In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusto lignificato alla base, con rami erbacei ascend. o eretti, striato-angolosi. Fg. generalmente < internodi, con 5 segmenti: i due basali stipoliformi da triangolari (4 X 13 dm) a ovali e subrotondi (4-6 X 5-7 mm); i tre apicali lunghi 9-15 mm, di forma variabile. Inflor. per lo più 3-8-flora (a volte fino a 15-flora, oppure ridotta a 2-1 fiori) su peduncoli di 4-8 cm; calice 6-7 mm; corolla gialla, spesso screziata o venata di rosso; vessillo con lembo ripiegato verso l'alto a 90°; legume continua…
F. scandente, alato. Fg. con 1(2) paia di segmenti strettamente lanceolati (2-8 X 20-60 mm); cirro ben sviluppato nelle foglie superiori, ridotto ad una breve seta nelle inferiori; stipole lunghe fino ad ⅓ del segmenti corrispondente (3-5 X 8-20 mm). Fiori isolati, su peduncoli di 1-3 cm; calice con tubo di 3 mm e denti di 5 mm; corolla purpurea di 13-15 mm; legume (5-10 X 20-40 mm) con 3-5 semi, solcato lungo la sutura dorsale.Euri-Medit. (?).In tutto il territorio, nel N spesso come relitto continua…
Pubescente per peli appressati. Foglie cauline con picciolo di 2-4 cm, segmenti obcordati e stipole avvolgenti il fusto su 3-4 mm biauriculate. Capolino unico terminale, ovato (1x2 cm); calice di 8-10 cm. continua…
Pianta arrossata sul fusto e foglie, spesso pubescente in alto (!). Fusti eretti o ascendenti, ramosi in alto. Foglie alterne, erette o eretto-patenti, cilindriche (1.5 X 3.5-4 mm), arrotondate in alto. Pannocchia subcorimbosa; fiori generalmente 7-meri, su brevi peduncoli capillari; sepali 0.7-1 mm; petali azzurro-violetti, raramente bianchi, ottusi e a cappuccio (2.5 mm); stami 14; antere azzurre; follicoli alla fine patenti, progressivamente assottigliati in lungo stilo. continua…
Pianta erbacea perenne, glabrescente, con fusti, da prostrati o ascendenti, di 10-30 cm con la parte superiore nuda o con 1 o 2 foglioline spaziate. Foglie inferiori, semplici o imparipennate, da 1 a 5 paia di foglioline, da oblungo-lineari ad ellittiche, la terminale più grande ± ovata, glabrescenti nella pagina inferiore, munite ai bordi di brevi peli. Infiorescenza in densi glomeruli, solitari od appaiati, posti all'apice del peduncolo, attorniati da grandi brattee fogliacee palmate,ricop continua…
Fusto eretto, ramoso, setoloso. Foglie inferiori pennatosette con 2-3 denti per lato, a contorno spatolato (2 X 10 cm), le cauline a contorno triangolare (3-5 X 5-7 cm) con due lacinie basali patenti. Fiori (diametro 5-7 cm) con petali scarlatti; capsula subsferica (7-12 X 8-14 mm).Osservazione - Non è sicuro che i Papaveri infestanti le colture (Sp. Papaver setigerum-Sp. Papaver dubium e Sp. Papaver pinnatifidum-Sp. Papaver hybridum) siano veramente spontanei da noi: il gruppo ha stretti colle continua…
Fusti prostrato-ascendenti, striati, glabri o sparsamente pelosi. Foglie (4-10 cm) con 5-9 segmenti ellittici (6-15 x 10-20 mm), i margini subrotondi, lanosi di sotto; stipole triangolari-acute (1-2 x 4-6 mm). Racemi ovoidi (3 x 3-8 cm) con fiori eretto-patenti e peduncolo lungo 0.7-1.3 volte la foglia ascellante; calice 7-8 mm, con denti subeguali al tubo; corolla rosso-ocracea o -violetta con vessillo di 15-20 mm; legume con 2-3 articoli discoidali spinulosi sul bordo e facce. continua…