Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Erodium malacoides
    • Origanum vulgare
    • Echinophora spinosa
    • Erythronium dens-canis
    • Bellis perennis
    • Sorghum halepense
    • Impatiens balfourii
    • Sempervivum tectorum
    • Glebionis coronaria
    • Teucrium scorodonia

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 15

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[agosto]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 15

  1. Famiglia delle Primulaceae
  2. Genere Primula
  3. Primula veris L.

Primula veris

Primula odorosa

Rz. obliquo o suborizzontale, generalmente arcuato (2-3 cm); scapo eretto 12-22 cm, indiviso ed afillo. Foglia tutte basali con picciolo (3-8 cm) abbastanza nettamente distinto dalla lamina che è ovata (3-5 X 5-8 cm). Fi. 5-15 in ombrella densa; peduncoli 5-20 mm; calice con tubo di 4-5 X 8-10 mm e denti triangolari-acuti 2.5-3.5 X 2.0-3.0 mm (tanto lunghi che larghi o più larghi che lunghi); corolla gialla con tubo diametro 1-2 mm e lembo diametro 10-13 mmAlpi, App. Sett. e Centr. fino alla C continua…

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Primula veris
  1. Famiglia delle Violaceae
  2. Genere Viola
  3. Viola tricolor L.

Viola tricolor

Viola del pensiero

Fusti ascendenti o eretti, ramificati e fogliosi, glabri o con peli brevi. Stipole con segmento apicale lanceolato, intero o crenato sul bordo, e 4-10 piccoli segmenti laterali, addensate alla base o più o meno regolarmente pennate, inferiormente spesso pennatifide; foglie inferiori con lamina cuoriforme a ovale, le superiori fino a lanceolato-cuneate, tutte crenate. Sepali 8-16 mm; corolla 1-2.5 cm, violetta, gialla ovvero bi-tricolore, con petali superiori sempre più lunghi del calice; spero continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori gialli
  • a fiori viola
Viola tricolor
  1. Famiglia delle Polygalaceae
  2. Genere Polygala
  3. Polygala alpestris Rchb.

Polygala alpestris

Poligala alpestre

Specie poco distinte come aspetto, ma ben separate dal punto di vista geografico ed ecologico; l'identificazione di Sp. Polygala angelisii con P. ematica Chodat è incerta: forse si tratta di specie diverse, endemiche rispettivamente in Italia e nella Penisola Balcanica. continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Polygala alpestris
  1. Famiglia delle Polygalaceae
  2. Genere Polygala
  3. Polygala vulgaris L.

Polygala vulgaris

Poligala comune

Pianta legnosa alla base, glabra o puberula; fusto ramoso alla base, ascendente. Foglie inferiori più o meno spatolate, le superiori lanceolato-lineari (2-4 X 10-20 mm), acute. Racemi 10-40 fiori; brattee (1-2 mm) minori del peduncolo (2-3 mm); fiori blu, violetti o raramente chiari; ali generalmente 4-7 mm, con 3 nervi (il centrale ramificato); tubo corollino 2.5-4 mm; petali sporgenti dalle ali; strofiolo con appendici lunghe un terzo del seme.Variabilità - Molto polimorfa, però le numerose continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Polygala vulgaris
  1. Famiglia delle Primulaceae
  2. Genere Lysimachia
  3. Lysimachia vulgaris L.

Lysimachia vulgaris

Mazza d'oro comune

Fusto eretto, pubescente, scanalato, spesso ampiamente ramoso. Foglie con picciolo di 1-2 cm e lamina lanceolata (2-3 X 7-12 cm) ovvero oblanceolata (fino a 4 X 12-14 cm), glabra e lucida di sopra, più chiara e pubescente sui nervi di sotto; margine intero ondulato; nervature reticolate. Fiori (diametro 1.5 cm) in pannocchie piramidali alla base fogliose, in alto con brattee lineari; peduncoli con densi peli semplici e ghiandolari; calice con lacinie acute, bordate di rosso, 1 x 3-4 mm; corolla continua…

  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Lysimachia vulgaris
  1. Famiglia delle Primulaceae
  2. Genere Cyclamen
  3. Cyclamen hederifolium Aiton

Cyclamen hederifolium

Ciclamino autunnale napoletano

Tubero a forma di cipollina (compresso ai poli) alto 1-2 cm, con perimetro circolare (diametro 3-5 cm); corteccia bruno-rossastra sugherosa, polpa bianca; radici inserite solo nella metà superiore. Foglie con picciolo di 4-5 cm, roseo e spesso contorto; lamina pubescente, ovale-poligonale (3-5 X 4-7 cm), con 5-9 angoli ottusi e bordo dentellato; insenatura basale profonda 1-2 cm; pagina superiore variegata di bianco, l'inferiore generalmente purpurea. Fiore unico, inodoro; peduncolo di 6-12 cm, continua…

  • Fioritura: da agosto fino a ottobre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Cyclamen hederifolium
  1. Famiglia delle Verbenaceae
  2. Genere Verbena
  3. Verbena officinalis L.

