Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Lobularia maritima
    • Samolus valerandi
    • Bellis perennis
    • Linaria vulgaris
    • Crepis sancta
    • Acanthus mollis
    • Chaerophyllum temulum
    • Hypericum androsaemum
    • Echinophora spinosa
    • Anacamptis pyramidalis

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 13

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[marzo]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 13

  1. Famiglia delle Boraginaceae
  2. Genere Cynoglossum
  3. Cynoglossum officinale L.

Cynoglossum officinale

Lingua di cane medicinale

Pianta grigio-verde, vellutata (!). Fusti eretti, robusti, in alto con rami eretto-patenti. Fe. basali con picciolo di 7-9 cm e lamina lanceolata (3-6 x 9-12 cm), acuta: foglia cauline progressivamente ridotte, lanceolato-lineari (1-2 X 8-12 cm), Cime alla for. subsferiche, quindi allungate e più o meno patenti: brattee mancanti (ratamente poche brattee sola alla base); calice 4-6 mm, alla frutt. 10 mm; denti ovali; corolla. purpureo-cupa 5-6 mm; peduncoli frutt. incurvato-patenti 5-7 mm: meri continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Formula fiorale: K (5), [C (5), A 5], G (2)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rossi
Cynoglossum officinale
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Lotus
  3. Lotus corniculatus L.

Lotus corniculatus

Ginestrino

Fusto lignificato alla base, con rami erbacei ascend. o eretti, striato-angolosi. Fg. generalmente < internodi, con 5 segmenti: i due basali stipoliformi da triangolari (4 X 13 dm) a ovali e subrotondi (4-6 X 5-7 mm); i tre apicali lunghi 9-15 mm, di forma variabile. Inflor. per lo più 3-8-flora (a volte fino a 15-flora, oppure ridotta a 2-1 fiori) su peduncoli di 4-8 cm; calice 6-7 mm; corolla gialla, spesso screziata o venata di rosso; vessillo con lembo ripiegato verso l'alto a 90°; legume continua…

  • Fioritura: da marzo fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: K (5), C 5, A (5+5) oppure (9) + 1, G 1
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • a fiori rossi
Lotus corniculatus
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Anacamptis
  3. Anacamptis papilionacea (L.) R. M. Bateman, Pridgeon & M. W. Chase

Anacamptis papilionacea

Orchide a farfalla

Fusto eretto con 2-8 foglie basali eretto-patenti, lineari-lanceolate, e 2-5 foglie caulinari, guainanti, le superiori bratteiformi, spesso arrossate. Inflorescenza di solito ovoide, lassa e pauciflora, talvolta però cilindrica e abbastanza densa, con 2-12 fiori; brattee lunghe come o più dell'ovario. Sepali e petali rosso-bruni con nervature molto evidenti, più o meno conniventi a formare un casco allargato; labello intero, ristretto alla base e con margini rialzati più o meno profondamente continua…

  • Fioritura: da aprile fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Formula fiorale: P 3+3, [A 2 oppure 1, G (3)]
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
  • a fiori rossi
Anacamptis papilionacea
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Lathyrus
  3. Lathyrus cicera L.

Lathyrus cicera

Cicerchia cicerchiella

F. scandente, alato. Fg. con 1(2) paia di segmenti strettamente lanceolati (2-8 X 20-60 mm); cirro ben sviluppato nelle foglie superiori, ridotto ad una breve seta nelle inferiori; stipole lunghe fino ad ⅓ del segmenti corrispondente (3-5 X 8-20 mm). Fiori isolati, su peduncoli di 1-3 cm; calice con tubo di 3 mm e denti di 5 mm; corolla purpurea di 13-15 mm; legume (5-10 X 20-40 mm) con 3-5 semi, solcato lungo la sutura dorsale.Euri-Medit. (?).In tutto il territorio, nel N spesso come relitto continua…

  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: K (5), C 5, A (5+5) oppure (9) + 1, G 1
  • Vedi dettagli
  • a fiori rossi
Lathyrus cicera
  1. Famiglia delle Plantaginaceae
  2. Genere Antirrhinum
  3. Antirrhinum majus L.

Antirrhinum majus

Bocca di leone

Fusto eretto, semplice o poco ramoso in generale, glabro in basso, in alto con densi peli ghiandolari lunghi 0.5-1 mm. Foglie lanceolate (5-10 X 18-55 mm), ottuse, le superiori generalmente lineari-lanceolate. Racemo denso con fiori contigui; peduncoli 1-4(12) mm; calice quasi completamente diviso in lacinie ovali (4 X 8 mm); corolla purpurea alla fauce, più chiara sul tubo 33 X 45 mm; sperone sostituito da un ingrossamento basale del tubo corollino; capsula ellissoide (6 x 10-12 mm) con inserz continua…

  • Fioritura: da febbraio fino a novembre
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Fruticose (Ch frut)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • a fiori rossi
Antirrhinum majus
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Anthyllis
  3. Anthyllis vulneraria L.

