Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Fumaria capreolata
    • Globularia cordifolia
    • Lathyrus annuus
    • Narcissus tazetta
    • Cerastium glomeratum
    • Iris germanica
    • Allium triquetrum
    • Euphorbia characias
    • Brassica nigra
    • Epipactis atrorubens

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 64

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[ottobre]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 64

  1. Famiglia delle Scrophulariaceae
  2. Genere Buddleja
  3. Buddleja davidii Franch.

Buddleja davidii

Buddleja di David

Rami giovani pubescenti, subtetragoni. Foglie subsessili, lanceolate (2-3.5 X 6-12 cm), acute, seghettate; lamina verde-scura di sopra e bianco-cotonosa di sotto; nervature infossate di sopra e sporgenti di sotto. Cime formanti pannocchie apicali cilindriche (3 X 10-15 cm), pendule; calice bianco-tomentoso (2.5 mm); corolla violetta o più o meno pallida, aranciata alla fauce, con tubo di 8 mm e 4 lobi patenti (diametro totale 5 mm).Cina.Vallate alpine e Pad. Sett. dal Friuli alla V. Susa: R; an continua…

  • Sinonimi accettati: Buddleja variabilis Hemsl.
  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Cespugliose (P caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Buddleja davidii
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Centaurea
  3. Centaurea cyanus L.

Centaurea cyanus

Fiordaliso vero

Pianta erbacea annua o raramente bienne; radice gracile e a fittone.Fusto semplice o ramoso-corimboso, rigido, alto 30 - 70 (100) cm, ascendente, striato, con pelosità ragnateloso-tomentosa biancastra.Foglie verde grigiastre, le basali picciolate, di forma lirata a contorno lanceolato con 2 - 4 lacinie (3 - 8 x 20 - 70 mm) con lobo terminale più grande, ricoperte di lanugine sopra e cotonose sotto; le foglie cauline sessili (2 - 3 cm) intere, strette, lineari-lanceolate e non decorrenti, a bas continua…

  • Sinonimi accettati: Cyanus segetum Hill
  • Fioritura: da aprile fino ad agosto
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori azzurri
  • pianta annuale
Centaurea cyanus
  1. Famiglia delle Boraginaceae
  2. Genere Cynoglossum
  3. Cynoglossum officinale L.

Cynoglossum officinale

Lingua di cane medicinale

Pianta grigio-verde, vellutata (!). Fusti eretti, robusti, in alto con rami eretto-patenti. Fe. basali con picciolo di 7-9 cm e lamina lanceolata (3-6 x 9-12 cm), acuta: foglia cauline progressivamente ridotte, lanceolato-lineari (1-2 X 8-12 cm), Cime alla for. subsferiche, quindi allungate e più o meno patenti: brattee mancanti (ratamente poche brattee sola alla base); calice 4-6 mm, alla frutt. 10 mm; denti ovali; corolla. purpureo-cupa 5-6 mm; peduncoli frutt. incurvato-patenti 5-7 mm: meri continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rossi
Cynoglossum officinale
  1. Famiglia delle Solanaceae
  2. Genere Solanum
  3. Solanum dulcamara L.

Solanum dulcamara

Morella rampicante

Fusto in basso legnoso e ramosissimo, in alto erbaceo, scandente; rami con pubescenza appressata. Foglie triangolari con picciolo alato di 2-3 cm e lamina triangolare di 3-6 X 5-10 cm, le superiori composte, con 1 In tutto il territorio : C.scun lato del picciolo. Cime più o meno ombrelliformi 10-20flore; calice 3 mm; corolla violetta con lacinie di 6 mm; antere gialle 5 mm; bacca verde, a maturità rossa, ovoide (7x8 mm). continua…

  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Nano-Fanerofite (NP)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Solanum dulcamara
  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Torilis
  3. Torilis nodosa (L.) Gaertn.

Torilis nodosa

Lappolina nodosa

F. ascendente o eretto, subglabro o debolmente scabro. Fg. (5-15 cm) 2-3 pennatosette, con lacinie larghe 1-2 mm Ombrelle contratte, capituliformi, sub-sessili all'asc. delle fg.; petali bianchi; fr. ovoide (3 mm), grigio-verde, con aculei lunghi 1 mm all'apice con punta a freccia.
Euri-Medit. - Turan.In tutto il territorio, Lig., Penisola (verso N fino alla Via Emilia - Parmigiano - Langhe) ed Isole: C; It. Sett.: R (soprattutto sui colli calc.); manca nella Padania. continua…

  • Fioritura: da marzo fino ad agosto
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Torilis nodosa
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Serapias
  3. Serapias neglecta De Not.