Verbena officinalis

Verbena comune

Fusti legnosi solo alla base, ascendenti, 4angolari-solcati e pubescenti sugli spigoli. Foglie spatolate (1-2. x 3-5 cm), lobate o pennatosette, le superiori ridotte e più o meno intere: nervature sporgenti di sotto. Spighe 3-6 cm alla fioritura; alla fruttificazione 10-25 cm, con 1-2 paia di rami basali arcuati; brattee lanceolato-acuminate: calice 15 mm: corolla 4 mm, roseo-violetta sul bordo; acheni 1.5-2 mm, con 4-5 strie longitudinali sul dorso.Nota - È dubbio se si tratta di pianta indig continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
Verbena officinalis
  1. Famiglia delle Balsaminaceae
  2. Genere Impatiens
  3. Impatiens balfourii Hook.f.

Impatiens balfourii

Balsamina di Balfour

Fusto ascendente, radicante e spesso arrossato alla base, ramosissimo, ingrossato ai nodi. Foglie alterne con picciolo alato di 1-2 cm e lamina ovata (2-5 X 3-7 cm), acuminata, su ciascun lato con 20-40 dentelli terminanti in una ghiandola arrossata. Racemi ascellari più o meno corimbiformi con 3-8 fiori lunghi (sperone compreso) 30-40 mm; colore bianco-porporino; sperone leggermente ricurvo o diritto (12-18 mm); capsula glabra di 2 X 20-25 mm. continua…

  • Fioritura: da luglio fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
Impatiens balfourii
  1. Famiglia delle Resedaceae
  2. Genere Reseda
  3. Reseda alba L.

Reseda alba

Reseda bianca

Pianta generalmente glauca. Fusto eretto, semplice. Foglia tutte pennatosette con 5-15 coppie di segmenti laterali larghi 1-3 mm Racemo lineare allungato; fiori 5-meri o 6-meri; sepali 2-4 mm; petali bianchi 3-6 mm, nella metà apicale divisi in 3 lacinie lineari parallele; capsula più o meno patente, obovoide (7-15 dm).Steno-Medit.Lig., Penisola (verso N fino alla Romagna, Umbria, Maremma), Sic, Sard., Cors. e Isole minori: C; segnalata inoltre nel Par-mig. e sul Ut. pr. Venezia e nel Friuli, continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Reseda alba
  1. Famiglia delle Primulaceae
  2. Genere Lysimachia
  3. Lysimachia tenella L.

Lysimachia tenella

Centonchio palustre

Pianta erbacea perenne di (3)7-15 cm, a portamento tappezzante, con fusti striscianti o prostrato-ascendenti, quadrangolari, filiformi, gracili, glabri, radicanti ai nodi. Foglie opposte, raramente alterne, brevemente picciolate (0-2 mm), più corte degli internodi, membranose e opache, a lamina suborbicolare di 3,5-7,5 x 3-7 mm, ottusa o arrotondata all'apice. Infiorescenze ascellari con fiori ermafroditi attinomorfi, solitari o geminati su peduncoli filiformi eretti di (10)20-37 mm, più lun continua…

  • Sinonimi accettati: Anagallis tenella (L.) L.
  • Fioritura: da giugno fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Cespitose (H caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta strisciante
  • a fiori rosa
Lysimachia tenella
  1. Famiglia delle Primulaceae
  2. Genere Primula
  3. Primula vulgaris Huds.

Primula vulgaris

Primula comune

Rizoma obliquo, breve (3-5 X 30-40 mm) con grosse radici secondarie; fusto nullo (cfr. Nota). Foglie tutte basali, oblanceolato-spatolate (alla fior. 1-2 X 5-9 cm, in seguito grandi fino al doppio e più), con apice arrotondato e margine irregolarmente eroso-dentellato, progressivamente ristretto fino alla base. Fiori portati da piccioli di 4-7 cm; calice con tubo di 3 X 10 mm e denti lesiniformi di 5-7 mm; corolla gialla (nel secco spesso verde-azzurra) con tubo di 13-20 mm e lobi obcordati (7- continua…

  • Fioritura: da febbraio fino a marzo
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori gialli
Primula vulgaris
  1. Famiglia delle Phytolaccaceae
  2. Genere Phytolacca
  3. Phytolacca americana L.

Phytolacca americana

Fitolacca americana

Radice verticale ingrossata; fusto eretto, spesso arrossato, glabro. Foglie alterne con picciolo di 1-2 cm e lamina lanceolata (3-5 X 10 cm, le maggiori fino a 40 cm), intere con base ottusa. Fiori 5meri in racemi (10-15 cm) eretti, con rachide arrossata; perianzio sepaloide; stami 10; bacca arrotondata, lucida, nero-purpurea, diametro 5-8 mm, in grappoli lungamente persistenti.NordamericaColtivata per le bacche usate per colorare il vino, si espande vigorosamente grazie alle radici. continua…

  • Sinonimi accettati: Phytolacca decandra L.; Phytolacca vulgaris Bubani, nom. illeg.; Phytolacca vulgaris Crantz
  • Fioritura: da luglio fino a ottobre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta tossica
Phytolacca americana

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy