300) cm. Fusto eretto legnoso nella parte inferiore, di colore verde chiaro e rossastro alla base, semplice o ramoso e pubescente nella parte distale formata da una grossa e densa infiorescenza. Anche i rami e i gambi sono rossicci alla base. Foglie lungamente picciolate (1,5 - 5,5 cm) con lamina intera, ovato romboide o ellittica con apice acuto, ottuso o piano, margine lievemente ondulato con nervature della pagina inferiore marcate e pubescen continua…
Pianta arbustiva, lianosa sempreverde, rampicante o strisciante al suolo e radicante; i fusti volubili, aderiscono a mezzo di radici avventizie, emesse in corrispondenza dei nodi delle ramificazioni, a qualsiasi elemento ne permetta lo sviluppo verticale, ove ciò non fosse possibile, assumono portamento strisciante aderendo al suolo. I fusti dapprima erbacei, poi semilegnosi e villosi per la presenza di radici avventizie, hanno prima corteccia liscia e glabra, poi scabra, in quelli più vecchi continua…