In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta erbacea annua o raramente bienne; radice gracile e a fittone.Fusto semplice o ramoso-corimboso, rigido, alto 30 - 70 (100) cm, ascendente, striato, con pelosità ragnateloso-tomentosa biancastra.Foglie verde grigiastre, le basali picciolate, di forma lirata a contorno lanceolato con 2 - 4 lacinie (3 - 8 x 20 - 70 mm) con lobo terminale più grande, ricoperte di lanugine sopra e cotonose sotto; le foglie cauline sessili (2 - 3 cm) intere, strette, lineari-lanceolate e non decorrenti, a bas continua…
Fusti ascendenti, vischiosi con setole patenti. Fg. spatolatp-lineari, le basali ed inferiori fino ad 8 X 30 mm, le superiori 2-4 X 15-25 mm Monocasio-unilaterale con 7-10 fiori; brattee di 7-10 mm raggiungenti il sommo del calice; peduncoli 2-5 mm, calice piriforme di 3 X 7-8 mm con setole patenti lunghe fino a 2 mm, nervi non anastomosanti e denti lesiniformi di 2 mm; petali interi sporgenti di 3-4 mm, filamenti barbati alla base; capsula piriforme 6-9 mm; carpoforo subnullo.Eurimedit., divenu continua…
Pianta perenne erbacea, radici secondarie da rizoma, rizoma cilindrico e orizzontale; fusti eretti, generalmente solitari, glabri alla base, leggermente pubescenti nella parte superiore, arrossati, con 2÷3 squame basali, violacee, scariose, di forma ottusa.Foglie cauline, abbraccianti, disposte su due file, alterne e distiche, concentrate nella metà inferiore del fusto: le inferiori quasi a contatto con il suolo, amplessicauli, eretto-patenti, ovate o ovato-lanceolate ben sviluppate, di colore continua…
Fusto prostrato-ascendenti, ramosissimi, ragnatelosi o alla fine subglabri. Foglie inferiori (5-8 cm) per lo più semplicemente pennatosette con lacinie di 1-2 X 18-25 mm, dentellate sul bordo subpungenti-scabre. Capolini numerosi, ascellari e subsessili o apicali; involucro piriforme diametro 6-8(10) mm; squame portanti all'apice una spina robusta (14-25 mm), nella parte basale per lo più con 2 coppie di spinule patenti di 2-3 mm; corolla purpureo-pallido; acheni 3 mm senza pappo.Variabilità continua…
Fusti eretti, angolosi, scabri, in alto ramoso-corimbosi e con ali strette (1-2 mm). Foglie inferiori pennatosette (5-8 cm) con area centr. indivisa larga 3 mm e 4-5 laciniette o denti profondi per lato; foglia cauline lineari-spatolate (2-3 X 20-30 mm), intere o oscuramente dentate, semiamplessicauli e decorrenti. Capolini molto numerosi; involucro piriforme diametro 7-9(12) mm; squame chiare, all'apice con una spina robusta, lunga 8-12 mm e 2-6 spinule laterali alla base; fiori di colore giall continua…
Rizoma breve, non stolonifero; fusto eretto, cilindrico, foglioso, densamente pubescente. Foglie 6-15, le inferiori ovato-ellittiche e amplessicauli (3-4 X 5-6 cm), le mediane sottili ed allungate (1.5-2 X 8-10, raramente 18 cm), ondulate sul bordo; foglie superiori progressivamente minori. Inflorescenza lineare, quasi unilaterale, con fiori numerosi, spaziati, debolmente profumati; brattee inferiori simili alle foglie superiori (1X5-6 cm), ma pendule, le altre minori (2-3 X 12-18 mm); ovario pi continua…
Pianta perenne, glabra e con radice bulbosa che si presenta di forma piriforme 1-4 cm Ø, coperta da scaglie membranacee di colore bruno scuro.Foglie rigide, lineari, carnose, scanalate nella pagina superiore e arrotondate alla sommità, con margine provvisto di papille più larghe che alte; le foglie sono 4-6 e compaiono durante la fioritura, di colore verde scuro opaco, assumono una posizione eretta o leggermente curvata ad arco verso l'esterno, scanalate all'interno, raggiungono la maturità continua…
Pianta con peli patenti lunghi fino a 2 mm (!). Fusto cilindrico, arrossato, prostrato o ascendente. Foglie con picciolo di 5-8 cm e lamina a contorno pentagonale, 2 palmatosetta, diametro 5-8 cm; segmenti di 2° ordine lanceolati (5-7 X 10-15 mm), lobati, all'apice arrotondati e con breve mucrone rosso. Fiori appaiati in racemi alla fine maggiori delle foglie; sepali 6 mm con resta di 2 mm; petali (9-13 mm) generalmente con unghia di 6 mm e lembo roseo-purpureo, arrotondato all'apice (2 X 5-6 m continua…
Pianta annua, erbacea, con radice fittonante bianco-giallastra; fusti ramificati, rampanti eretti, gracili di colore verdognolo spesso con sfumature porporine; altezza 10÷30 cm.Le foglie 2÷3 pennatosette, le incisioni raggiungono la nervatura principale e i segmenti che ne derivano, sono anch'essi incisi 1÷2 volte, sono alterne, sottili, glauche, glabre e lungamente picciolate, di colore bruno-verde.I fiori sono raccolti in infiorescenze terminali racemose, opposte alle foglie. I racemi densi continua…
Fusti prostrati, ramosissimi, ispidi fino alla base per peli patenti misti a rare ghiandole. Foglie lanceolate (4-5 x 15-17 mm), sessili. Cime brevi all'ascella delle foglie superiori; peduncoli 4-6 mm, interrotti a metà da una coppia di brattee brevi (2-3 mm); calice roseo, cilindrico (2x10 mm), ispido e densamente ghiandoloso; petali con unghia di 9 mm e lembo rosso-vinoso, spatolato, spesso retuso, di 2x8 mm; capsula piriforme (9 mm). Orofila SW-Europ. Alpi ed App., prevalentemente sui colli continua…
Pianta con aculei patenti di 3 mm su fusto e foglie (!). Fusto eretto, angoloso con ali spinose, con grosso midollo centrale. Foglie pennato-partite, decorrenti, le inferiori di 7-10 X 20-30 cm; segmenti circa 5 per lato acutamente spinosi. Capolini subsessili (diametro 4-5 cm); involucro piriforme di 2.5 X 3 cm (senza le spine divergenti); corolla roseo-violetta 33-40 mm (20-24; 6-7; 7-9); pappo 20 mm. continua…
Bulbo piriforme (1-3 X 1.5-5 cm) con tuniche brune; scapo eretto, cilindrico, striato. Foglie basali, le esterne squami-formi e più o meno clorotiche, le interne lineari (2 X 60-90 mm), ottuse all'apice. Racemo 6-25floro, piramidale e poi allungato; peduncoli 3-4 (alla fruttificazione 15) mm; tepali 4-5 mm, rosei con nervatura centrali verde-brunastra; antere viola-scure 1 mm.Euri-Mediterranea Ligure, Penisola (verso Nord fino alla Via Emilia), Sicilia, Sardegna, Corsica ed Isole minori: comune continua…