In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusti prostrati, ascendenti o eretti, spesso robusti ed ampiamente ramosi; peli diritti inferiormente patenti, quindi appressati. Foglie basali oblanceolate (5-9 X 15-27 mm, max. 15 X 80 mm), subsessili, acute; foglie cauline un po' minori; tutte con peli diritti appressati rivolti verso l'apice. Inflorescenza multiflora allungata senza brattee; peduncoli sottili, appressati all'asse; calice 2-2.5 mm, alla frutt. fino a 5(7) mm, irsuto per peli uncinati patenti; corolla con tubo di 2 mm, fauce g continua…
Fusto eretto, robusto, glabro un po' ramoso solo nell'inflorescenza. Foglie lanceolate (1.5-3 X 4-6 cm), di sotto glauche e scabre o più o meno pubescenti; ghiandole nere abbondanti lungo il margine; foglie superiori anche con ghiandole traslucide; internodi allungati (spesso fino a 2-4 volte la foglie corrispondenti). Corimbi lungamente peduncolati, densi e quasi glomeruliformi; sepali lanceolati (1.5 X 4.5 mm), sul bordo subdentellati per ciglia lunghe 0.5 mm portanti una ghiandola nera; peta continua…
Fusto eretto, pubescente, scanalato, spesso ampiamente ramoso. Foglie con picciolo di 1-2 cm e lamina lanceolata (2-3 X 7-12 cm) ovvero oblanceolata (fino a 4 X 12-14 cm), glabra e lucida di sopra, più chiara e pubescente sui nervi di sotto; margine intero ondulato; nervature reticolate. Fiori (diametro 1.5 cm) in pannocchie piramidali alla base fogliose, in alto con brattee lineari; peduncoli con densi peli semplici e ghiandolari; calice con lacinie acute, bordate di rosso, 1 x 3-4 mm; corolla continua…
Tutta la pianta con sapore amaro (!). Fusto eretto, glabro, angoloso o con più o meno 6 nervi sporgenti subalati. Foglie basali in rosetta persistente, oblanceolate, ellittiche ovvero obovate (1-1.5 x 3-5 cm); foglie cauline opposte, più strette. Fiori in corimbi terminali fogliosi; calice 4-5 mm con lacinie lesiniformi, corolla rosea o più o meno purpurea; capsula cilindrica (2 X 10 mm); semi minutissimi.Usi - Tutta la pianta (raccolta alla fioritura) contiene principi amari (il glucoside er continua…
Fusti eretti, arrossati, pubescenti, ramosi in alto. Foglie basali lineari-spatolate (1 X 4-6 cm), le superiori strettamente lineari (3 X 40-50 mm). Cime ampie; fiori (diametro 2-3 cm) su peduncoli di 12-15 mm; calice striato di bruno con tubo di 4 X 5 mm e denti acuti di 2-3 mm; petali roseo-violetti lunghi 20-25 mm con lembo profondamente 4-fido. continua…
Pianta annua o bienne, con fusti striati, ascendenti, densamente pelosi, ramificati, altezza 20÷80 cm. Stipole triangolari e membranose, all'inserto del rachide fogliare. Le foglie sono alterne, lievemente pubescenti, con breve picciolo, pennate, con segmenti fogliari ovati o ellittici inciso-dentati. Infiorescenze in racemi di 5÷12 elementi, portati da lunghi peduncoli spesso ripiegati all'apice. Calice con sepali oblungo-lanceolati acuminati. I fiori portati da peduncoli di 1 cm, hanno 5 continua…
Pianta erbacea perenne di (3)7-15 cm, a portamento tappezzante, con fusti striscianti o prostrato-ascendenti, quadrangolari, filiformi, gracili, glabri, radicanti ai nodi. Foglie opposte, raramente alterne, brevemente picciolate (0-2 mm), più corte degli internodi, membranose e opache, a lamina suborbicolare di 3,5-7,5 x 3-7 mm, ottusa o arrotondata all'apice. Infiorescenze ascellari con fiori ermafroditi attinomorfi, solitari o geminati su peduncoli filiformi eretti di (10)20-37 mm, più lun continua…
Pianta erbacea annuale più o meno pubescente con radice fittonante, alta 10-40cm, con fusto eretto, talvolta prostrato-ascendente e ramosa nella parte superiore. Foglie da ovato-spatolate a lanceolate, un po' ruvide, lunghe da 1-3 cm, sessili, le inferiori ovato-spatolate, le superiori lanceolate, generalmente patenti, ondulate o crenulate ai bordi. Infiorescenze a racemo o pannocchia pauciflora lassa. Corolla viola-scuro brillante ( di rado bianca), diametro 1,5-2.2 cm, a forma di fiore rot continua…
Fusti striscianti, pubescenti e ruvidi. Foglie paripennate con rachide di 2-4 cm e 8-14 segmenti opposti di 2-3 X 6-8 mm. Sepali 3 mm; petali gialli 4 mm, frutti 5-10 mm, con spine acute. continua…
Pianta perenne, erbacea, rizomatosa, fusti glabri, prostrati e lignificati alla base, con rami orizzontali afilli ± arrossati, rami fioriferi eretti e ramosi, con steli che presentano 2 rilievi che danno l'impressione di stelo appiattito. La pianta raggiunge il metro di altezza. Le foglie sono opposte, quasi sessili o con brevi peduncoli, hanno lamina ovato-lanceolata cosparsa di ghiandole traslucide che in trasparenza sembrano forellini e ghiandole scure sul bordo. I fiori sono riuniti in co continua…
Pianta erbacea perenne, alta 0,50-1 m, munita di un grosso tubero verticale nerastro e di fusti ramificati, verdi o spesso rossastri, glabri o poco pubescenti in alto; essi sono articolati in nodi ingrossati nella prossimità dei quali si staccano alla fine del periodo vegetativo. Foglie opposte, glabre, ovato-acuminate, subcordate o troncate alla base; le inferiori lungamente picciolate, le superiori con piccioli decrescenti fino a diventare subsessili. Infiorescenza in cime apicali, con grup continua…
Pianta erbacea annuale, glabra, di colore verde cupo, alta 7-20 cm, con fusto prostrato o ascendente, un poco radicante ai nodi inferiori, a sezione quadrangolare e molto ramoso. Foglie ovate-oblunghe raramente lanceolate, di 5-20(30) x 3-15(17) mm, appuntite, sessili e normalmente opposte, le superiori a volte 3verticillate, punteggiate di nero nella pagine inferiore. All'ascella delle foglie superiori i peduncoli fiorali, ricurvi alla fruttificazione e più lunghi delle foglie ascellanti, po continua…