Serapias neglecta

Serapide trascurata

Pianta erbacea, perenne, alta 15-30 (40) cm, robusta, che presenta due rizotuberi globosi oblunghi, collegati insieme da un breve peduncolo, e poche radici lineari.Il fusto robusto, eretto, di colore verde nella parte inferiore fogliosa e a volte un poco arrossato in alto, ha una guaina basale verde.Foglie basali opposte, lanceolate, acute, glabre, parallelinervie, prive di macchie, quelle in alto, sparse, gradatamente più brevi, sessili e inguainanti il fusto, bratteiformi nell’infiorescenza continua…

  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori porpora
Serapias neglecta
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Jacobaea
  3. Jacobaea maritima (L.) Pelser & Meijden subsp. maritima

Jacobaea maritima

Senecione cinerario costiero

Pianta suffruticosa, sempreverde, alta 3-10 dm con fusti eretti, robusti, bianco-tomentosi, ramosi.Foglie pennatosette con lamina divisa in segmenti sottili (lineari o lanceolati), distanziati fra loro e parte centrale indivisa larga pochi mm, un po' carnose, bianco-tomentose sotto, cenerine sopra; le inferiori a contorno triangolare con 4-5 paia di lacinie laterali lineari o lanceolate e segmento apicale lobato o partito; foglie superiori simili, ma minori.Fiori di colore giallo luminoso in cor continua…

  • Sinonimi accettati: Cineraria maritima (L.) L.; Othonna maritima L.; Senecio bicolor (Willd.) Tod. subsp. cineraria (DC.) Chater; Senecio cineraria DC., nom. nov.; Senecio gibbosus subsp. cineraria; Senecio maritimus
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta psammofila
Jacobaea maritima
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Moehringia
  3. Moehringia muscosa L.

Moehringia muscosa

Erba paglina

Pianta glabra, verde, mai succulenta. Fusti prostrati o ascendenti, raramente eretti, in cespuglio lasso, per lo più ingrossati ai nodi. Foglia da sottilmente lineari a filiformi (0.5-1 X 20-30, raramente 50 mm), mai allargate a spatola verso l'apice. Fi. 4-meri, a 3-6 su peduncoli sottili lunghi 12 mm; sepali ca. 3 mm, strettamente lanceolati, molto acuti, 1-nervi; petali di 7 mm, sottili, senza unghia distinta; semi 1.2-1.5 mm con incisione a fessura stretta; strofioio piccolo, formato da cel continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Cespitose (H caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Moehringia muscosa
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Epipactis
  3. Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser

Epipactis atrorubens

Elleborina violacea

Pianta perenne erbacea, radici secondarie da rizoma, rizoma cilindrico e orizzontale; fusti eretti, generalmente solitari, glabri alla base, leggermente pubescenti nella parte superiore, arrossati, con 2÷3 squame basali, violacee, scariose, di forma ottusa.Foglie cauline, abbraccianti, disposte su due file, alterne e distiche, concentrate nella metà inferiore del fusto: le inferiori quasi a contatto con il suolo, amplessicauli, eretto-patenti, ovate o ovato-lanceolate ben sviluppate, di colore continua…

  • Sinonimi accettati: Epipactis atropurpurea Raf.; Epipactis rubiginosa (Crantz) W.D.J.Koch; Helleborine atropurpurea (Raf.) Schinz & Thell.; Serapias latifolia Huds. [unranked] atrorubens Hoffm.
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori porpora
Epipactis atrorubens
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Limodorum
  3. Limodorum abortivum (L.) Sw.

Limodorum abortivum

Limodoro fiordilegno

Rizoma fascicolato, carnoso; fusto eretto, verde-violaceo, senza vere foglie, ma con guaine fogliacee dello stesso colore. Infiorescenza con 6-20 fiori spaziati, violacei; brattee superanti l'ovario; perianzio violaceo; tepali laterali esterni patenti, lanceolati (4-6 X 15-20 mm), acuti; tepali interni lunghi altrettanto, ma più stretti; labello 15-17 mm, stretto alla base, dilatato nella parte anteriore, intero, a margini rialzati, di un viola più scuro sul bordo e lungo le venature; sperone continua…

  • Sinonimi accettati: Ionorchis abortiva (L.) Beck; Orchis abortiva L.
  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
  • Pianta perenne
Limodorum abortivum
  1. Famiglia delle Myrtaceae
  2. Genere Myrtus
  3. Myrtus communis L.

Myrtus communis

Mirto comune

Pianta con profumo aromatico resinoso (terpeni) (!). Arbusto sempreverde con corteccia rosea a frattura longitudinale, desquamante in fascetti fibrosi; rami opposti. Foglia opposte, coriacee, sessili; lamina lanceolata o ellittica (8-11 X 20-24, raramente 12 x 32 mm). Fiori solitari o appaiati al fascio delle foglie; peduncoli 12-18 mm; petali bianchi, subrotondi (7 mm); bacca ellissoide o subsferica (6-9 mm), sormontata dai rudimenti del calice.Variabilità - Forma e dimensioni delle foglie son continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Cespugliose (P caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta commestibile
Myrtus communis
  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Smyrnium
  3. Smyrnium olusatrum L.

Smyrnium olusatrum

Smirnio comune

Pianta erbacea biennale, aromatica, alta 50-130 cm, con fusti eretti, cilindrici o angoloso-solcati, glabri, striati di un colore rossiccio, provvista di una radice spessa, molto ramificata di colore marrone scuro.Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate.Le foglie basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guainanti continua…

  • Fioritura: da dicembre fino a maggio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • pianta commestibile
  • a fiori gialli
  • a fiori verdi
  • pianta bienne
Smyrnium olusatrum

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy