Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Centranthus ruber
    • Clematis flammula
    • Astragalus monspessulanus
    • Mirabilis jalapa
    • Lilium bulbiferum
    • Nigella damascena
    • Dactylis glomerata
    • Arabis hirsuta
    • Muscari botryoides
    • Jasione montana

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 27

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 27

  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Lamium
  3. Lamium bifidum Cirillo

Lamium bifidum

Falsa ortica bifida

Fusto diviso alla base, con rami lat. prostrato-diffusi, il centr. eretto. Fg. con lamina triangolare-ovata (1-2 X 2-4 cm), acuminata e profondamente dentata o partita; base cuoriforme o troncata; picciolo 1 cm Calice con tubo di 4-5 mm e denti di 3-4 mm, più o meno patenti; corolla bianca, con tubo di 12-14 mm e labbra di 5-6 mm, il superiori profondamente bifido. continua…

  • Fioritura: da febbraio fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Lamium bifidum
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Melittis
  3. Melittis melissophyllum L.

Melittis melissophyllum

Erba limona

Fusti eretti, semplici, con peli patenti allungati di 1.2-2 mm; peli ghiandolari assenti o rari. Foglie subsessili, 3-5 X 5-8 cm, con 10-20(-22) denti acuti per lato; peli di 0.4-0.8 mm Fi. a 2-4, più o meno unilaterali, all'asc. delle foglia superiori; peduncoli 5 mm; calice campanulato 9-12 X 11-14 mm con labbro superiori di 7-15 mm ed inferiori di 4-8 mm; corolla rosso-cupo, rosea o bianca con tubo retto di 25-28 mm, labbro superiori 4angolare di 7-14 mm e labbro inferiori 31obo di 9-20 mm ( continua…

  • Fioritura: da aprile fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Melittis melissophyllum
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Glechoma
  3. Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.

Glechoma hirsuta

Ellera terrestre pelosa

Pianta simile a Sp. Glechoma hederacea, ma generalmente maggiore e con pelosità più densa; fg. con picciolo di 3-4 mm e denti di 2-3.5 mm larghi alla base 0.3-0.5 mm; corolla 14-18 mm continua…

  • Sinonimi accettati: Glechoma hederacea L. subsp. hirsuta (Waldst. & Kit.) F.Herm.
  • Fioritura: da febbraio fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Reptanti (H rept)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
Glechoma hirsuta
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Teucrium
  3. Teucrium capitatum L. subsp. capitatum

Teucrium capitatum

Camedrio a testa grossa

  • Sinonimi accettati: Teucrium polium L. subsp. capitatum (L.) Arcang.
  • Fioritura: da marzo fino ad agosto
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Teucrium capitatum
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Prunella
  3. Prunella laciniata (L.) L.

Prunella laciniata

Prunella gialla

Pianta densamente villosa per peli eretti (!). Fusti ascendenti, semplici. Foglie basali con picciolo di 1.5-2 cm e lamina lanceolata (1 X 2-3.5 cm), intera; foglie cauline progressivamente incise a pennatopartite, quelle ascellanti l'inflorescenza lineari (3 X 30-50 mm), dentate. Inflorescenza cilindrica (2x4 cm) densa; brattee reniformi con lamina di 2 X 1 cm sormontata da un mucrone di 5-6 mm; calice 10 mm con denti inferiori lineari-lanceolati; corolla giallo-pallida o biancastra con tubo di continua…

  • Fioritura: da aprile fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Prunella laciniata
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Thymus
  3. Thymus praecox Opiz

Thymus praecox

Timo precoce

F. lungamente repenti, olotrichi, con peli deflessi lunghi 0.3-0.4 mm Foglia picciolate, ovate o subrotonde (1:1 - 1:2), progressivamente ingrandite verso l'alto, glabre e lucide di sopra, con nervi forti, le inferiori riunite in fascetti basali. Fioritura precoce. continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Reptanti (Ch rept)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Thymus praecox
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Teucrium
  3. Teucrium chamaedrys L.

Teucrium chamaedrys

Camedrio comune

Fusti ascendenti, lignificati in basso, generalmente pelosi. Fg. con picciolo di 3-6 mm e lamina oblanceolato-spatolata di 7-10 X 13-25 mm, con 5-8 denti o lobuli per lato. Inflor. densa; fiori a 2-6 all'asc. di brattee simili alle foglia, ma minori; calice spesso arrossato, con tube di 4-5 mm e denti divergenti di 1.5-2 mm; corolla giallo-pallida o più o meno arrossata o purpurea 12-15 mmVariab. - Generalmente l'indumento è formate di peli semplici più o meno patenti oppure (soprattutto nell continua…

  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Teucrium chamaedrys
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Clinopodium
  3. Clinopodium nepeta (L.) Kuntze

Clinopodium nepeta

Nepitella, Mentuccia comune

  • Sinonimi accettati: Calamintha nepeta (L.) Savi, Melissa nepeta L., Satureja nepeta (L.) Scheele, Thymus nepeta (L.) Sm.
  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • pianta commestibile
  • a fiori lilla
Clinopodium nepeta
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Melissa
  3. Melissa officinalis L.

Melissa officinalis

Erba limona

Pianta di odore gradevole di limone (!). Rizoma orizzontale; fusti eretti, ampiamente ramosi, sugli spigoli con setole patenti di 6-13 mm, ai nodi formanti ciuffi biancastri nel resto più o meno glabri. Foglie sparsamente pelose, con picciolo di 2-3 cm e lamina ovata (3-4 X 4-5 cm) con base ottusa (le inferiori spesso cuoriformi) e 6-14 denti arrotondati per lato. Verticillastri 2flori all'ascella di foglie normali; bratteole lanceolate 1.5-2 X 3-7 mm, intere; peduncoli 2-4 mm e fiori nutanti; continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Melissa officinalis
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Stachys
  3. Stachys recta L.

Stachys recta

Betonica gialla

Fusti ascendenti, più o meno pelosi. Foglia lunghe 3-5 cm, da oblan-ceolato-spatolate a lineari-lanceolate o lineari, con 5-8 dentelli per lato. Verticillastri 6-16flori all'asc. di foglie ridotte e più o meno ovali (5x11 mm), formanti un'in-flor. cilindrica, interrotta alla base; calice variabile; corolla gialla, alla fauce e sul labbro inferiori macchiettata in bruno o violaceo; tubo 7-8 mm; labbro superiori 4-6.5 mm, generalmente lanoso; labbro inferiori variabile.Nota - Gruppo polimorfo, d continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Stachys recta
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Satureja
  3. Satureja montana L.

Satureja montana

Santoreggia montana

Pianta di odore aromatico (!). Fusti subtetragoni, pubescenti tutt'attorno, legnosi alla base. Foglie lineari-lanceolate, le inferiori di 2-3 X 10-25 mm, setolose sul margine (soprattutto alla base) e sparsamente ghiandolose, generalmente all'ascella con un fascetta di 2-8 foglie ridotte (o raramente un ramo breve). Verticillastri con 2-3 raramente più fiori; corolla roseo-pallida con tubo di 3-4 mm, labbro superiore 4-5 mm, rosso-scuro, labbro inferiore 3 mm con punti violetti. continua…

  • Fioritura: da luglio fino a settembre
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta commestibile
Satureja montana
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Ballota
  3. Ballota nigra L.

Ballota nigra

Cimiciotta comune

Odore fetido (!). Fusti ascendenti, legnosi in basso, irti di peli ripiegati verso il basso. Fg. con picciolo di 1-3 cm e lamina ovale-lanceolata a cuoriforme, crenata o dentata, generalmente pubescente o tomentosa. Verticillastri 15-30flori, subsferici o più o meno unilaterali, all'asc. di foglie normali; calice (7-)9-10(-13) mm; corolla rosea, viola-pallido o biancastra (9-)12-13(-15) mm Ciclo polimorfo, dentro il quale il monografo Patzak ha distinto almeno 7 entità, classificate come sotto continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori azzurri
Ballota nigra

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy