In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusto inodoro. Rosette diametro 3-8 cm Foglia delle rosette lanceolato-spatolate a obovate (8-15 X 20-40 mm), sempre acuminate e mucronato-spinose, con setole patenti sul bordo, glabre nel resto; foglie cauline inferiori glabre sulle facce, le superiori puberale. Scapi multiflori; fiori 10-40 spesso anche più (diametro 3 cm) con per lo più 13petalidi2 X 8-10mm, rosei o purpurei; filamente ed antere purpurei.Orofusto S-Europ.Alpi dal Carso alla Lig., ed App. Centro-Merid. dall'Abr. al Po continua…
Pianta generalmente ghiandoloso-viscida. Fusti eretti, in alto forcati e con rami più o meno eretti. Foglie cuneato-spatolate, profondamente 3-5 dentate o lobate di dimensioni molto variabili (da 1 X 3 a 7 X 20 mm), le basali non in rosetta e seccate già prima della fior., le cauline spesso più decisamente a ventaglio. Cime subcorimbose pauciflore; peduncoli 3-30 mm, allungati alla fruttificazione; calice con porzione inferiori campanulata e lacinie ovate (1-2 mm); petali bianchi 2-3 m continua…
Pianta con peli appressati di 0.1-0.2 mm, e rare setole di 1.0-1.2 mm (!). Fusto angoloso, alato solo in parte. Foglie obovate, le maggiori di 3-4 X 7-9 cm, alla base ristrette e prolungate sul fusto in un'ala lunga circa ½ dell'internodio. Cime dense; calice con tubo di 2 mm e denti lineari di 7-8 mm, larghi alla base 1.5 mm; corolla gialla con tubo di (12-)16(-18) mm e denti ottusi (1.5 mm): stilo sporgente dalla corolla di 1-2 mm. SE-Europ. (sub-pontica).Nota - È dubbio se Sp. Symphy continua…
F. lungamente repenti, olotrichi, con peli deflessi lunghi 0.3-0.4 mm Foglia picciolate, ovate o subrotonde (1:1 - 1:2), progressivamente ingrandite verso l'alto, glabre e lucide di sopra, con nervi forti, le inferiori riunite in fascetti basali. Fioritura precoce. continua…
Simile a Sp. Cephalanthera longifolia, ma fg. 3-5, ovate, ellittiche a obovate, le med. fino a 3X7 cm; fiori 2-12; brattee inferiori superanti i fiori, le superiori lunghe circa quanto l'ovario. continua…
Fusti prostrato-ascendenti con peli patenti di 1 mm e più. Foglie inferiori opposte, ovate, le superiori alterne, astate, ottuse. Fiori solitari all'ascella delle foglie superiori, peduncoli 6-30 mm; calice con lacinie lineari (1 X 4-5 mm); corolla 11-15 mm giallastra con labbro superiore violetto; sperone ricurvo; capsula 4-4.5 mm, avvolta dal calice accrescente (fino a 5 mm); semi con una rete di creste, delimitanti aree alveolate, coperti da brevi tubercoli o papille.Simile a Sp. Kick continua…
Pianta di colore giallastro (senza clorofilla!), nel secco bruno-nera. Rizoma carnoso, intricato, odoroso. Fusto scanalato, semplice, alla fioritura, con apice incurvato, alla fruttificazione eretto. Foglie ridotte a squame ovate, le superiori distanziate. Inflorescenza con brattee lineari, dentellate; fiori 4meri (il terminale 5mero); petali giallastri, 7-12 mm, saccati alla base; capsule 5-7 mm con stilo persistente.Variabilità - La sp. viene spesso ripartita fra una var. esaploide (2n continua…
Fusto eretto, rigido. Foglie basali lanceolato-obovate, ristrette in picciolo breve, intere o dentate, con peli a 2-4 raggi e talora anche peli semplici; foglie cauline sessili, ovali a lanceolate, con base astata, cuoriforme o semplicemente troncata, apice più o meno acuto, bordo dentato o intero; l'indumento delle foglie inferiori è simile a quello delle basali, nelle foglie superiori diminuisce tanto la densità dei peli quanto il grado di ramificazione di questi; foglie superiori co continua…
Pianta perenne erbacea, radici secondarie da rizoma, rizoma cilindrico e orizzontale; fusti eretti, generalmente solitari, glabri alla base, leggermente pubescenti nella parte superiore, arrossati, con 2÷3 squame basali, violacee, scariose, di forma ottusa.Foglie cauline, abbraccianti, disposte su due file, alterne e distiche, concentrate nella metà inferiore del fusto: le inferiori quasi a contatto con il suolo, amplessicauli, eretto-patenti, ovate o ovato-lanceolate ben sviluppate, di continua…
Pianta erbacea biennale, aromatica, alta 50-130 cm, con fusti eretti, cilindrici o angoloso-solcati, glabri, striati di un colore rossiccio, provvista di una radice spessa, molto ramificata di colore marrone scuro.Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate.Le foglie basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guainanti continua…
Fusto ascendente o eretto, dicotomo-corimboso. Foglie lanceolate, ellittiche ovv. ovate (4-8 X 6-20 mm), ottuse o arrotondate. Peduncoli di 5-15 mm, alla fruttificazione spesso ripiegati; sepali 4-5 mm; petali glabri, lunghi quanto il calice o più dei filamenti, interi o bilobi (ed in questo caso divisi solo in ⅒-⅛ della lunghezza); filamenti glabri, spesso alcuni sterili; antere 0.25-0.5 mm; stili 1 mm; placenta a bastoncino; capsula 6 mm; semi bruno-chiari diametro 0.3-0.6 mm, con continua…
Pianta glabra e glauca (!). Fusti eretti o ginocchiati, ramosi in alto. Foglie basali lanceolate (6 X 12 mm) a ovate, le mediane triangolari-acuminate (8-14 X 15-26 mm), generalmente lunghe ⅙-⅓ degli internodi. Fiori su peduncoli di 2-4 cm; calice quasi completamente diviso in lacinie lesiniformi di 1 X 9-10 mm; corolla gialla (diametro 10-15 mm) ad imbuto, con (6-)7-8 lacinie di 4 X 8 mm; capsula ellissoide, 6-10 mm. continua…