Anthyllis vulneraria

Vulneraria

Pianta erbacea perenne, glabrescente, con fusti, da prostrati o ascendenti, di 10-30 cm con la parte superiore nuda o con 1 o 2 foglioline spaziate. Foglie inferiori, semplici o imparipennate, da 1 a 5 paia di foglioline, da oblungo-lineari ad ellittiche, la terminale più grande ± ovata, glabrescenti nella pagina inferiore, munite ai bordi di brevi peli. Infiorescenza in densi glomeruli, solitari od appaiati, posti all'apice del peduncolo, attorniati da grandi brattee fogliacee palmate,ricop continua…

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: K (5), C 5, A (5+5) oppure (9) + 1, G 1
  • Vedi dettagli
  • a fiori rossi
Anthyllis vulneraria
  1. Famiglia delle Rosaceae
  2. Genere Poterium
  3. Poterium sanguisorba L.

Poterium sanguisorba

Salvastrella minore

  • Fioritura: da luglio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: * K 5, C 5, A 5- molti G 1, 5, molti
  • Vedi dettagli
  • a fiori rossi
Poterium sanguisorba
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Trifolium
  3. Trifolium incarnatum L.

Trifolium incarnatum

Trifoglio incarnato

Pubescente per peli appressati. Foglie cauline con picciolo di 2-4 cm, segmenti obcordati e stipole avvolgenti il fusto su 3-4 mm biauriculate. Capolino unico terminale, ovato (1x2 cm); calice di 8-10 cm. continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: K (5), C 5, A (5+5) oppure (9) + 1, G 1
  • Vedi dettagli
  • a fiori rossi
Trifolium incarnatum
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Sulla
  3. Sulla coronaria (L.) Medik.

Sulla coronaria

Sulla

Fusti prostrato-ascendenti, striati, glabri o sparsamente pelosi. Foglie (4-10 cm) con 5-9 segmenti ellittici (6-15 x 10-20 mm), i margini subrotondi, lanosi di sotto; stipole triangolari-acute (1-2 x 4-6 mm). Racemi ovoidi (3 x 3-8 cm) con fiori eretto-patenti e peduncolo lungo 0.7-1.3 volte la foglia ascellante; calice 7-8 mm, con denti subeguali al tubo; corolla rosso-ocracea o -violetta con vessillo di 15-20 mm; legume con 2-3 articoli discoidali spinulosi sul bordo e facce. continua…

  • Sinonimi accettati: Hedysarum coronarium L.
  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: K (5), C 5, A (5+5) oppure (9) + 1, G 1
  • Vedi dettagli
  • a fiori rossi
Sulla coronaria
  1. Famiglia delle Aizoaceae
  2. Genere Mesembryanthemum
  3. Mesembryanthemum cordifolium L.f.

Mesembryanthemum cordifolium

Erba cristallina a foglie cordate

  • Sinonimi accettati: Aptenia cordifolia (L.f.) Schwantes
  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Formula fiorale: * K (5) oppure 5, C molti, A 5-molti, G 3-5
  • Vedi dettagli
  • a fiori rossi
  • pianta strisciante
  • pianta succulenta
Mesembryanthemum cordifolium
  1. Famiglia delle Crassulaceae
  2. Genere Sedum
  3. Sedum caeruleum L.

Sedum caeruleum

Borracina azzurra

Pianta arrossata sul fusto e foglie, spesso pubescente in alto (!). Fusti eretti o ascendenti, ramosi in alto. Foglie alterne, erette o eretto-patenti, cilindriche (1.5 X 3.5-4 mm), arrotondate in alto. Pannocchia subcorimbosa; fiori generalmente 7-meri, su brevi peduncoli capillari; sepali 0.7-1 mm; petali azzurro-violetti, raramente bianchi, ottusi e a cappuccio (2.5 mm); stami 14; antere azzurre; follicoli alla fine patenti, progressivamente assottigliati in lungo stilo. continua…

  • Fioritura: da febbraio fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: K n, C n, A n+n, G n
  • Vedi dettagli
  • a fiori rossi
  • a fiori azzurri
Sedum caeruleum
  1. Famiglia delle Papaveraceae
  2. Genere Papaver
  3. Papaver rhoeas L.

Papaver rhoeas

Papavero comune

Fusto eretto, ramoso, setoloso. Foglie inferiori pennatosette con 2-3 denti per lato, a contorno spatolato (2 X 10 cm), le cauline a contorno triangolare (3-5 X 5-7 cm) con due lacinie basali patenti. Fiori (diametro 5-7 cm) con petali scarlatti; capsula subsferica (7-12 X 8-14 mm).Osservazione - Non è sicuro che i Papaveri infestanti le colture (Sp. Papaver setigerum-Sp. Papaver dubium e Sp. Papaver pinnatifidum-Sp. Papaver hybridum) siano veramente spontanei da noi: il gruppo ha stretti colle continua…

  • Sinonimi accettati: Papaver rhoeas L. var. strigosum Boenn.; Papaver strigosum (Boenn.) Schur
  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: K 2, C 2+2 oppure 3+3 A 2-molti, G (2-15)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rossi
Papaver rhoeas

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy